Recensione star wars episodio ii l'attacco dei cloni regia di George Lucas USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione star wars episodio ii l'attacco dei cloni (2002)

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (295 voti)7,30Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI

Immagine tratta dal film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI

Immagine tratta dal film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI

Immagine tratta dal film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI

Immagine tratta dal film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI

Immagine tratta dal film STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI
 

Il machiavellico piano del senatore Palpatine prosegue. A dieci anni di distanza dal primo episodio, Anakin è un giovane padawan impulsivo e potente, che Obi Wan e Yoda faticano a contenere. La Repubblica è in pericolo: il Conte Dooku, uno Jedi decaduto (maestro di Qui Gon Jinn), sta tramando contro la Repubblica, mentre inspiegabilmente, sul pianeta Kamino, è in corso la creazione di un esercito di cloni che nessuno sembra aver commissionato.
Quando Anakin viene assegnato alla guardia della senatrice Amidala, tutti i precetti Jedi sulla rinuncia al possesso cominciano a sbiadire di fronte alla forza dell'amore. Con Obi Wan lontano, impegnato nella risoluzione del mistero dei Cloni, Anakin comincia la sua inesorabile discesa verso il Lato Oscuro quando, tornato su Tatooine, scopre che sua madre è stata rapita dai predoni Tusken e decide di liberarla ad ogni costo. Nel frattempo, il Senato Imperiale conferisce poteri speciali al Cancelliere Palpatine per fronteggiare la minaccia separatista capeggiata dal Conte Dooku e dal suo misterioso maestro Sith, Dart Sidious, e anche l'ordine dei Jedi deve intervenire in battaglia sul pianeta Geonosis, dove comincia ufficialmente la Guerra dei Cloni.

Lucas corregge il tiro dopo le pesanti critiche ricevute per l'"Episodio I" e a farne le spese, in particolare, è il personaggio, alquanto insulso, di Jar Jar Binks, ridotto a una semplice comparsa.
Anche l'"Episodio II", però, a conti fatti, non si rivela all'altezza del nome che porta. Purtroppo, il problema non sono la regia di Lucas o lo script. C'è un equivoco di fondo nei giudizi alla nuova trilogia.
Gli episodi I, II e III raccontano una storia diversa, una storia che deve procedere su binari prestabiliti per giungere ad un finale che tutti conoscono (e che pure ha riservato qualche sorpresa), una tragedia che sposta il fulcro emotivo della saga da Luke ad Anakin, che solo nell'ultimo atto torna ad essere un Jedi, seppure, ancora una volta, per motivi personali.
La critica che si può muovere ai primi due episodi, fondamentalmente, è quella di essere solo un lungo, e in certe sequenze tedioso, prologo all'atto finale della caduta di Anakin che deve chiudere la trilogia.
Ci vogliono tre film per capire l'importanza di Qui Gon Jinn nell'economia dell'intera saga, così come per capire il modo in cui la Repubblica è diventata un Impero e come i Jedi sono stati decimati e sconfitti.

L'ambientazione Repubblicana, senza ribelli, senza conflitti, con il ruolo istituzionale che priva i jedi del fascino misterioso e arcano che hanno nella trilogia classica, fa perdere alla trilogia moderna l'evocatività delle avventure di Luke e Han Solo. Non c'è alcun richiamo, in questa trilogia, al mito classico, all'"eroe dai mille" di Joseph Cambpell: senza richiami al mito, senza innovazioni iconografiche, in un universo che oramai esso stesso è nell'immaginario collettivo, non ci si può aspettare lo stesso impatto culturale.

Il rischio era quello di scontentare i fan e non attrarre neofiti. Non si può dire che Lucas lo abbia scampato...

