Recensione scusa ma ti chiamo amore regia di Federico Moccia Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione scusa ma ti chiamo amore (2008)

Voto Visitatori:   4,06 / 10 (222 voti)4,06Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE

Immagine tratta dal film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE

Immagine tratta dal film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE

Immagine tratta dal film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE

Immagine tratta dal film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE

Immagine tratta dal film SCUSA MA TI CHIAMO AMORE
 

E' piuttosto raro che uno scrittore riesca ad esprimere la propria poetica con eguali risultati anche al cinema, nelle vesti di regista: il caso più celebre è quello di Pier Paolo Pasolini, il più recente quello di Federico Moccia.
E già la semplice dissonanza insita in un simile blasfemo accostamento dovrebbe far riflettere.

Storia curiosa, quella del portentoso autore di capolavori immortali quali "Tre metri sopra il cielo", "Ho voglia di te", "Scusa ma ti chiamo amore" e "Cercasi Niki disperatamente": figlio del regista Giuseppe che, dietro lo pseudonimo di Pipolo ed in coppia col collega Franco Castellano, fu il principale responsabile della tracimazione sul grande schermo del Re degli Ignoranti (al secolo Adriano Celentano), Federico Moccia ha condotto per anni una vita dietro le quinte, in qualità di autore di programmi televisivi dal profondo tasso culturale come "Ciao Darwin". Nel 1992 scrive il suo primo libro, il già citato "Tre metri sopra il cielo", avente per oggetto il difficile amore tra una ragazzina della Roma bene ed un coattello di borgata. Il romanzo, scritto in modo dilettantesco e tronfio di un infantilismo disarmante, viene giustamente scartato da tutte le case editrici, ma l'ostinato Federico ne pubblica comunque 2.500 copie a proprie spese. Grazie al passaparola degli zelanti adolescenti romani, il libro si impone all'attenzione delle grandi case editrici che, notato il fenomeno, decidono di approfittarne: pubblicato da Feltrinelli, "Tre metri sopra il cielo" diventerà un bestseller e farà di Federico Moccia una delle più moleste voci del panorama letterario italiano.

Un simile successo di pubblico non poteva non far gola all'industria cinematografica, puntualmente preoccupatasi di imbastire l'adattamento per il grande schermo sia di "Tre metri sopra il cielo" che del suo seguito "Ho voglia di te": le due produzioni Cattleya, diretti dalle incolpevoli pedine Luca Lucini e Luis Prieto, bissano prevedibilmente il successo dei libri omonimi ma lasciano profondamente scontento il loro autore, che non ritiene che i due film in questione ne rispecchino pienamente lo spirito rivoluzionario.
Dopo essere emigrato verso lidi Rizzoli ed aver completato la stesura della sua terza fatica "Scusa ma ti chiamo amore", l'intellettuale di Corso Trieste Federico Moccia decide di non cedere i diritti del voluminoso tomo a nessun altro che non sia egli stesso: nasce così il progetto del film omonimo.

La storia è quella di un trentasettenne, Alessandro detto Alex (Raul Bova), che, lasciato dalla propria ragazza (Veronica Logan), si innamora di una diciassettenne smaliziata, Niki (Michela Quattrociocche). Nulla sembra andare per il verso giusto, ma alla fine l'amore trionferà, all'ombra di un faro nel mezzo del Mediterraneo.

Non stupisce che un simile campionario di cliché a buon mercato attecchisca presso un pubblico adolescenziale di scarse pretese, carico com'è degli stessi ingredienti che già avevano decretato il successo di tutti i romanzi Mocciani:
1. un rapporto amoroso reso difficile dall'appartenenza dei protagonisti a due mondi troppo diversi tra loro;
2. caratterizzazioni quanto più stereotipate possibili, in modo da evitare ogni possibile ostacolo ad una lettura totalmente passiva;
3. protagonisti carichi di un fascino estremamente superficiale - bellissimi, trendy, pieni di accessori alla moda minuziosamente elencati - e per ciò stesso desiderabile dal lettore previamente lobotomizzato grazie al sottile procedimento di cui al superiore punto 2;
4. uno stile (registico in questo caso, di scrittura con riguardo ai romanzi) sciatto e volgarmente scarno, teso ad eliminare qualsiasi riferimento che non riguardi strettamente l'abbigliamento dei personaggi o il loro stile fashion victim.

