Recensione son de mar regia di Bigas Luna Spagna 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione son de mar (2001)

Voto Visitatori:   4,91 / 10 (11 voti)4,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SON DE MAR

Immagine tratta dal film SON DE MAR

Immagine tratta dal film SON DE MAR

Immagine tratta dal film SON DE MAR

Immagine tratta dal film SON DE MAR

Immagine tratta dal film SON DE MAR
 

In un paese affacciato sul mare, nei pressi di Valencia, giunge Ulisses (Jordi Mollà), un giovane professore di letteratura dall'animo inquieto che trova nella mitologia antica alcune chiavi di lettura del suo presente esistenziale. Ulisses ama il mare, la pesca, le barche a motore.
Il professore si sistema in una pensione dove conosce Martina (Leonor Watling), la giovane figlia dei proprietari che fa servizio anche ai tavoli. Tra i due nasce subito un'intesa, gli occhi si cercano e quando si incrociano gli sguardi si animano di desiderio. Finiscono per innamorarsi. Martina è attratta dalla completezza di Ulisses: bello e colto; lui ama sia la bellezza che la spontaneità della ragazza.
Ulisses si sente da lei ispirato e recita versi dell'Eneide che illuminano di poesia la loro esistenza, preannunciando al loro amore un percorso passionale nel sublime.

Martina sposa Ulisses rinunciando in un primo momento a una vita facile con Sierra (Eduard Fernandez), un impresario edile dall'aspetto un po' insolente che da tempo gli faceva la corte. I due hanno un figlio e vanno a vivere in una casa tutta loro, ma ben presto una oscura inquietudine, forse inconscia, e la noiosa vita in un paese che rimane in parte straniero fanno propendere Ulisses per la fuga.

Una mattina il professore esce in mare con la sua barchetta a motore di nome Martina, ma invece di andare a pescare raggiunge un grosso yacht dove l'attende una bella signora conosciuta a una festa. Salito a bordo Ulisses abbandona a un certo punto la sua barca. Approfittando di un temporale in arrivo la scioglie e la lascia andare alla deriva. Senza nessuno a bordo il natante ritrovato farà credere alla gente che Ulisses è morto.
Lo yacht punta poi verso l'isola di Sumatra, nell'arcipelago indonesiano, dove Ulisses ha deciso di cambiare vita.

Martina, quando i suoi compaesani troveranno la barca del marito semidistrutta tra gli scogli, soffrirà moltissimo, nonostante ciò deciderà di risposarsi, solo per convenienza. Forse, un po' paradossalmente, il matrimonio di interesse basato su uno scambio dove l'amore è assente le permetterà di rimanere fedele al ricordo del marito defunto, che considera l'unico amore della sua vita.
La donna sposerà il ricco Sierra, suo ex pretendente, che riconoscerà il figlio e accoglierà i due nella sua lussuosa villa, colmandoli di attenzioni e di agi.

Ulisses si rifarà di nuovo vivo al paese? La sua inquietudine di fondo, la forza pulsionale del suo nomadismo colto e poetico si risveglierà anche in Sumatra portandolo a nuove drammatiche scelte? Ulisses è sempre innamorato di Martina tanto da sentire il bisogno irrefrenabile di ritornare da lei?

Scilla e Cariddi. "Son de mar" rappresenta l'itinerario passionale e difficile di un amore angelicato al quale la bellezza fisica dei protagonisti conferisce un contrasto di grande effetto estetico e raffinatezza erotica. Quando, metaforicamente, l'amore dei due attraversa, nel suo avventuroso itinerario, il noto stretto di mare, mitologico, di Scilla e Cariddi (oggi lo stretto di Messina) tende a naufragare, tirato giù in fondo al mare dal mostro Scilla a salvaguardia di un confine della conoscenza, gelosamente serbato, custodito in omaggio al bisogno di sicurezza dell'uomo: tipico di ogni epoca

Ulisse nell'Odissea, si sa, non poteva rimanere ad Itaca, doveva seguire le sue spinte pulsionali provenienti da un inconscio oscuro, le cui inquietudini lo portavano ad una audacia soprannaturale, allontanandolo sempre più dal suo paese, per tanto tempo, in cerca di nuovi mondi.
Non a caso perciò Bigas Luna dà al protagonista del film il nome di Ulisses: vuole sottolineare alcuni paralleli narrativi e metaforici del personaggio con la famosa opera di Omero.

