Recensione tamara drewe - tradimenti all'inglese regia di Stephen Frears Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tamara drewe - tradimenti all'inglese (2010)

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (48 voti)6,66Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE
 

La campagna inglese è davvero bella, un contesto ideale per innumerevoli opere, letterarie o cinematografiche che siano. Quel paesaggio bucolico, regolare come i campi di cui è costituito o i filari d'alberi a frapporsi tra di essi, regala una certa serenità d'animo, una pace interiore difficilmente riscontrabile altrove. E' altresì vero che non siamo in una favola dei fratelli Grimm e come tutte le cose reali anche questo ambiente ha i suoi lati negativi. Il villaggio teatro dell'opera è un insieme di casette e fattorie sperduto nel nulla, quasi un mucchietto di sassi che la mano di un gigante ha lanciato nel verde sterminato. Le giornate sono scandite da azioni consuete e prevedibili, tutti si conoscono, e anche a distanza di vent'anni dalla residenza si è considerati stranieri.
E' chiaro che un luogo del genere offre un deciso contrasto interiore, un ossimoro esistenziale che nelle sue varianti più estreme ed esasperate costituisce la base nonché l'aspetto più interessante del film in questione.

Bisogna ammettere l'impegno nel descrivere la storia; non si tratta di un semplice susseguirsi di eventi, ma di uno e più intrecci tra loro collegati che costituiscono una struttura complessa e inscindibile, proprio per questo carica di fascino.
La situazione iniziale al villaggio, del cui contesto abbiamo già parlato, è quella di un gruppo di persone eterogeneo: troviamo un gruppo di scrittori - per lo più falliti - dediti alla stesura dei loro rispettivi romanzi. C'è la signora di mezza età che insegue il sogno della pubblicazione di una sua opera, la sclerotica che narra delitti lesbici, il pensionato che nel concentrarsi indossa il cappello non ammettendo disturbo, e infine Glenn, un accademico americano che vive di malinconia e scrive sì e no due parole al giorno. Tutti questi soggetti sono ospiti di Nicolas, scrittore di un certo successo e della moglie Beth, devota e abile casalinga.
Dunque, Tamara giunge in paese e già possiamo parlare di un evento, date le premesse. Non è nuova del posto, lo ha frequentato per anni e con ricordi non proprio piacevoli. E' decisa a vendere la casa appartenuta ai genitori, non sentendo più legami con quella terra.
Appena arrivata incontra Andy, il giardiniere di Beth, nonché bello del villaggio, col quale aveva avuto una fugace relazione anni orsono, giusto il tempo per rivangare ricordi quasi svaniti.
Dopo un breve periodo di permanenza, la ragazza cambia idea e si lascia trasportare dal clima favorevole, dedicandosi totalmente alla sua attività di giornalista, in questo favorita dalla tranquillità campagnola. Durante una trasferta per intervistare Ben, l'eccentrico batterista degli Swipe, teen band da poco conto, Tamara si innamora di quest'ultimo, cominciando una relazione decisamente movimentata soprattutto agli occhi dei compaesani, turbati dallo scuotersi della consuetudine. Non ha fatto però i conti con Jody, una ragazzina disposta a tutto pur di incontrare Ben, suo idolo. Nel mentre Nicolas continua spudoratamente a tradire la moglie, riservandole da bravo romanziere le scuse più assurde, che lei ingenua fatica a percepire.
Inutile dilungarsi più del dovuto, magari rovinando la sorpresa a qualcuno. Di fatto i personaggi fin qui citati avranno modo durante il corso degli eventi di reinventare le loro relazioni in maniera bizzarra e imprevedibile, disorientando lo spettatore.

Leggendo la trama è facile travisare i contenuti del film, confondibile con una languida soap opera, ma per fortuna siamo in un territorio diametralmente opposto. I temi sono trattati con sottile umorismo, il quadro d'insieme ci regala un film irriverente, ben congegnato e con spunti di genuina intelligenza.
I personaggi sono ben caratterizzati, capaci coi loro comportamenti di conferire tono alla storia. Come esempi abbiamo la giovane indecisa, il belloccio misterioso, la coppia scoppiata, il marito fedifrago, il cinquantenne disilluso, il tamarro esuberante, la ragazzina ansiogena. Quando c'è interazione tra di essi sono scintille e tutti gli aspetti sociali emergono in maniera entusiasmante per chiunque abbia un minimo interesse in materia. Questa è la differenza principale tra "Tamara Drewe" e la maggior parte delle commedie circolanti. Non si punta alla risata facile coadiuvata da una situazione ridicola, ma si cerca di strapparla tramite la riflessione; c'è quindi una vera interazione tra lo spettatore e la sceneggiatura, che non è subita passivamente ma ragionata.
E' quasi retorico affermare che un'opera del genere non può abbracciare una vasta fetta di pubblico, l'apprezza soprattutto l'appassionato cinefilo, oppure chiunque abbia un certo grado di malizia, nonché la propensione allo humour nero.

Considerando gli aspetti tecnici va sottolineata la sapiente ed accurata regia di Stephen Frears, priva di sbavature, la fotografia che pone in evidenza il paesaggio circostante e le musiche rilassanti.
A tal proposito, una chicca è "The fear" di Lily Allen; la si sente fuoriuscire dall'auto della protagonista ad inizio film. Promosso in toto il cast, decisivo nel conferire spessore come già descritto in precedenza.

In sostanza "Tamara Drewe" non definisce nuovi canoni all'interno dell'arte cinematografica, né tanto meno è da considerarsi un capolavoro, tuttavia porta con sé quella freschezza e genuinità che sanno strappare più di un sorriso, una volta tanto non telecomandato.

Commenta la recensione di TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di 1819 - aggiornata al 01/12/2011 16.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net