Ciò che rende Federico Moccia e la sua produzione dannosi per il panorama culturale italiano è piuttosto l'indisponente arroganza con cui questi si eleva ad intellettuale contemporaneo, voce libera delle istanze giovanili che in lui trovano cassa di risonanza; ancora più pericoloso è però il fatto che tanta, troppa gente preferisca dargli corda piuttosto che fargli presente l'assoluta inconsistenza di qualunque cosa fuoriesca dalla sua penna: nel timore di passare per reazionari, si fa quasi a gara a giustificare il fenomeno-Moccia piuttosto che relegarlo nel posticino che gli competerebbe, quello dei romanzetti che da sempre hanno attratto grandi masse perché furbetti o di immediata fruibilità.
Accade così che venga indetto dal Comune di Roma un concorso sul miglior sms d'amore, e che il vincitore venga premiato con un lucchetto dorato da attaccare sul lampione di Ponte Milvio in segno di pegno d'amore (moda questa lanciata da "Ho voglia di te") e che presidente di giuria sia lo stesso Moccia, e che nel frattempo il ponte in questione sia diventato un deposito di ferraglia e che il lampione sia crollato nel Tevere; accade poi che Moccia nel proprio sito internet si senta in dovere di lasciarsi andare in una patetica autocelebrazione che si vorrebbe poetica risolvendosi in pornografia spicciola; accade che Federico Moccia sia chiamato ad intervenire presso corsi di scrittura creativa tenuti nella capitale; accade che l'anteprima di "Scusa ma ti chiamo amore" venga proiettata al Liceo Classico "Giulio Cesare" di Roma, e che il preside non provi vergogna nel presentarlo come evento culturale; accade infine che lo scrittore/regista si senta in diritto di ingolfare il proprio film d'esordio di citazioni in sovrimpressione in cui autori come Shakespeare, Whitman, La Rochefoucauld e Wilde sono ridotti a pallidi aforismi da baci Perugina ("L'amore è come i fantasmi: tutti ne parlano ma solo pochi l'hanno visto veramente").

Se non fosse così pieno di velleità, "Scusa ma ti chiamo amore" sarebbe anche potuto essere una commediola sentimentale senza particolari pretese e per ciò stesso divertente; la fastidiosa supponenza del regista/sceneggiatore/intellettuale del caso, però, reagendo con la sua conclamata incapacità, dà luogo ad un composto esplosivo che brilla esclusivamente per la propria inadeguatezza sotto ogni punto di vista: vuoto, superficiale, scontato in ogni suo passaggio, a partire dall'attività lavorativa del protagonista (grafico pubblicitario, lavoro ggiovane che più ggiovane non si può) fino al trionfo dell'amore del finale, in cui Alex capisce l'importanza del suo rapporto con Niki e fugge con lei a vivere su uno scoglio, in un faro, abbandonando il lavoro: chissà che armonia regnerà nella coppietta felice dopo la seconda settimana passata a pane, alghe e pesci.

Tremendi i dialoghi, alcuni dei quali raggiungono vette trash di tutto rispetto: si va dalla presentazione di Niki e delle sue amiche - dette le Onde, ed ogni ulteriore commento sarebbe superfluo - mentre simulano una sfilata ridendo come matte, alle perle di saggezza della giovane Olly ("I ragazzi vanno sfruttati! Sesso, solo sano sesso!", oppure "Ma che mi frega di quando avrò 40 anni? La vita è adesso!"), passando per l'amara constatazione rivolta dall'ex ragazzo di Niki nei corridoi della scuola alla sua scosciata coetanea, in perfetta dizione torpignattara: "Lo sai perché ce siamo lasciati? Perché sei 'na rosicona!"

Quanto alla recitazione, nel disastro generale si salva esclusivamente il povero Luca Ward, il cui volto tradisce perennemente il desiderio di essere altrove; per il resto, Raul Bova ce la mette tutta per sembrare spontaneo ma l'impresa è improba ed alla fine non sarebbe giusto addossargli colpe non sue, mentre il branco di ragazzotti assortiti è francamente disarmante nella propria pochezza. Non che ci si aspettasse chissà che, ma almeno un briciolo di dignità attoriale sarebbe stata ben accetta; Moccia sembra invece essersi preoccupato piuttosto di imbastire un pollaio di ragazzine avvenenti dall'accento insopportabile.
Almeno in questo può dire con orgoglio di aver centrato il bersaglio.

Commenta la recensione di SCUSA MA TI CHIAMO AMORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 07/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net