Recensione sono viva regia di Dino Gentili, Filippo Gentili Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sono viva (2008)

Voto Visitatori:   5,20 / 10 (5 voti)5,20Grafico
Voto Recensore:   3,50 / 10  3,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SONO VIVA

Immagine tratta dal film SONO VIVA

Immagine tratta dal film SONO VIVA

Immagine tratta dal film SONO VIVA

Immagine tratta dal film SONO VIVA

Immagine tratta dal film SONO VIVA
 

A stroncare film di registi italiani esordienti occorre mettersi una mano sulla coscienza. Tuttavia quando un film è indifendibile sotto quasi ogni aspetto, tocca l'ingrato compito.
Fare il contrario, usare anche in sede critica la vellutata diplomazia da conferenza stampa, è solo apparentemente fare un favore al cinema italiano. Certo, si è coscienti di togliere pubblico a quella già esangue fetta di pubblico cui l'opera potrebbe interessare. Tuttavia, a mancare di obiettività, si farebbe, oltre che un torto al pubblico (quello che il film lo andrebbe a vedere), del male al cinema.
"Chiudere un occhio" è un atto di condiscendenza da cui discenderebbero la svalutazione di ciò che merita veramente, la penalizzazione del cinema italiano buono, e persino un torto al folto novero di autori che ancora non ce l'hanno fatta a realizzare il loro film, o a vedere distribuito quello che hanno girato.
La tenerezza di certa critica italiana nei confronti del cinema di casa nostra non è esente da responsabilità nei mali di cui il cinema italiano soffre.
"Sono viva" dei fratelli Gentili ha subito traversie purtroppo comuni. Esce oggi, faticosamente, dopo molto tempo. Inoltre è passato attraverso un finanziamento pubblico, prima concesso, poi negato, infine accordato in sede giudiziaria.
Diciamolo subito, a scanso di equivoci: lo (scarso) sostegno pubblico al cinema ci auguriamo non venga penalizzato ulteriormente. Anche nel caso in cui il valore del film possa apparire scarso, secondo parametri critici che rimangono comunque del tutto soggettivi.

Se è vero che il risultato finale, specie nel caso di autori esordienti, non è possibile conoscerlo a priori (e meno che mai dev'essere immaginato pregiudizialmente), è tuttavia vero che qualcosa non torna, se i difetti dei prodotti che ricevono finanziamenti sono tali da implicare carenze professionali basilari, che emergono in lacune tecniche elementari di chi il film lo deve dirigere – e non dello staff tecnico che anzi fa il suo lavoro con la massima professionalità. Mancano i maestri bravi?
La trama del film "Sono viva" si sviluppa intorno a un cadavere: quello di Silvia, una ragazza morta in circostanze non chiare. Il protagonista Rocco (interpretato da Massimo De Santis, discreto) si trova – su incarico del padre di lei, loschissimo figuro – a doverla vegliare per una notte, in cambio di denaro, senza poter chiedere cosa ci sia dietro. Durante quella notte, il mistero sulle circostanze della morte di Silvia si infittirà, e Rocco ne vedrà più di quante si sarebbe immaginato, in un crescendo di situazioni pericolose: si presenta Adriano, il fratello di Silvia, in compagnia di una combriccola di sbandati; il "socio" che ha proposto l'"affare" a Rocco si defila in compagnia di una ragazza; quindi compare un ragazzo rumeno che forse aveva una relazione con Silvia, ed è armato. Perché quella strana, grottesca veglia? E soprattutto: come è morta Silvia?

Il film "Sono viva" conferma l'ipotesi di chi sostiene come il problema maggiore del cinema italiano odierno siano gli sceneggiatori.
Abbiamo ottimi tecnici. Abbiamo molti attori bravi e spesso eccellenti. I quali però magari si trovano a mettere in scena un plot improbabile recitando dialoghi implausibili.
I fratelli Dino e Filippo Gentili (classe 1965 e 1964), oltre che registi, sono anche autori del soggetto e della sceneggiatura. Provengono da una lunga esperienza come sceneggiatori: specialmente nel mondo della televisione, hanno anche collaborato ad alcune pellicole di Roberto Faenza, mentre Dino Gentili da solo aveva partecipato nel 2004 alla sceneggiatura di "Saimir", l'interessante esordio di Francesco Munzi.