"Son de mar" è un film incredibilmente sottovalutato dalla critica, stroncato per una presunta banalità della sua storia d'amore e per un modo di raccontare sbrigativo e scontato, di scarso interesse estetico e spettacolare.
Il film invece è tutt'altro. Bigas Luna, senza infamia e senza lodi, tesse una trama narrativa di buon pregio fotografico e simbolicamente amalgamata, scorrevole, senza ridondanze o complicazioni sceniche: difficili da seguire al momento della visione.
Inoltre i dialoghi sono intelligenti, da neorealismo, tanto per dare un'idea, essenziali e diretti. Essi contribuiscono alla creazione di un'opera cinematografica di tutto rispetto e sono ben combinati con un linguaggio visivo ricco di inquadrature ricercate, abbondanti di metonimie (il coccodrillo) e metafore (episodi dell'Eneide e dell'Odissea) che parlano da sole, sempre in modo pertinente, al senso da dare di volta in volta alle scene e alla emotività da suscitare in un certo contesto narrativo.

La narrazione suscita commozione e appassiona con un erotismo molto avvolgente fotograficamente, rappresentato con arte, il quale prende spunto da una pittura rinascimentale. Esso non è mai volgare, perché controllato dalla forza dell'amore sublime espresso dai personaggi ed è preso in un gioco di corpi e anime che si cercano e si rincorrono con ansia, sapendo di essere ormai preda di un destino oscuro, che non offre alcuna garanzia di felicità costante.

Protagonista del film è perciò l'amore, incarnato nella storia di una coppia moderna, in un paese che conserva i sapori di un'età metà novecento incontaminata dalla volgarità, una passione travolgente impregnata di romanticismo che non si piega mai nella banalità o grossolanità espressiva, perché si rifà a un sentimento antico, che sembra incorruttibile, presente oggi solo per un attimo nella lettura delle opere mitologiche dell'antichità.

Bigas Luna non si pone il problema di capire l'amore più in profondità, scovando le sue varie sfumature, i suoi paradossi, i suoi bizzarri meccanismi inconsci che a volte ne fanno semplicemente un sintomo nevrotico, una follia dissociativa non sempre benefica o portatrice di una salute psichica capace di sfociare nella propositività.
Al regista spagnolo interessa rappresentare la furia devastatrice dell'amore, la linea del suo evolversi pulsionale, tracciandone spesso una parabola chiara ma che, paradossalmente, più mostra, a volte magistralmente, la spontaneità dei personaggi, maggiormente nasconde ciò che l'amore sottende in termini di strutture rappresentative inconsce: uniche rivelatrici degli investimenti psichici problematici del passato infantile e adolescenziale.

Più ci si abbandona al sentire immediato, sembra suggerire il film, meno ci si conosce; più si segue l'istinto che racchiude il sentimento, più si vede svanire l'occasione di una elaborazione dell'inconscio: vero serbatoio delle logiche dell'amore.

Può la passione allora, attraverso una parola precisa sul suo senso oscuro strappata con la psicanalisi, divenire altro? Vera felicità, propositiva ed equilibratrice della vita, assenza di bisogno, oblio dell'idea della morte, amore sincero, sicuro, che mette al riparo da ogni paura della vita? Il film non sembra voler dare risposte a questo tipo di domande ma anche tra le righe di un film si può leggere qualche dettaglio dell'inconscio o di un altro sapere, forse appartenente all'autore stesso, qualcosa che non riesce a far quadrato con il resto sistematico dell'opera, rivelando da una fessura la luce sottile di un mondo altro, inesplorato.

In questo caso proprio per questo Scilla e Cariddi rappresentano il confine tra il conscio e l'inconscio, l'amore che tende a naufragare nello stretto anela a svelare il mare dell'inconscio, la verità sul proprio senso, anche a rischio di perdere con la conoscenza dell'enigma la forza pulsionale della passione, ma a vantaggio di un sentimento più sicuro, senza ansie, dove l'amore passa dai due soggetti all'oggetto della conoscenza, all'amore per l'obiettività, trasformando la passione in un sentimento a due, altro, temperato, eterno e riconoscente, animato dalla poesia soave ammiratrice della bellezza e della pace a cui porta l'amore per l'apprendimento più profondo del mondo emotivo?

Commenta la recensione di SON DE MAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 14/09/2011 15.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net