Recensione sin city regia di Frank Miller, Robert Rodriguez USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sin city (2005)

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (590 voti)7,47Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY

Immagine tratta dal film SIN CITY
 

Sin City: la città del peccato di Miller. Fosca, cupa, senza speranza, "maledetta". Tocca a Rodriguez portarla su grande schermo.
Con una campagna pubblicitaria in grande stile, il progetto Rodriguez-Miller viene alla luce e trascina con se i paladini del fumetto pronti ad immolarsi per difendere le ragioni del regista; regista che, diciamoci la verità, non ha mai brillato e se lo ha fatto non è stato mai per luce propria. 'El Mariachi' e 'Desperado'? Pallidi tentativi di emulare i nostri "spaghetti western", per l'occasione ribattezzati "burrito western". E dite la verità, in 'Desperado' c'è qualcosa da ricordare, oltre al nudo di Salma Hayek? Rispondetevi ma siate onesti. 'Dal tramonto all'alba' è stato miracolato da Mr. Tarantino in persona ed il risultato è più di Mr. Pulp che non di Mr. Burrito, tant'è che il film somiglia più a 'Pulp Fiction' che a qualsiasi altro lavoro di Rodriguez. 'C'era una volta in Messico' è invece la prova di come il regista messicano riesca nella mirabile impresa di far fallire clamorosamente un film con un cast di un certo rilievo (viene in mente Verbinski che riuscì incredibilmente a far fallire 'The Mexican' con la Roberts e Pitt). I vari 'Spy Kids' sono invece serviti a Rodriguez per destreggiarsi con il digitale, ma a ben vedere sarebbe meglio dire giocare con il digitale, visti i videoludici risultati.
Con queste premesse, il nostro regista messicano ha probabilmente ritenuto di aver raggiunto la saggezza digitale necessaria per il "porting" del famoso fumetto di Miller.

In verità è tutto assolutamente identico alle tavole di Miller, lui stesso coregista del film (Rodriguez da solo non ci vuole mai stare) e quando si dice tutto lo si dice senza iperboli alcune. Nulla è lasciato al caso: i cerotti di Marv sono proprio lì dove dovrebbero stare, e non vi è differenza alcuna tra inquadrature e vignette; anche le didascalie sono pressoché identiche. Come si diceva, nulla è lasciato al caso, tranne un particolare, più o meno di un certo rilievo: il film stesso.
Rodriguez e Miller, folgorati sulla via di Damasco e ossessionati dall'idea del porting perfetto, non trovano nulla di meglio che sfruttare i fumetti originali, trattandoli come fossero sceneggiature già perfettamente funzionali e collaudate e non rendendosi conto che fumetto e cinema fanno riferimento a campi semantici estremamente diversi; appartengono entrambi all'insieme del racconto visivo, ma i codici paradigmatici dispiegati nel mostrare e nel narrare non sono gli stessi. Il cinema, in questo film, abdica letteralmente in favore del racconto concepito per essere narrato sulle tavole di una pagina, e non c'è nulla di più avvilente per l'arte cinematografica del fatto di rinunciare alle proprie peculiarità per entrare a far parte di una "grande sintagmatica" che non gli appartiene. In questo modo non solo ne esce mal ridotto il Cinema (con la C maiuscola), ma anche il fumetto.
Va detto che l'opera di Miller, giocata su chiaro-scuri contrastatissimi, si realizza con onnipresenti didascalie che, in un processo di osmosi, si fondono con la vignetta; ma una didascalia, concepita come "voice over" di un personaggio narrante su carta, può non funzionare se trasposta su pellicola. Va anche detto, per onestà, che Miller non è proprio maestro dell'evolversi dell'azione che nelle sue tavole procede a scatti, non levigata e quindi non fluida; ogni azione viene tracciata per forza di sintesi e con poche velleità artistiche per ciò che concerne il punto di vista dell'entità narrante. Rodriguez non nota tutto ciò e si adegua all'estenuante "fissità" delle tavole di Miller; il risultato è una serie di inquadrature granitiche che solo il montaggio frenetico -effetto "spazio bianco tra una vignetta e l'altra"- riesce a movimentare.
Si ha la netta conferma che per una trasposizione perfetta non si debba necessariamente ricopiare senz'anima tutto ciò che si vede, ma che un minimo di pianificazione registica e cinematografica debba sempre essere necessariamente inclusa. Si rischia, ed è appunto il caso di Sin City, di incappare in pura forma senza contenuto, di puro significante senza significato, in cui perfino il concetto stesso di noir viene a mancare. Attenzione, infatti; benché Sin City sia spacciato per film noir, di noir non ha assolutamente nulla. Non si venga a dire che Rodriguez reinventa il genere; a parte che il genere non ha nessun bisogno d'essere reinventato, semmai avrebbe bisogno d'essere innovato e di innovazione qui non v'è traccia alcuna, perché per innovare qualcosa la si deve soprattutto possedere; il genio gioca con i codici stessi di un genere nutrendo ogni componente con l'altra, ma per farlo è richiesta una fortissima conoscenza dei codici intrinseci al genere stesso. Rodriguez non possiede nulla di tutto ciò, in quanto colpevole di aver confezionato un film-fumetto che non va a parare assolutamente da nessuna parte, che non appartiene a nessun genere ma piuttosto ne attraversa molti superficialmente, e quando vuole sembrare profondo è perché incastra molte di queste superfici.
Altro errore clamoroso è la città stessa, che risulta essere semplicemente lo sfondo nel quale i personaggi agiscono. Non è una città viva, non pulsa, non urla; è semplicemente un contesto. Non bastano 2 inquadrature in croce di una strada di collina e di un bar malfamato con annesso viottolo per far vivere di vita propria una città: si pensi al miracolo che è la città di 'Blade Runner', che è il vero ed unico ricettacolo in cui converge tutta la storia di Scott.