Certe ambientazioni cupe, oscure e marginali; la contiguità tra losca malavita e un'alta borghesia descritta come marcia, malata (in uno stereotipo decadente a dire il vero abusatissimo); la presenza di almeno un personaggio immigrato dall'est (rumeno o albanese): sono tutti elementi che apparentano "Sono viva" ai due lungometraggi di Munzi ("Saimir" e "Il resto della notte").

Il plot notturno del film (in cui un ragazzo "perbene" si trova coinvolto in cose sporche) fa venire in mente poi l'eccellente "Mio cognato" (2002) di Alessandro Piva – film di ben altro spessore e levatura, sia nell'estetica sia nella pregnanza della storia: al confronto, un capolavoro superbo.
Non si può chiedere ai registi di esordire maturi. Tuttavia occorre registrare il fatto che i fratelli Gentili ricalcano, con "Sono viva", il limite tipico esibito dagli sceneggiatori quando approdano alla macchina da presa. Anche quando fanno film pregevoli (vedi il caso di Paul Haggis), le loro opere portano impresse l'impostazione dello scrittore più che del cineasta. La pregnanza dello sguardo appare inevitabilmente secondaria. Il linguaggio che parla l'opera sembra quello di uno sceneggiato, messo in scena senza che si percepisca una reale urgenza visiva.

Tale mancanza di estetica autoriale matura è assolutamente perdonabile: a riguardo anzi occorre essere davvero molto indulgenti con degli esordienti. I difetti del film stanno altrove. Quello principale consiste in una palese carenza di senso della messa in scena, sulla base per di più di una sceneggiatura già viziata da molti difetti.

I problemi – clamorosi – della messa in scena, si traducono in una direzione degli attori stentatissima. Già le battute non sono il massimo (a volte improponibili): in più, vengono pronunciate spesso male. Sono sbagliati i tempi: il più delle volte arrivano in anticipo, con una premura irrealistica e immotivata. Sembrano anche recitate a memoria, anziché scaturire dai gesti, dagli sguardi, dall'interazione fra i personaggi, con naturalezza.

Il film risente pesantemente di questa messa in scena goffa, e – chiedendosi dove sia il problema – si ipotizza che i registi, anche nel visionare i "giornalieri", non abbiano saputo mantenere uno sguardo obiettivo sul materiale girato, in una mancanza di distacco rispetto all'esperienza vissuta sul set durante le riprese.
Ne segue un dubbio: è giusto lasciare totale libertà agli esordienti? Senza penalizzarne il talento espressivo, essi potrebbero essere coadiuvati, da chi ha acquisito l'esperienza e il mestiere, in un'operazione tanto delicata quale la realizzazione di un'opera prima.

Veniamo ai difetti della sceneggiatura.
Primo di essi: i personaggi sono bidimensionali, squadrati, privi di profondità. Non vivono di sfumature, le loro psicologie sono delineate grossolanamente. Sono macchiette o al più personaggi di un fumetto seriale, prima che esseri vivi e vitali. In questo senso coglie davvero nel segno Giovanna Mezzogiorno (che, cugina dei registi, recita amichevolmente un piccolo ruolo), quando afferma di pensare a questo film come a un fumetto di Dylan Dog.
Il padre di Silvia, la ragazza morta (interpretato da Giorgio Colangeli in una prova peraltro convincente) è un essere inquietante, viscido e squallido, condannato dalle sue parti di dialogo a restare sullo sfondo come presenza incombente e priva di spessore.
Il fratello di Silvia (interpretato da Guido Caprino) assume su di sé lo stereotipo del "figlio di papà viziato", bello, imbelle e drogato.
"Frequenta giri strani", dice di lui il personaggio interpretato dalla Mezzogiorno: e tanto basta a definirlo.
Del tutto incredibile, per inciso, che il padre, nel finale, comunichi al figlio la decisione di lasciargli in mano dall'oggi al domani tutto il suo impero imprenditoriale e finanziario (solo perché, in un empito di rimorso per la morte della figlia, avrebbe deciso di prendersi cura "ventiquattr'ore al giorno" del nipotino neonato, nato da una relazione tra la figlia e il giardiniere rumeno (sic!).

