Recensione star trek regia di J.J. Abrams USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione star trek (2009)

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (201 voti)7,46Grafico
Miglior trucco
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK
 

La U.S.S. Kelvin viene attaccata da una misteriosa nave romulana e deve essere evacuata. George Kirk sceglie eroicamente di sacrificarsi per garantire fuoco di copertura all'equipaggio, proprio mentre suo figlio James sta nascendo su una delle navi in fuga.

Anni dopo, mentre su Vulcano il giovane Spock deve fare i conti con la sua doppia natura umana/vulcaniana, Kirk cresce ribelle e senza regole, finché, dopo una rissa con alcuni cadetti, non viene invitato dal Capitano Pike ad unirsi alla Starfleet per onorare la memoria di suo padre, che "è stato capitano per dodici minuti ed ha salvato ottocento vite".

Tre anni dopo, Kirk, aiutato dall'amico "Bones" McCoy, supera al terzo tentativo la simulazione della Kobayashi Maru e incrocia finalmente la sua strada con il comandante Spock, ideatore del test, che lo accusa di aver barato e di non aver capito lo spirito della simulazione.

Mentre la commissione disciplinare sta giudicando Kirk, una richiesta d'aiuto arriva da Vulcano, e tutti i cadetti vengono richiamati sulle navi. L'ammiraglia U.S.S. Enterprise del capitano Pike parte per ultima, in tempo per rendersi conto, grazie proprio a Kirk imbarcato semi-clandestinamente da McCoy, che i Romulani stanno tendendo una trappola molto simile a quella che uccise George Kirk. Pike viene fatto prigioniero da Nero, il capitano della nave romulana che sembra conoscere molto bene Spock, Vulcano viene distrutto, Spock prende le funzioni di capitano ma Kirk, a causa di un'insubordinazione, viene fatto sbarcare sul pianeta Delta Vega. Sull'inospitale pianeta Kirk fa due incontri fondamentali: un vecchio Vulcaniano che sembra conoscerlo benissimo e un membro della Starfleet convinto di poter realizzare il teletrasporto su navi a velocità di curvatura, Montgomery Scott. Per salvare la Terra da una fine simile a quella di Vulcano, Kirk dovrà tornare sull'Enterprise e arrivare a patti con Spock, prima di partire all'inseguimento di Nero...

La leggenda dell'Enterprise ricomincia da un film eccellente. J.J. Abrams ha raccolto una sfida rischiosissima, imbarcandosi in un progetto in cui c'era molto da perdere: un brand famoso e "pesante", reduce da diversi flop e praticamente finito al cinema. Un film dedicato agli anni giovanili di Spock e Kirk era stato già pensato diversi anni fa, ma il progetto ha dovuto attendere che la saga prendesse una brutta strada per poter finalmente decollare. Compito del piccolo grande mago che ha regalato al pubblico "Lost" e "Alias", dare nuovi volti all'equipaggio originale e ricominciare "Star Trek" per il ventunesimo secolo riportandolo alle sue origini, senza rinnegare un illustre passato ma costruendo un nuovo punto di partenza accettabile sia per i "trekkies" sia per spettatori neofiti.
Questa doppia esigenza ben si rispecchia nel team scelto per rifondare il mito: Abrams non è un fan della serie, al contrario degli sceneggiatori Roberto Orci e Alex Kurtzman; elemento comune delle due "anime" del progetto, il rispetto per la serie classica e la volontà di trovare una via per non rinnegare una storia importante e già scritta. A tal proposito è stato fondamentale il coinvolgimento di Leonard Nimoy nei panni del vecchio Spock, in un ruolo "attivo" e non solo in un cameo per deliziare i fan (per lo stesso motivo si è scelto di non coinvolgere William Shatner, l'originale Kirk, il cui personaggio muore ufficialmente in "Generazioni") o come voce narrante. Spock "Prime" , come viene chiamato nei credits, torna indietro nel tempo insieme alla nave romulana e si trova a dover aiutare il giovane equipaggio a trovare la sua strada in una linea temporale ormai cambiata dagli eventi scatenati dall'arrivo di Nero. Qusta abile trovata pone "Star Trek XI" nella triplice posizione di reboot, sequel e prequel della serie classica: è un sequel per la presenza del vecchio Spock, ma l'alterazione del passato libera la nuova saga da tutti gli eventi narrati nella Serie Originale e nei film precedenti e ha anche il merito di tenere lo spettatore in ansia per il destino dei protagonisti, ormai non più così scontato.

