Recensione strange days regia di Kathryn Bigelow USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione strange days (1995)

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (138 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS

Immagine tratta dal film STRANGE DAYS
 

Strani giorni

"Strange days have found us
And through their strange hours
We linger alone
Bodies confused
Memories misused
As we run from the day
To a strange night of stone"

Direttamente dal pezzo dei Doors (presente in colonna sonora) arriva il titolo del film della Bigelow, e sono davvero strani giorni quelli che si vivono attraverso le immagini spettacolari e angosciose che vediamo sullo schermo. Sul filone del genere cyberpunk, di cui "Blade Runner" fu irraggiungibile capostipite, la Bigelow ci racconta di un futuro che, all'uscita del film (1995), era molto prossimo: ci troviamo infatti negli ultimi giorni del XX secolo, in una Los Angeles sconvolta dai disordini scoppiati in seguito all'uccisione del rapper nero Jericho One, leader del movimento per la difesa dei diritti della popolazione di colore.
Come spesso ribadito nei dialoghi, l'atmosfera è realmente millenaristica: ognuno - e ognuno a proprio modo - sembra voler vivere fino in fondo quei momenti, perché il terrore collettivo è quello del "millennium bug" preconizzato negli anni precedenti, il completo reset dei sistemi informatici che, secondo alcuni, avrebbe provocato un collasso dell'economia mondiale. L'estremo realismo della ricostruzione temporale viene arricchito dalla presenza di una nuova "sostanza" stupefacente: lo squid, un apparato che, influendo sull'attività cerebrale, consente di rivivere esperienze di vita altrui, registrate da un dispositivo collegato alla corteccia cerebrale.
Lenny Nero (uno straordinario Ralph Fiennes), ex poliziotto, è al contempo spacciatore e drogato di squid e riceve una clip girata da Iris, prostituta ed amica di Faith, la ragazza che l'ha lasciato per un produttore discografico che promette di lanciarla nel mondo del punk-rock.
La clip contiene un filmato cui sono particolarmente interessati anche alcuni poliziotti che, dopo aver tentato di eliminare Iris, appena scoprono che Lenny ne è entrato in possesso, cercano in ogni modo di uccidere anche lui e la sua amica Mace, autista di limousine e legata a Lenny da un debito di riconoscenza.
I colpi di scena si succedono, nulla è come appare, gli amici divengono improvvisamente infidi e viscidi sconosciuti e tutto si risolve in un finale purificatore e apparentemente consolatorio, allo scoccare della mezzanotte del 2000: uno spartiacque che sembra dividere il caos dall'ordine, i rimpianti dalla speranza, ma che ci lascia nel dubbio di ciò che accadrà l'indomani.

"Sono il Babbo Natale del subconscio"

"... io sono il tuo confessore, sono... sono il tuo strizzacervelli, io sono il tuo collegamento diretto alla centralina delle anime. Io sono l'Uomo Magico, il Babbo Natale del subconscio. Lo dici, lo pensi, puoi averlo. "
Questo dice Lenny, suadente, a chi si avvicina per la prima volta all'ipnotico mondo dello squid: chi non vorrebbe non solo guardare, ma anche vivere un brano della vita altrui, provando le stesse reazioni sensoriali che ha esperito il protagonista? Lo squid è pornografia, estremizzazione del vouyerismo, una perfetta macchina psicotropa per entrare completamente nella vita altrui, facendola propria anche solo per pochi minuti.
Gli effetti dello squid ci vengono mostrati già nella prima scena, una lunga, velocissima e spettacolare soggettiva di una rapina vista dagli occhi di chi la commette; ciò che ci impressiona non è solo il comportamento dei fruitori delle clip, ma anche quello di chi, deliberatamente, dà in pasto brandelli della propria vita.
Talvolta, come in un vero snuff movie, i filmati si concludono con la morte del protagonista, ed è ciò che accade a Iris, che muore per mano di un maniaco il quale, mentre le usa violenza e la soffoca, le fa rivivere attraverso uno squid collegato alla sua corteccia cerebrale le proprie sensazioni: il risultato è una sorta di cortocircuito mentale che aumenta la paura della vittima, rendendo la morte ancora più orrenda di quanto sia. La Bigelow supera un tabù: uno stupro filmato da una regista donna, e ottiene un effetto psicologico devastante, pur inquadrando solo la ragazza per tutta la durata della violenza.

Lenny, oltre a spacciare le clip, ne è del tutto dipendente: da quando Faith l'ha abbandonato non riesce a vivere nel presente, ma solo attraverso i filmati da lui stesso girati nei momenti più felici della loro storia; emozioni riciclate che gli permettono di non pensare alla sua vita depressa e in perenne fuga dai suoi ex colleghi che vorrebbero stroncare il commercio della nuova droga.
L'unica persona che riesce a scuoterlo dal torpore dei ricordi è Mace, interpretata da una splendida Angela Bassett, una donna forte e indurita dalla vita, ma tenerissima con suo figlio. Mace lo aiuterà a trovare chi gli ha inviato il filmato della morte di Iris e il colpevole di quell'omicidio e sarà lei, alfine, il personaggio risolutivo della vicenda.
Non solo Lenny e Mace sono tratteggiati con maestria; la riuscita del film, oltre che sulla resa estetica delle immagini e sulla tematica affascinante, si fonda sulla presenza di comprimari delineati con estrema nitidezza: Faith è una Juliette Lewis eccessiva e sopra le righe, disfatta e pronta a tutto pur di avere successo; Max (Tom Sizemore) è una presenza ambigua e inquietante e i poliziotti, nella loro corrotta ferocia, sembrano usciti direttamente da uno dei romanzi losangelini di James Ellroy.

Y2K

A tratti il film sembra un lungo videoclip: le scene di violenza urbana (chiaramente ispirate ai disordini che scoppiarono nel 1992 a Los Angeles, dopo l'uccisione di Rodney King a opera della polizia) sono sottolineate da pezzi rock e alcuni brani sono cantati dalla stessa Faith. Nel finale si riconosce anche Skin degli Skunk Anansie che si esibisce nella notte del capodanno 2000, la cui messa in scena è estremamente realistica e impressionante: chi era in una grande città in quella data non potrà non respirarne l'atmosfera.

In conclusione, dopo "Point Break" e "Strange Days" Kathryn Bigelow, che nasce artista e fotografa, si conferma grande creatrice di film d'azione, coniugando un uso raffinato e mai scontato degli strumenti tecnici con una caratterizzazione estremamente efficace dei personaggi, inquadrati in una interessante sceneggiatura.
"Strange Days" è sintesi straordinaria di ansie collettive e alienazioni personali: la paura del futuro e la vacuità del presente, la violenza della folla e il desiderio di chiudersi di fronte a una realtà fatta di conflitti si fondono in un risultato cinematografico di altissimo livello.

Commenta la recensione di STRANGE DAYS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di martina74 - aggiornata al 13/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net