Quantomeno il protagonista una sua evoluzione la vive, che è poi l'unico motore della storia – la quale altrimenti si ridurrebbe a un improbabile accumularsi di eventi ambigui e circostanze sfortunate. Rocco è un ragazzo mite, vittima del precariato, che per guadagnare facilmente mille euro, si lascia invischiare in quella che ha tutta l'aria di essere una brutta storia. Ne rimane fuori, ne esce pulito, dimostrando di essere l'unico ad avere la sensibilità di portare rispetto ad una morta, rispettando le sue "ultime volontà" (quanto appare posticcio però, e imbarazzante, quel finale sui monti con una sepoltura clandestina, che si confà piuttosto ai cliché del cinema gangster!).

Quella del protagonista, in fondo, è una semplice scelta di umanità: e ad essa è lasciato poco spazio, in tutto quell'affastellarsi di eventi, nel continuo entrare e uscire di scena di personaggi bizzarri in situazioni sempre più grottesche.

Tanto più le situazioni si accumulano, tanto più le forzature di sceneggiatura diventano macroscopiche. Come ad esempio le dinamiche – pistola alla mano – che si innescano a partire dal momento in cui entra in scena il rumeno Vlad (in un affastellarsi di topos del noir che sfociano davvero in un grottesco involontario). O come l'improvvisa ricomparsa del fratello di Silvia, che torna in scena allo scoccare dell'ora esatta, perfettamente in forma, poche ore dopo essere stato portato in ospedale in overdose (con una scusa inverosimile da parte del protagonista di fronte ai carabinieri).

Potremmo continuare, ma ci fermiamo qui.

Prescindendo sia dai difetti di una sceneggiatura inverosimile, sia dalla mediocre direzione degli attori, il film, nel suo complesso, soffre di un'annosa tara dei registi italiani esordienti. Vittime di una sorta di "complesso dell'autore", ardiscono una commistione fra gli stilemi del genere – in questo caso il thriller (che nemmeno padroneggiano, causa una carente scuola nazionale) – e ambizioni autoriali. E così, per salvare il film, risalendo alle intenzioni a monte, si ricorre all'espressione "thriller dell'anima". Fingendo di non sapere che un buon prodotto commerciale riesce molto meglio quando è scevro da ambizioni "alte" malriposte ( "L'imbalsamatore" è un esempio pericoloso se, nell'ammirazione, si vuole imitare la strada di un Garrone).

Di "Sono viva" va detto, specificamente, che soffre di un'irrisolta ambiguità tra situazioni plumbee, ai limiti del fumetto, e atmosfere che vorrebbero a tratti darci dentro con l'introspezione: sospese, rarefatte, rallentano il ritmo senza riuscire da sole ad imprimere al film un approfondimento delle tematiche sfiorate, né una riflessione o un'emozione forte nello spettatore.

Si salvano – e va detto – le bellissime musiche di Giovanni Venosta.
Da sole, esse riescono a inventare atmosfere intense, introspettive e perturbanti, laddove queste atmosfere, dalle immagini, non sono nemmeno suggerite. Al punto che viene da pensare all'autore delle musiche come un eroe sfortunato, alle prese con un montato che non lo favoriva. Ma questo è indizio, o suggestione, ulteriore, di come il cinema italiano sia dotato di ottime professionalità non semplicemente tecniche, ma anche artistiche (musicisti, attori), purtroppo troppo spesso penalizzate da autori non all'altezza delle loro ambizioni e delle loro responsabilità.

Commenta la recensione di SONO VIVA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 07/06/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net