Recensione s. darko regia di Chris Fisher USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione s. darko (2009)

Voto Visitatori:   2,91 / 10 (89 voti)2,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film S. DARKO

Immagine tratta dal film S. DARKO

Immagine tratta dal film S. DARKO

Immagine tratta dal film S. DARKO

Immagine tratta dal film S. DARKO
 

1995. Samantha Darko e la sua migliore amica Corey intraprendono un viaggio dalla Virginia alla California, con la speranza di lasciarsi il passato alle spalle. Samantha, traumatizzata dalla inspiegabile morte del fratello Donnie e dalla rovina della propria famiglia, incontra il suo destino nella piccola cittadina di Conejo Springs, causa un guasto alla macchina. Mentre Samantha comincia a soffrire di sonnambulismo e a essere testimone di eventi inspiegabili, un locale, Iraq Jack, viene salvato dall'impatto di una meteorite da una versione futura di Samantha, la quale le predice che tra 4 giorni, 17 ore, 26 minuti e 31 secondi il mondo finirà...

Chi sta scrivendo la recensione è un grande appassionato dell'originale di Kelly, Donnie Darko, una presa di coscienza veramente originale sull'adolescenza e sull'isolamento giovanile, che soffrì dell'effetto "riscoperta"; uscito nel 2001 e distrutto dalla critica, riscoperto qualche anno dopo con l'uscita della Director's Cut, versione che rendeva la visione e l'apprendimento della complessa trama ancora più semplice. La domanda che i fan si posero con l'annuncio di questo sequel fu indubbiamente "Sarà bello come l'originale?". La risposta è no. Già il curriculum del regista è un programma; Fisher ha diretto Nightstalker, Rampage: The Hillside Strangler Murders e qualche episodio della serie Chuck e Moonlight, tutti titoli sconosciuti ai più in Italia e che non hanno riscosso un successo di critica consistente. Ma andiamo avanti..

Il film è semplicemente noioso. Volete sapere per cosa sta la "S" di S. Darko? Soporifera. Gli autori non si sono nemmeno degnati di scrivere una storia loro, limitandosi ad attingere a piene mani nel film precedente. Il setup è diverso, lo svolgimento no, per niente, è uguale a Donnie Darko, racconta la stessa storia ma con neanche un terzo dell'originalità di Kelly, nessuna scena degna di essere menzionata per un benchè minimo elemento innovativo in termini di regia, montaggio, interpretazioni o sceneggiatura. Molti elementi sono lasciati alla libera interpretazione senza dare un minimo indizio o cenno, come la piuma blu fosforescente o il colpevole del rapimento dei bambini locali. Non solo, alcune scene rischiano di cascare nel campo del trash e parecchie finiscono per risultare parodie di sè stesse, grazie anche a dialoghi che sfiorano l'assurdo (Il migliore rimane il discorso sull'odore delle scoreggie di Dio) e dei personaggi semplicemente ridicoli, l'amica ribelle è lo stereotipo della tipica ragazza americana sfrenata che dice la prima cosa che le passa tra la mente e si rende conto di quello che fa solo quando il tutto è terminato alle estreme conseguenze.

La cittadina in sè è il ritrovo nazionale degli stereotipi, c'è il cattivo ragazzo, lo svitato che tutti evitano, la vecchina dolce e gentile che serve il caffè al bar, il poliziotto che crede solo al suo intuito e che parla con un accento yankee fastidioso e finto e lo sfigato del villaggio. Solo la protagonista, Samantha, si salva a malapena; per forza di cose gli sceneggiatori hanno cercato di renderla un po' più interessante del resto dei personaggi, ma verso la fine della pellicola diventa una gatta morta con la faccia pre impostata. La sceneggiatura è semplicemente assurda. Ci sono così tante sequenze casuali che, sinceramente, non ho idea a che servano, come l'incendio della Chiesa (e qui viene voglia di urlare "Copioni!" ai quattro venti), l'estrazione di una piuma blu dallo schermo del televisore, il fatto che ogni tanto a uno dei personaggi viene voglia di indossare la famosa maschera del coniglio Frank così, giudicando da come si è svegliato alla mattina o il rash cutaneo causato al Nerd del villaggio da un metallo sconosciuto, scene che dire campate per aria è minimizzare.

Pochi elementi di Donnie Darko risalgono sulla superficie del film ma S. Darko fallisce miseramente nel tentativo di creare un franchise che possa essere appetibile sia per lo spettatore che per i fan. Non solo, l'intera storia in sè è confusionaria anche per chi ha compreso il precedente di Kelly e il tutto risulta fastidioso anche per coloro che cercano in questa pellicola un semplice svago cinematografico, riportando alla luce il termine "Operazione Commerciale" e rischiando di rovinare il carisma del prequel.

Gli attori poi sono al limite dell'incredibile, un misto tra incapacità interpretativa e totale mancanza di fede in ciò che stanno facendo, solo Daveigh Chase, Samantha, riesce a mostrare qualcosa di interessante, ma è veramente poco per risollevare il baraccone. In sostanza questo film è semplicemente inutile, la storia dei Darko era da considerarsi chiusa e finita già nel lontano 2001 con la distruzione della camera di Donnie a opera del motore di un aereo, S. Darko è un assoluto spreco di soldi e tempo volto solo a racimolare quanta più grana possibile seguendo la scia del film precedente. Cosa si potrebbe salvare? La colonna sonora molto d'atmosfera e misteriosa è interessante e piacevole ed è inserita in maniera abbastanza gradevole, eccezion fatta per le musiche anni '90 che compaiono a caso in scene che dovrebbero trasmettere un altro tipo di emozioni. Se siete fan di Donnie, saltate questo film a piedi pari.

Curiosità
Richard Kelly non è stato in alcun modo coinvolto dal regista nella lavorazione.
Chris Fisher ha detto in un'intervista che non gli dispiace aver fatto S. Darko.
Sta arrivando il seguito.

Commenta la recensione di S. DARKO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maxpayne230 - aggiornata al 24/08/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net