Recensione sherlock holmes: gioco di ombre regia di Guy Ritchie USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sherlock holmes: gioco di ombre (2011)

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (183 voti)6,60Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE
 

Si aprono le vorticose danze di questo sequel a 100 all'ora con l'Irene Adler di Rachel McAdams, ambasciatrice portatrice di pena per conto dell'oscuro Moriarty. Il nemico di turno ha la faccia malmostosa di Jared Harris (talentuoso bazzicatore delle serie tv americane, una su tutte "Fringe"), cervello criminale da mad man, causa potenziale di una crisi d'Europa e ambita conseguenza di un traffico d'armi infallibili, giocatore di scacchi come ogni superkattivo che si rispetti.

Quella che era la protagonista femminile del film precedente ha, stavolta, breve vita sullo schermo, cede il passo ad una meno incisiva e molto folkloristica Noomi Rapace/Simza, zingara scaltra e seducente solo nelle note di sceneggiatura. Tuttavia, della Adler non si esclude un ritorno (dopotutto plausibile in un mondo caleidoscopico dove Holmes sopravvive ad una – letterariamente leggendaria - caduta in un dirupo, che per Arthur Conan Doyle sarebbe stato un amaro dejà vu); anche se come coprotagonista ci basta e avanza Jude Law, l'affascinante dottore (entrambi nella coppia sono interscambiabili braccio e mente), estremamente a suo agio nel ruolo brillante e baffuto di Watson.

Lo charme psicotico del detective che ha ormai appeso al chiodo i classici cappello e pipa, per lanciarsi in una girandola di travestimenti, è, per la seconda volta, jacksparrowianamente irresistibile. Chiaro che tocca riconoscere la paternità alla saga dei Caraibi e, appunto, al gagliardo e stralunato corsaro; ma laddove c'era una decostruzione dello stereotipo piratesco, fatto combaciare con gli idoli rock della nostra epoca, qui v'è una studiata ricostruzione di un cliché altrettanto classico e sfizioso, colorato di attualità fumettistica. E laddove il successo si posava sulle spalle dell'azzardo (di) Depp, qui è diretto derivato di una calcolata equazione di strizzate d'occhio a ciò che (com)piace, con un protagonista programmaticamente irresistibile che allestisce un one man show ammiccante, rampante e vagamente queer.

Supereroe sfatto e strafatto, che aziona la mente e rivela una dichiarata abilità ("la mia maledizione") da Cassandra, Downey Jr. scatena l'empatia per la sua - in fondo tenera - incapacità di star lontano dai guai e soprattutto da Watson, ritrovandosi e riproponendosi ostinatamente attaccato (i riferimenti all'ambiguità sessuale del nostro sono ancor più  audaci) all'unico contatto umano che la sua stravagante, fiera auto-emarginazione (più che asocialità) gli concede.

Non-solo-Robert, comunque, contribuisce ad alzare il grado d'attenzione per questo secondo capitolo di quella che sarà, forse, una curiosa trilogia: l'esplosiva metafora sull'oggi, con il capitalismo e la repressione delle disuguaglianze, si specchia in un rimando continuo ed allusivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando, all'epoca, era la Grande Guerra ad essere alle porte.
La fotografia a tratti livida picchetta gli emarginati braccati ("Io sono ricercato" "E io non ho documenti": gli stessi protagonisti sottolineano come sia precisamente questa la situazione di assediamento e terrorismo sottotraccia che Moriarty e altri come lui vogliono creare); e persino il momento verso cui è stato più puntato il dito, accusandolo di tronfio manierismo e persino di gratuita tamarraggine (!), è funzionale ai rimandi evocativi dei primi anni del novecento: bellici, opprimenti e rinchiusi (sospesi e dunque rallentati) tra fumo, fughe e pallottole.

Gioco di incastri e rimandi più che di ombre, al di là dei suoi punti di forza visibili e sottintesi, il roboante seguito ribadisce la (e vive della) centralità della "relazione atipica" fra i due colleghi, ancor più che il gioco vero e proprio – quello del gatto col topo di Holmes con Mortiarty e di Moriarty con Holmes: gioco che iniziano e finiscono irrimediabilmente insieme –; ed è intrattenimento fino che, come capita raramente, non va a periodi, ma è un unico sorso che lascia senza fiato e con un retrogusto soddisfacente a scoppiettare nella gola cinefila, rischiarata da un blockbuster intelligente (forse il migliore del 2011 insieme ad "X-Men: l'inizio").

Trapela scoppiettante il 'Guy Ritchie style' nelle accelerazioni di ritmo del montaggio, nella gigioneria indistricabile dei dialoghi e nell'irriverenza cialtrona dei personaggi (arriva persino il francamente risibile fratello gay e nudista di Holmes (Microft, Stephen Fry).

Il punto di domanda della Fine è quasi pleonastico: franchise che vince, non si (s)cambia. A furor di popolo.

Commenta la recensione di SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fiaba - aggiornata al 28/02/2012 18.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net