Recensione sogni e delitti regia di Woody Allen USA, Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sogni e delitti (2007)

Voto Visitatori:   6,48 / 10 (178 voti)6,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOGNI E DELITTI

Immagine tratta dal film SOGNI E DELITTI

Immagine tratta dal film SOGNI E DELITTI

Immagine tratta dal film SOGNI E DELITTI

Immagine tratta dal film SOGNI E DELITTI

Immagine tratta dal film SOGNI E DELITTI
 

Il grande Woody ha superato da alcuni anni i settanta: così, la stella "esistenziale" di uno dei più geniali autori del cinema di sempre va inevitabilmente verso l'estinzione.
Fatale, dunque, che il mondo dei suoi pensieri si orienti diversamente, interrogandosi sui più grandi dilemmi dell'esistenza: i perché della vita, l'imprevedibilità della sorte, la cecità del destino e gli abissi del peccato, coi dolorosi sensi di colpa che ne conseguono.

Affrontando questo nuovo corso, il geniale Woody sembra avere scelto come terreno ideale la vecchia Inghilterra, con un proposito che ci è comunque oscuro: forse perché in tema di delitti ha fatto scuola coi suoi maestri del brivido, lasciandogliene un ricordo subliminale? Oppure, fantasticando, perché la natura fondamentalmente ebrea dell'autore voglia tornare più vicino alle radici profonde, appropinquandosi la dipartita? O ancora perché il vecchio continente gli sembra, in una visione metaforica dell'esistenza, più consono ad una storia di declino fatale rispetto alla "ancor giovane" America Yankee?

Quale che sia la risposta, sta di fatto che la vicenda che lega criminalmente i due fratelli di "Sogni e delitti" odora fortemente di tragedia greca o di lettura biblica, del mito rivisitato di Caino e Abele.
Questo nuovo corso "filosofico - morale" del Maestro Woody si era inaugurato con "Match Point", dove erano in ballo il caso e l'impunità per il peccato più grande, continuando con "Scoop", che si apriva a una certa speranza. E sembrerebbe, ora, concludersi con la triste vicenda dei due fratelli omicidi su commissione di uno zio; una storia che, con l'aperto richiamo ai "valori della famiglia" per legittimare un omicidio, va letta assolutamente in chiave di simbolo.
Due le possibili chiavi interpretative: una di lettura universale, fuori del tempo, col respiro di una tragedia shakespeariana; l'altra, sempre fruibile in assoluto, ma più facilmente ricollegabile ad un contesto storico e socio-culturale dei tempi nostri; comunemente condivisa dalla critica la prima, più azzardata ma maggiormente condivisibile la seconda.

Per la prima ci rifaremmo al nome scelto per la barca "Cassandra 's Dream", non a caso titolo inglese del film stesso. L'acquisto del vecchio battello simboleggerebbe il sogno proibito, di due giovani di povera famiglia che mirano spasmodicamente a migliorare la propria esistenza, prendendo il largo come solo i ricchi si permettono; la quale aspirazione viene penalizzata e punita inevitabilmente dal destino, cinico e baro soprattutto coi poveri: arroganti ove pretendano di cambiare casta e condizione, e quindi fatalmente puniti.
Il tutto in un'ottica squisitamente cattolica, che nega invece, ipocritamente, ai ricchi il solo regno dei cieli.
La seconda interpretazione porterebbe a contestualizzare la vicenda, inquadrandola anche come condanna dei moloch nostrani: la logica del capitalismo e la frenesia del consumismo.
Il capitalismo "cattivo" è rappresentato dallo zio straricco, che circuisce i nipoti poveri con la finzione del legame famigliare (come coi giovani neri e ispano-americani: "andate in Iraq, o in Vietnam, per amore della famiglia stelle e strisce!") e del consumismo inutile e superfluo, ben simboleggiato dalla bellissima attricetta, musa ispiratrice di frivolezze, successi effimeri e desideri insani di un benessere rubato a qualsiasi prezzo.
Quasi che l'ebreo e americano Woody Allen, in vista della propria dipartita, arrivasse a condannare l'intero sistema, prendendone coscienza all'ultimo giorno, come tanti peccatori pentiti.

Al di là di questo, una considerazione sul genere: invecchiando, il nostro autore va spostandosi dai toni leggeri della commedia, talora frammista al dramma con ironia, a quelli più pesanti della tragedia.
Caratteristica questa forse peculiare di tutto l'umano, quando perde l'ottimismo speranzoso della giovinezza e la capacità di programmare il futuro.
Sul piano artistico-estetico difficile esprimersi: vero che il racconto risulta un po' verboso, didascalico e troppo cerebrale, per "elargire poesia"; ma possibile anche che la mancata "commozione", che ogni opera artistica sa e dovrebbe dare, è qui sostituita da un livello di tensione spasmodico, non meno convincente, che in realtà "odora" di quello specifico coinvolgimento emotivo del fatto d'arte.

Commenta la recensione di SOGNI E DELITTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 20/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net