Recensione stella regia di Sylvie Verheyde Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stella (2008)

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (22 voti)7,14Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA
 

La piccola Stella, cresciuta in un bar malfamato da genitori insensibili e distratti, finisce per caso in una scuola media signorile, dove patisce ovvii complessi di inferiorità. Li supererà, aiutata da una coteanea più colta, ricorrendo allo studio come forma di elevazione e sublimazione.

Una poetica comédie savante sull'adolescenza.

Il lavoro della francese Sylvie Verheyde è stato presentato a Venezia coi buoni voti di Nanni Moretti, che, evidentemente, si conferma ottimo intenditore di cinema.
Difatti "Stella", che sembrava destinato a cineteche e cinefili, ha invece ottime qualità per aprirsi ad un pubblico ben più vasto, raccontando vicende ed elementi psicologici di respiro universale, oltre a quadri di ambiente e aspetti sociologici di grande attualità.

La stagione dell'adolescenza è una delle predilette dagli autori di tutti i tempi, portati a idealizzare nostalgicamente il tempo della gioventù perduta; dalla lirica greca, alla poesia dello stil nuovo, fino all'epoca romantica, molti l'hanno decantata come un'epoca felice, mentre sembravano non accorgersi di quanto fosse complessa e piena di turbe la delicatissima fase.
Poi, finalmente, il pragmatismo della cultura laica e della ricerca scientifica, e soprattutto la psicologia moderna, hanno colmato la lacuna, individuando le turbe e le problematiche di questa difficile stagione della vita; legate innanzitutto al senso di inadeguatezza di individui "ibridi", non più bambini, ma non ancora adulti.
L'adolescente ripudia il suo stato infantile, brucia dalla voglia di crescere, e si confronta continuamente coi "grandi" per la voglia ansiosa di diventarlo; non avendone però gli strumenti ha paura di tutto, e vive in stato di perenne insicurezza. Quindi si confronta velleitariamente coi genitori, con atteggiamenti di sfida e di ripudio, mentre avrebbe un assoluto bisogno di guida e protezione. La sua insicurezza, poi, ingigantisce a dismisura nella dimensione più inquietante, della sfera erotico-sessuale: vere "Colonne d'Ercole " per il passaggio all'età adulta.

Questa delicata fase della vita è raccontata sovente, e in modo proiettivo, in generi espressivi diversi: in letteratura, ad esempio, da Dacia Marini col suo emblematico "L'età del malessere", in cui la giovane Enrica, squallida famiglia alle spalle, vive in modo sonnambulesco il suo primo erotismo, senza capire cosa le succeda intorno, paralizzata dalla paura di vivere. Al cinema, invece, citiamo la ragazzina di "Zazie dans le métro" (Louis Malle), e soprattutto il 14enne Pierre Léaud de "I quattrocento colpi", di Truffaut.
Quest'ultimo ha una storia molto simile a quella di Stella, che, altrettanto irrequieta per attirare l'attenzione degli adulti e offesa dalla loro insensibilità, demerita vergognosamente a livello scolastico e, come il giovane Léaud, trova conforto unico nell'amicizia con una coetanea, più equilibrata e affettuosa.
La piccola Stella troverà però il proprio riscatto, individuando nello studio e nella scuola uno strumento unico e sicuro per la sua crescita, elevazione sociale ed emancipazione individuale (messaggio di prim'ordine per i giovani di oggi: studiare per emergere e non infoltire le lunghe file di disoccupati).
In ciò risiede un altro elemento significativo del film.
Il riscatto della protagonista non passerà grazie a personaggi del milieu borghese parigino della sua scuola, ma per merito dell'amichetta ebrea-sudamericana, proveniente da una famiglia di intellettuali argentini transfughi politici: quasi una premonizione, negli anni '70, della società multietnica a venire, quando ancora il proletariato urbano qui rappresentato non era in prevalenza composto da immigrati extra-comunitari.

Va detto che la complessa materia è trattata con toni straordinariamente delicati dalla bravissima regista, che mai cede ad effetti facili e sguardi morbosi, anche nei momenti più difficili (l'avance del pedofilo), e sa usare i toni raffinati dell'accenno allusivo, anziché dell'ostentazione voyeuristica, della riflessione e della preterizione, invece del proclama patente e scabroso; fors'anche, magari, trattandosi di un vissuto personale.
Gran parte di merito va riconosciuta anche alla piccola protagonista, dall'espressione intensa e molto compresa nel ruolo, ottimamente accentuata dalla regia con l'uso sapiente e reiterato del primo piano per tutti i personaggi.
Anche la pittura degli ambienti, soprattutto dello squallido bar, e la fotografia degli esterni nella triste e uggiosa campagna del Nord risultano assolutamente degne di nota.

Per concludere, un film di rara qualità, con attenzione superiore alla psicologia degli individui, anziché a situazioni roboanti di facile effetto, come in troppi film commerciali, di mera evasione.

Commenta la recensione di STELLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 14/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net