Manca il Millennium Falcon, mancano Han Solo e Chewbacca, manca il mistero, manca il sottile confine tra bene e male, manca il passato che ritorna ed il futuro incombe troppo poco, in questo secondo episodio.
Non tutto è da buttare, ci mancherebbe, e va detto che il paragone con gli episodi classici a cui "Episodio II" non potrà mai sfuggire sarà sempre penalizzante, per quanto lecito. Le sequenze sul pianeta acquatico e piovoso di Kamino aggiungono un altro meraviglioso tassello al mosaico di pianeti che compongono la galassia di "Star Wars", e la battaglia che finalmente rivela il potere dei Jedi all'apice del loro splendore, nonchè la prima vera battaglia di Yoda con la spada laser sono semplicemente da antologia ed all'altezza del peso che portano. Samuel L. Jackson conferisce a Mace Windu un gran carisma; peccato vederlo in così poche scene d'azione.

Anche il piano di conquista di Palpatine tutto sommato è davvero costruito ad arte, ben congegnato. Alla fine dell'"Episodio II" lo ritroviamo a capo di due eserciti contrapposti, nella notevole posizione di non poter perdere in alcun modo. Ian McDiarmid riesce a dare vita ad un personaggio viscido e affascinante, lucido al punto da mettere in scacco il Senato e potente al punto da sfuggire a tutto l'ordine dei Jedi.

Ciò che sembra invece estraneo al mondo di "Star Wars", nonchè alla sensibilità di Lucas, sono le scene romantiche (un po' goffe) tra Anakin e Padmè, e anche le macchinazioni politiche di Palpatine tutto sommato non aggiungono pathos, e si seguono anche poco facilmente. È ovvio che il ruolo degli affetti e l'emotività ribelle di Anakin sono centrali alla storia ed alla sua evoluzione, solo che se si pensa a come è stata gestita invece la storia tra Han Solo e Leia nella trilogia originale, ci si rende conto che forse qualcosa di meglio che far sbucciare ad Anakin una mela con la Forza o la solita corsa nei prati si poteva anche trovare.

Hayden Christensen entra nei panni del giovane Anakin e tutto sommato a livello di look non ci si può lamentare. Purtroppo accanto ad attori certamente più dotati come Christopher Lee, Samuel L.Jackson, Natalie Portman e soprattutto lo straordinario Ewan McGregor (sempre a suo agio e credibilissimo in ogni ruolo che interpreta), fa un po' la figura dell'ultimo della classe.

Le creature sono come sempre eccezionali: gli alieni del pianeta Kamino, il locandiere di Coruscant, le blatte antropomorfe di Geonosis; non c'è da stupirsi che Lucas mostri lo stato dell'arte della CGI con la sua creatura cinematografica prediletta.
Un unico appunto: Yoda, per la prima volta completamente in digitale, viste anche le scene d'azione in cui è coinvolto, non solo è molto diverso da quello dell'"Episodio I" (a sua volta veramente brutto) ma sembra anche troppo giovane rispetto a quello morente de "L'Impero Colpisce Ancora". Non che chi scrive sappia di biologia aliena, ma il tracollo fisico tra l'"Episodio III" e l'"Episodio V" sembra un po' eccessivo.

In conclusione, giudicare l'"Episodio II" come film a sè stante forse è poco utile, considerando che non ha senso al di fuori della trilogia di cui è elemento centrale – ovvero anello endemicamente debole, con tutti i rischi del caso- e soprattutto della saga di cui fa parte.
D'altra parte, anche volendo tralasciare impietosi ed inutili confronti con gli episodi IV, V e VI, "L'Attacco dei Cloni" è più vicino allo spirito dell'"Episodio I" che dell'"Episodio III", ovvero è la seconda parte dell'allestimento del teatro in cui le vicende che vogliamo vedere avranno luogo... Nell'"Episodio III". Al di fuori di qualche intuizione e di qualche perla per i fan, ci sono poche cose da ricordare e troppo tempo prima di entrare nel vivo dell'azione e riconoscere la galassia lontana lontana che ci piace tanto.

Commenta la recensione di STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 24/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net