Passando alla recitazione anche qui le cose non vanno troppo bene, a onor del vero; per scrupolo di coscienza va detto che il migliore in assoluto risulta essere Rourke, qui pesantemente truccato ed irriconoscibile mentre Willis pare sempre più la caricatura di sé stesso e Owen è il peggiore di tutti, con la stessa identica espressione dall'inizio alla fine. Due cause per tale flagello: una è la perenne recitazione non in scenografie vere e proprie ma davanti al sempre più onnipresente telone verde su cui appiccicare le meraviglie promesse dal digitale; ma come può un attore di cinema, che già presenta pesanti manchevolezze rispetto ad un attore teatrale (si leggano a tal proposito i saggi di Pudovkin e Kulesov) ed il cui lavoro d'espressione è dovuto in gran parte al montaggio, risultare naturale e spigliato quando lavora nel bel mezzo del nulla? L'impressione di straniamento è pressoché inevitabile. L'altra causa è l'assenza di una qualsiasi pratica di direzione degli attori, di cui dovrebbe essere responsabile Mr.Rodriguez. Avete mai notato come certi attori siano eccellenti in alcuni film e passabili in altri? La causa è proprio quella: da una parte vengono diretti a dovere e dall'altra no. La Duvall non è mai stata brillante come con Kubrick, uno che di certo non lasciava un attore in balia di sé stesso.
Le attrici? Lasciamo perdere. Rodriguez mette su un cast femminile di tutto rispetto in quanto a curve; qualunque cosa facciano l'inquadratura parte quasi sempre dal sedere, il che non sarebbe male se l'unica più o meno vestita non fosse proprio l'unica che avremmo voluto vedere più "alla mano": Jessica Alba. Per il resto il ruolo delle "protagoniste" non è di tale rilievo da meritarsi qualche menzione particolare; è semplicemente una galleria di prostitute fetish, con il solo ed unico scopo di mostrarci che la misoginia è un bene prezioso.

A costo di risultare particolarmente insistenti, preme far notare come sia minimo un qualunque discorso inerente a tecniche di regia semplicemente per il fatto che copiare delle vignette spacciandole per inquadrature non significa dirigere. Anche 'Old Boy' e 'Ichi The Killer' arrivano dal mondo dei fumetti, ma i registi non hanno dimenticato lo scopo della loro arte: mostrare un racconto narrandolo attraverso il mezzo cinematografico; non vuol dire essere per questo infedeli all'opera fonte di ispirazione ma anzi, imprimere di personalità un'opera già autosufficiente è l'unico modo per evitare di mostrare fredde immagini anelanti al nulla assoluto. Si potrebbe anche capire un porting del genere con artisti del calibro di Tezuka e Inoue (chi sa che Kubrick chiese a Tezuka di preparare lo story board per 2001 e che questi rifiutò per i troppi impegni?), che confezionano splendide tavole con implicito il concetto stesso dell'inquadratura, ma farlo con un fumetto frazionato di suo come 'Sin City' è puro suicidio cinematografico.
Il cinema è un'arte al servizio della fantasia con cui si è in grado di mostrare ciò che equivale ad un rigo di sceneggiatura. Gus van Sant cadde nel medesimo errore facendo un remake di 'Psycho' che in realtà era un riciclaggio identico all'originale, la stessa versione a colori, con il cameo al posto giusto nel momento giusto. Ma per fare una cosa del genere bastano i mezzi, non è richiesta nessuna particolare capacità. Il cinema è una cosa seria, astenersi perditempo.

Commenta la recensione di SIN CITY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 13/06/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net