Recensione sette anime regia di Gabriele Muccino USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sette anime (2008)

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (385 voti)6,94Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SETTE ANIME

Immagine tratta dal film SETTE ANIME

Immagine tratta dal film SETTE ANIME

Immagine tratta dal film SETTE ANIME

Immagine tratta dal film SETTE ANIME

Immagine tratta dal film SETTE ANIME
 

A due anni di distanza dal grande successo de "La ricerca della felicità", Gabriele Muccino torna in sala con un film decisamente più personale, grazie anche alla maggiore credibilità acquisita presso le major hollywoodiane, continuando il sodalizio con Will Smith.
Quello che emerge è che Gabriele Muccino non è stato scelto dal più famoso attore di Hollywood per semplice "grazia divina" (o quantomeno non solo), ma in quanto promotore di un certo cinema che è alla base del successo dello stesso Smith: entrambi dimostrano di avere una capacità innata nel capire cosa il pubblico voglia vedere in sala ed entrambi sanno manipolare le storie, i personaggi e le situazioni, in modo da emozionare e coinvolgere lo spettatore e pazienza se poi a farne le spese sono la credibilità o la mera plausibilità di ciò che si racconta.
Fin qui tanto di cappello, il cinema è anche mero intrattenimento ed è per questo che "La ricerca della felicità", sebbene sia un film ruffiano e superficiale, è da considerarsi nel complesso un'opera più che dignitosa.
In "Sette anime", però, è evidente che l'intenzione non è quella di creare un semplice film sentimentale, ma di mettere in scena una storia completa capace di far riflettere; come spesso accade, alle intenzioni non seguono i fatti, un po' per una sceneggiatura che fatica a stare in piedi ma anche, spiace dirlo, per colpa di una regia che non riesce a gestire la complessità della trama con uno stile che è la summa dei difetti del cinema italiano.

Partendo dal personaggio di Ben Thomas, Muccino ci parla di un esattore delle tasse degli Stati Uniti vittima del senso di colpa e deciso a redimersi aiutando sette persone in difficoltà. Le motivazioni che spingono Ben Thomas ci sono sconosciute, e su questo mistero Gabriele Muccino costruisce l'intero film, disorientamento inizialmente lo spettatore e cercando un colpo di scena finale che dovrebbe spiazzare e commuovere.
Il termine "dovrebbe" è d'obbligo perché è la struttura del mystery che non tiene; già nel trailer del film, in alcuni flashback iniziali e nel titolo originale "seven pound" ovvero "sette libbre", si può facilmente intuire quali siano i motivi che spingono il protagonista ad agire. Inoltre la lentezza esasperante iniziale, condita da una serie di avvenimenti apparentemente slegati fra loro, rende la visione abbastanza noiosa soprattutto nella prima parte.

Sebbene il film si riscatti verso un finale ben fatto (comunque facilmente intuibile fin dall'inizio, per non dire telefonato) per tutta la durata del film lo spettatore è vittima di una serie di lungaggini gratuite, dalla ricerca di situazioni poetiche mal riuscite e dal racconto di una serie di eventi cui non si riesce a dare senso nemmeno alla fine della visione.
Errori in questo caso in parte attribuibili, come già detto, alla sceneggiatura ma anche alla regia che, nonostante si soffermi sui personaggi, risulta essere macchinosa e incapace di renderne le sfumature.
Il tutto sarebbe trascurabile se il film riuscisse a cogliere nel segno, ovvero lanciare un messaggio sulla redenzione e il pentimento, ma in realtà così non è.

In primo luogo, è proprio il soggetto ad essere sbagliato: se si parla di pentimento è necessario proporre un personaggio negativo o quantomeno che abbia compiuto azioni riprovevoli nella propria vita.
Ci si sarebbe potuti aspettare, quindi, che Ben Thomas fosse un personaggio controverso, un delinquente, un sicario della mafia, un uomo crudele; invece, come sempre da diversi anni, il personaggio di Will Smith è il solito eroe moderno, bidimensionale e statico.
Il film si riduce ad essere la storia del santo che sbaglia per disgrazia ma che nonostante ciò si punisce, che francamente non regge ed è comunque lontano della intenzioni autoriali.
Non che ci si aspettasse un film alla "Il cattivo tenente", ma quantomeno una maggiore attenzione nelle presentazione di personaggio più complesso, magari meno accattivante per il pubblico, ma decisamente più reale e incisivo.

In questo modo il film si riduce ad un polpettone stucchevole e melenso che regala emozioni fini a se stesse, che sarebbe ammissibile in un drammone sentimentale ma fuori luogo in un contesto simile.
Oltretutto siamo nuovamente vittime del narcisismo di Will Smith che fisicamente non rende credibile il suo personaggio, che nonostante debba essere distrutto dal senso di colpa, si propone come sempre in gran forma.
Tutt'altro discorso per una Rosario Dawson veramente eccezionale; probabilmente se Muccino avesse maggiormente concentrato la storia sul suo personaggio, i risultati sarebbero stati diversi.
Peccato anche per l'uso di attori di contorno, come un Woody Harrelson in gran forma ma sacrificato dall'egocentrismo di Smith.

"Sette anime" è un film che ha l'indubbia capacità di emozionare, che ha diviso la critica ma non il pubblico che anche questa volta ha trasformato il frutto del connubio Muccino-Smith in un successo al botteghino (sebbene molto inferiore alla media degli altri film di Smith).

"Sette anime" è nato con l'intenzione nemmeno troppo velata di partecipare agli Oscar, per dare a Smith il riconoscimento di critica che non ha mai avuto e che dai tempi di "Alì" l'attore americano rincorre.
Resta il fatto che finché non imparerà a mettersi lui a disposizione di un film e non l'inverso, qualsiasi ambizione di partecipare a qualcosa di più di un blockbuster di successo diventano vane.
Per quanto riguarda Gabriele Muccino, dimostra di essere a suo agio nella mentalità delle major Hollywoodiane; sa come costruire i suoi film e dimostra di saper parlare ad un pubblico non solo italiano ma mondiale.
Questo è un pregio cui non si può non rendere merito; ma nello stesso tempo, se l'intenzione è quella di fare il salto di qualità è necessario che sappia che il grande cinema esige anche profondità e attenzione nella messa in scena delle storie che si raccontano, maggiore realismo e personaggi plausibili. Tutti elementi che, per il momento, sembrano mancare al cinema di Muccino.

Commenta la recensione di SETTE ANIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 20/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net