Recensione sognando l'africa regia di Hugh Hudson USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sognando l'africa (2000)

Voto Visitatori:   4,70 / 10 (5 voti)4,70Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOGNANDO L'AFRICA

Immagine tratta dal film SOGNANDO L'AFRICA

Immagine tratta dal film SOGNANDO L'AFRICA

Immagine tratta dal film SOGNANDO L'AFRICA

Immagine tratta dal film SOGNANDO L'AFRICA

Immagine tratta dal film SOGNANDO L'AFRICA
 

Kuki Gallmann (Kim Basinger), 25 anni, è una nobile veneziana divorziata, ha un figlio piccolo, Emanuele, con cui vive a Venezia.

Una sera, dopo una festa con amici, durante il ritorno a casa la donna perde il suo compagno di vita in un incidente stradale, mentre lei e gli altri passeggeri rimangono solo feriti. Nella convalescenza Kuki incontra Paolo (Vincent Perez), un uomo intelligente ma egoista ed infantile, a cui piace solo divertirsi, vivendo senza prendersi alcuna responsabilità e ripiegando psicologicamente in un mondo più sognato che reale, sempre spensierato.

I due si innamorano, si sposano e insieme decidono di andare a vivere in Africa, nel Kenya, un viaggio e una permanenza a lungo desiderate, perché il continente nero è da loro ritenuto un luogo ideale per una vita ricca di emozioni forti, ambigue, inconsciamente legate a quelle pulsioni di morte che a volte si annidano subdole nel rischio troppo ricercato.

Nella pianura di Laipikia, in Kenia, la coppia compra un ranch fatiscente, situato nella sabbia, aperto in ogni direzione, senza confini, del tutto privo di protezioni, soggetto all'attacco di serpenti velenosi, elefanti, leoni molto aggressivi, rinoceronti di notevoli dimensioni.

La donna, a causa dell'assenza prolungata del marito Paolo che all'affettuosa compagnia della moglie preferisce la caccia grossa, affronta efficacemente, da sola, i pericoli quotidiani del continente nero riuscendo a trovare anche il tempo per impegnarsi in una seria battaglia contro i feroci bracconieri della zona.

L'ambiente in cui vivono Paolo, Kuki e Emanuele è molto diverso dall'Occidente: la cultura degli indigeni non è di facile comprensione, né di immediata e reciproca accettazione e il clima africano è imprevedibile, con le sue improvvise tempeste di sabbia e le devastanti piogge; inoltre i tempi della giornata non ammettono pause di lavoro, pena un ritardo irrecuperabile in tutte le mansioni del ranch.

Emanuele va a scuola in città, la mamma di Kuki, Franca (Eva Marie Saint), qualche volta viene a trovarla, ma ha idee diverse dalla figlia, teme per la sua vita e per quella del nipote, cerca perciò di dissuaderla dal rimanere nel Kenya.
Kuki, però, con un coraggio che sembra non avere limiti, rimane indifferente al preoccupato richiamo della madre e prosegue ostinatamente la sua avventurosa esperienza dando alla luce una bella figlia di nome Sveva.

Riuscirà Kuki a rimanere in Kenya, nonostante le delusioni e lo stress per le nuove e numerose disavventure che piomberanno nella sua famiglia?

Storia vera quella del personaggio Kuki che si ispira proprio al libro autobiografico della Kuki Gallmann, di cui il regista Hugh Hudson segue con una certa fedeltà le vicende.

La donna rimarrà sempre una fervente nemica dei bracconieri e, oltre a diventare un'ottima scrittrice, fonderà anche una associazione per la difesa in Africa dell'armonia tra vita animale e ambiente.

Questo film dell'inglese Hugh Hudson, noto per "Devolution" (1985), "Momenti di gloria" (1981), "Lost Angels" (1989), è stato ingiustamente stroncato a Cannes perché privo di una composita, ben intrecciata linea narrativa e di una più elaborata, da un punto di vista letterario, descrizione dei personaggi, che sono lasciati, secondo i critici, poco caratterizzati soprattutto nelle situazioni narrative di maggior tensione.