La forza del film risiede in uno script impeccabile dal primo all'ultimo momento, in cui l'equilibrio dei vari elementi viene dosato sapientemente, ma lasciando sempre il focus sui personaggi. Il rapporto conflittuale di Spock e Kirk nasconde le potenzialità di una grande amicizia e una collaborazione (di cui il solo Spock anziano è consapevole oltre agli spettatori) importantissima per il destino della Starfleet, ma oltre a doversi misurare l'uno con i limiti dell'altro, i due personaggi principali devono completare il proprio processo di maturazione, più velocemente rispetto a quanto avvenuto nella linea temporale classica. Spock deve trovare il punto di equilibrio tra le sue due nature, Kirk deve dominare gli istinti autodistruttivi e indisciplinati, entrambi devono accettare la propria natura e far brillare le proprie superiori qualità. In un film che poteva tranquillamente sedersi sugli effetti speciali, davvero spettacolari, è un merito enorme quello di aver creato un cast di personaggi credibile in ogni passaggio. Le interpretazioni di Chris Pine e Zachary Quinto danno nuova vita a due leggende della fantascienza: i vecchi fan troveranno l'embrione del carattere che conoscono, ma anche nuovi aspetti di queste due personalità così complementari e affascinanti, ancora in divenire. È una storia di origini e di gioventù, e l'ambientazione spaziale sembra quasi una casualità. Una storia di amicizie nascenti, di instaurazione di rapporti umani nelle difficoltà è una storia universale che non conosce limiti nè temporali nè spaziali, e per questo funziona. I dubbi sul casting vengono spazzati via immediatamente.

Chris Pine raccoglie l'eredità di William Shatner, ma in generale (e per sua stessa ammissione) quella di ogni eroe spaccone, da Han Solo a Maverick, che affronta un processo di crescita. Molto indovinata a tal proposito la trovata sulla divisa del capitano, che simboleggia l'avvenuta presa di coscienza di Kirk e il suo ideale raccordo con il capitano che conosciamo e l'insieme di qualità necessarie a gestire il comando di una nave stellare e di un equipaggio. Zacahry Quinto ha il compito più difficile, quello di dare un nuovo volto a Spock, e gli tocca anche il confronto diretto con Leonard Nimoy. Anche in questo caso, lo Spock tormentato di Quinto entra immediatamente nel cuore degli spettatori e ne esce un personaggio di cui non si vede l'ora di vedere altre avventure. Karl Urban, nei panni di "Bones" McCoy è quello che meno assomiglia fisicamente al suo originale, ma il personaggio di Bones è uno dei meglio caratterizzati e anche dei più divertenti, conservando i tratti di burbero del cast. C'è gloria anche per gli altri, da Sulu a Chekov, da Uhura a Scott. Ognuno ha un ruolo importante, ognuno fa parte della storia e non è solo un fardello ereditato dal concept originale. Anche il villain, Nero (Eric Bana) è finalmente un nemico all'altezza degli eroi e con uno scopo (seppur non originale, la vendetta) degno di reggere una trama che coinvolga l'Enterprise e addirittura ne riscriva la storia.

"Questo non è lo Star trek di vostro padre" recita uno degli spot, ed è vero. C'è da riflettere su un fatto: questo non è neanche "Star Trek" come se fosse stato ideato oggi, perché l'idea stessa di una Strafleet e di un equipaggio così smaccatamente politically correct (idea molto hippie e pacifista, figlia del periodo in cui Roddenberry creò "Star Trek") oggi sarebbe quantomeno buffa. Mai durante il film però questo aspetto viene anche soltanto considerato fuori luogo o poco realistico. Il merito di questa pellicola è quello di aver rigenerato un'idea vecchia e un po' impolverata per un nuovo gusto cinematografico, innestando elementi di realismo (i cantieri navali, le scene sulla Terra) in un contesto fantastico ma troppo ingenuo nella sua concezione originale. Il tono del film, nonostante i molti eventi drammatici, si mantiene sempre leggero e luminoso, ci sono numerose scene comiche che coinvolgono in particolare Kirk, McCoy e Spock, senza alterare l'eroismo dei personaggi o il risultato finale, riuscendo nel contempo a scoprire meno il fianco, rispetto alla serie classica, alle numerose parodie che "Star Trek" è stata in grado di generare. Le scene d'azione sono spettacolari, con riprese nello spazio a volte fragorose, a volte silenziose, sempre di grande impatto, anche grazie all'apporto della ILM, che resta il punto di riferimento per il mondo degli effetti speciali. Molte inquadrature in campo lungo trasmettono il senso della grandezza delle navi e degli spazi aperti che i protagonisti devono percorrere (sia sulla Terra che nello spazio) per andare incontro al loro destino, lezione evidentemente imparata da "Star Wars", di cui gli sceneggiatori si dichiarano debitori. Anche il montaggio non è quello frenetico dei videoclip ma asseconda i tempi "spaziali" in cui l'Enterprise deve muoversi.

In conclusione, la strada imboccata da Abrams, Orci e Kurtzman per il riavvio di "Star Trek" è quella giusta; c'è da sperare che venga mantenuta per gli inevitabili (ma per una volta, necessari) sequel. La grande fantascienza fa di nuovo capolino al cinema, ed è un dovere fare un salto a salutarla.

Commenta la recensione di STAR TREK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 13/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net