Recensione strange days regia di Kathryn Bigelow USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione strange days (1995)

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (139 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS
 

Strani giorni

"Strange days have found us
And through their strange hours
We linger alone
Bodies confused
Memories misused
As we run from the day
To a strange night of stone"

Direttamente dal pezzo dei Doors (presente in colonna sonora) arriva il titolo del film della Bigelow, e sono davvero strani giorni quelli che si vivono attraverso le immagini spettacolari e angosciose che vediamo sullo schermo. Sul filone del genere cyberpunk, di cui "Blade Runner" fu irraggiungibile capostipite, la Bigelow ci racconta di un futuro che, all'uscita del film (1995), era molto prossimo: ci troviamo infatti negli ultimi giorni del XX secolo, in una Los Angeles sconvolta dai disordini scoppiati in seguito all'uccisione del rapper nero Jericho One, leader del movimento per la difesa dei diritti della popolazione di colore.
Come spesso ribadito nei dialoghi, l'atmosfera è realmente millenaristica: ognuno - e ognuno a proprio modo - sembra voler vivere fino in fondo quei momenti, perché il terrore collettivo è quello del "millennium bug" preconizzato negli anni precedenti, il completo reset dei sistemi informatici che, secondo alcuni, avrebbe provocato un collasso dell'economia mondiale. L'estremo realismo della ricostruzione temporale viene arricchito dalla presenza di una nuova "sostanza" stupefacente: lo squid, un apparato che, influendo sull'attività cerebrale, consente di rivivere esperienze di vita altrui, registrate da un dispositivo collegato alla corteccia cerebrale.
Lenny Nero (uno straordinario Ralph Fiennes), ex poliziotto, è al contempo spacciatore e drogato di squid e riceve una clip girata da Iris, prostituta ed amica di Faith, la ragazza che l'ha lasciato per un produttore discografico che promette di lanciarla nel mondo del punk-rock.
La clip contiene un filmato cui sono particolarmente interessati anche alcuni poliziotti che, dopo aver tentato di eliminare Iris, appena scoprono che Lenny ne è entrato in possesso, cercano in ogni modo di uccidere anche lui e la sua amica Mace, autista di limousine e legata a Lenny da un debito di riconoscenza.
I colpi di scena si succedono, nulla è come appare, gli amici divengono improvvisamente infidi e viscidi sconosciuti e tutto si risolve in un finale purificatore e apparentemente consolatorio, allo scoccare della mezzanotte del 2000: uno spartiacque che sembra dividere il caos dall'ordine, i rimpianti dalla speranza, ma che ci lascia nel dubbio di ciò che accadrà l'indomani.

"Sono il Babbo Natale del subconscio"

"... io sono il tuo confessore, sono... sono il tuo strizzacervelli, io sono il tuo collegamento diretto alla centralina delle anime. Io sono l'Uomo Magico, il Babbo Natale del subconscio. Lo dici, lo pensi, puoi averlo. "
Questo dice Lenny, suadente, a chi si avvicina per la prima volta all'ipnotico mondo dello squid: chi non vorrebbe non solo guardare, ma anche vivere un brano della vita altrui, provando le stesse reazioni sensoriali che ha esperito il protagonista? Lo squid è pornografia, estremizzazione del vouyerismo, una perfetta macchina psicotropa per entrare completamente nella vita altrui, facendola propria anche solo per pochi minuti.
Gli effetti dello squid ci vengono mostrati già nella prima scena, una lunga, velocissima e spettacolare soggettiva di una rapina vista dagli occhi di chi la commette; ciò che ci impressiona non è solo il comportamento dei fruitori delle clip, ma anche quello di chi, deliberatamente, dà in pasto brandelli della propria vita.
Talvolta, come in un vero snuff movie, i filmati si concludono con la morte del protagonista, ed è ciò che accade a Iris, che muore per mano di un maniaco il quale, mentre le usa violenza e la soffoca, le fa rivivere attraverso uno squid collegato alla sua corteccia cerebrale le proprie sensazioni: il risultato è una sorta di cortocircuito mentale che aumenta la paura della vittima, rendendo la morte ancora più orrenda di quanto sia. La Bigelow supera un tabù: uno stupro filmato da una regista donna, e ottiene un effetto psicologico devastante, pur inquadrando solo la ragazza per tutta la durata della violenza.

Lenny, oltre a spacciare le clip, ne è del tutto dipendente: da quando Faith l'ha abbandonato non riesce a vivere nel presente, ma solo attraverso i filmati da lui stesso girati nei momenti più felici della loro storia; emozioni riciclate che gli permettono di non pensare alla sua vita depressa e in perenne fuga dai suoi ex colleghi che vorrebbero stroncare il commercio della nuova droga.
L'unica persona che riesce a scuoterlo dal torpore dei ricordi è Mace, interpretata da una splendida Angela Bassett, una donna forte e indurita dalla vita, ma tenerissima con suo figlio. Mace lo aiuterà a trovare chi gli ha inviato il filmato della morte di Iris e il colpevole di quell'omicidio e sarà lei, alfine, il personaggio risolutivo della vicenda.
Non solo Lenny e Mace sono tratteggiati con maestria; la riuscita del film, oltre che sulla resa estetica delle immagini e sulla tematica affascinante, si fonda sulla presenza di comprimari delineati con estrema nitidezza: Faith è una Juliette Lewis eccessiva e sopra le righe, disfatta e pronta a tutto pur di avere successo; Max (Tom Sizemore) è una presenza ambigua e inquietante e i poliziotti, nella loro corrotta ferocia, sembrano usciti direttamente da uno dei romanzi losangelini di James Ellroy.

Y2K

A tratti il film sembra un lungo videoclip: le scene di violenza urbana (chiaramente ispirate ai disordini che scoppiarono nel 1992 a Los Angeles, dopo l'uccisione di Rodney King a opera della polizia) sono sottolineate da pezzi rock e alcuni brani sono cantati dalla stessa Faith. Nel finale si riconosce anche Skin degli Skunk Anansie che si esibisce nella notte del capodanno 2000, la cui messa in scena è estremamente realistica e impressionante: chi era in una grande città in quella data non potrà non respirarne l'atmosfera.

In conclusione, dopo "Point Break" e "Strange Days" Kathryn Bigelow, che nasce artista e fotografa, si conferma grande creatrice di film d'azione, coniugando un uso raffinato e mai scontato degli strumenti tecnici con una caratterizzazione estremamente efficace dei personaggi, inquadrati in una interessante sceneggiatura.
"Strange Days" è sintesi straordinaria di ansie collettive e alienazioni personali: la paura del futuro e la vacuità del presente, la violenza della folla e il desiderio di chiudersi di fronte a una realtà fatta di conflitti si fondono in un risultato cinematografico di altissimo livello.

Commenta la recensione di STRANGE DAYS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di martina74 - aggiornata al 13/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net