In realtà il film, pur avendo qualche grave difetto (come la stesura zoppicante di quella parte della sceneggiatura che riguarda l'eloquio, indubbiamente un po' scarna), funziona a meraviglia sul piano fotografico, riuscendo a descrivere per immagini, sempre in modo raffinato, la realtà africana.

La magistrale fotografia fa pulsare ciò che più coinvolge del continente nero: un altrove immaginifico stupefacente, tutto da esplorare, che brilla di effetti reali. Una fotografia insomma che, in virtù di una composizione accuratissima, ricca di nitidissime profondità di campo, ha la rara caratteristica di distinguersi per le sue instancabili variazioni d'oggetto, sempre ben legate fra di loro, disposte in una forma associativa raffinata, in grado di funzionare da sintassi visiva, capace cioè di diventare molto loquace per immagini.

La stessa cosa, ad esempio, non si è avuta con il film più simile a questo, che invece è piaciuto molto ai critici e al pubblico, quale "La mia Africa" di Pollak (1985) con protagonista Meryl Streep, in cui la riuscita letteraria della sceneggiatura, ben drammatizzata e realizzata nella pratica narrativa in modo eccellente, acquisisce a un certo punto un difetto: diventa troppo protagonista delle scene tanto da mettere in secondo piano la fotografia più di atmosfera e di accompagnamento, relegando cioè le scene chiave a un immobilismo espressivo un po' tipico del teatro.
Con il film "La mia Africa", a differenza del film di Hudson, è stata quindi oggettivamente impedita al pubblico la possibilità di godere dell'estetica più fotografica del film perché si è fatta la scelta di dare alla narrazione un ritmo esclusivamente romanzesco.

In questo film di Hudson, come in "2001 Odissea nello spazio", capolavoro fotografico di Kubrick, il godimento per l'immagine non è disturbato dal peso delle relazioni umane dei personaggi. Questo aspetto è molto importante perché dà più libertà di immaginare al pubblico, incuriosendolo meglio, consentendogli di rappresentare le cose secondo un proprio modo di sentire.

Dunque, da un punto di vista strettamente legato allo specifico dell'arte cinematografica, che riguarda l'immagine in movimento e le inquadrature fisse di grande profondità prospettica, è da considerare senz'altro più filmico "Sognando l'Africa" che "La mia Africa", nonostante le grandissime differenze di consensi di pubblico e di critica a favore della pellicola di Pollak prodotta nel 2000.

"Sognando l'Africa" è stato maltrattato ignominiosamente da critici illustri e bocciato dal pubblico più nevrotico, quello degli ultimi vent'anni, privo di una certa sensibilità estetica al visivo più diretto (vedi Kurosawa) e ciò fa capire come oggi sia sempre più necessaria e urgente una nuova proposta formativa sul gusto, attuata ad esempio dai nuovi media, per favorire l'acquisizione di una maggiore sensibilità fotografica filmica, troppo spesso intesa dal pubblico conformista e da una certa critica come un mezzo di scrittura artistica minore, di facile realizzazione, secondaria rispetto alla costruzione narrativa e all'intreccio letterario, e quindi poco degna di attenzioni.

Sappiamo invece, attraverso i grandi registi come Kubrick e Orson Welles, come essa rappresenti spesso la parte più bella e creativa del film, quella che non si può meditare prima e memorizzare dopo per usarla comodamente all'istante del ciak su indicazione scritte, come avviene con la sceneggiatura, perché essa è una parte linguistica che è legata creativamente all'ispirazione artistica del momento, quell'ispirazione che può nascere ma anche assopirsi nei luoghi in cui si gira il film ritardando il lavoro di completamento della pellicola.

Commenta la recensione di SOGNANDO L'AFRICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 09/12/2010 15.30.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net