Recensione tartarughe ninja regia di Jonathan Liebesman USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tartarughe ninja (2014)

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (54 voti)5,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TARTARUGHE NINJA

Immagine tratta dal film TARTARUGHE NINJA

Immagine tratta dal film TARTARUGHE NINJA

Immagine tratta dal film TARTARUGHE NINJA

Immagine tratta dal film TARTARUGHE NINJA

Immagine tratta dal film TARTARUGHE NINJA
 

In una New York stretta nella morsa criminale del clan del Piede, un misterioso giustiziere si erge a difensore della giustizia. April O'Neil (Megan Fox), giovane giornalista in cerca dello scoop che dia una svolta alla sua deludente carriera, decide di indagare, ignara del fatto che incontrerà non uno, ma ben quattro giustizieri legati a doppio filo al suo drammatico passato e alle macchinazioni del misterioso Shredder...

Da un fumetto underground nato quasi per gioco a una produzione di Micheal Bay: se c'è un aggettivo che ben contraddistingue le quattro creature nate dalla fantasia di Peter Laird e Kevin Eastman è proprio "mutanti". Le Tartarughe Ninja hanno attraversato tre decenni di reinterpretazioni più o meno riuscite, rinnovando continuamente la loro fanbase senza mai perdere l'affetto dei fan cresciuti nel frattempo, adattandosi perfettamente a tutti i media e i format possibili, dimostrando una versatilità tale che nemmeno il tentativo combinato di Micheal Bay (già colpevole di aver tolto tutto il divertimento dai Transformers) e Jonathan Liebesman (regista dell'incommentabile "La Furia dei Titani") è stato in grado di annichilirne lo spirito. E non si può dire che non ci abbiano provato intensamente.

Ciò che accomuna "Tartarughe Ninja" a tutte le produzioni analoghe è l'inconciliabile distonia tra la seriosità delle intenzioni (che riflette l'importanza degli investimenti) e la superficialità di esecuzione, che rende poco tollerabile la visione a cinefili navigati ma che costituisce di fatto lo standard per il cinema d'intrattenimento contemporaneo. Un giorno sarà argomento di saggi di critica cinematografica, ma forse il cuore del problema è proprio l'incapacità di scrittori, registi e produttori di conciliare la dignità della propria opera con le esigenze degli studios, ripensando se stessi come primi spettatori invece che come ultimi della catena dei venditori.

Nonostante le premesse (lavorazione tormentata, produzione sospesa, la mano pesante di Micheal Bay, quella leggera di Liebesman), "Ninja Turtles" riesce nella cosa più importante: essere fedele allo spirito originale dei personaggi. La caratterizzazione dei quattro protagonisti, per quanto eccessivamente esaltata da un character design inspiegabile, è in linea con la tradizione e il film, pur perdendosi in confusionarie scene d'azione, non trascura mai l'importanza del legame fraterno tra le tartarughe e il loro spirito giocoso (la scena dell'ascensore è un instant classic e sicuramente un anticlimax riuscitissimo).

Non tutto è da buttare: la nuova versione delle origini delle tartarughe alterna ottime intuizioni (come il ruolo di April) a cose meno convincenti (tutto quel che riguarda Splinter), ma nel complesso è una discreta sintesi delle varie versioni proposte sinora. Il criticatissimo restyling delle Tartarughe non ha riguardato anche l'aspetto psicologico, che rispetta la tradizionale complementarietà dei quattro caratteri, e l'interazione tra Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo resta il punto di forza della pellicola.

Megan Fox, risolti i suoi problemi con Micheal Bay (ma non con il chirurgo plastico), torna in un ruolo da protagonista aggiunta, ma ovviamente non riesce a dare il giusto equilibrio a un personaggio fondamentale ma scritto malissimo e a tratti troppo preponderante rispetto alle Tartarughe. Come sempre, non aiuta il doppiaggio italiano, che alterna discutibili scelte lessicali e grammaticali a prove vocali francamente inascoltabili.

La trama mostra segni evidenti di riscritture frettolose e poco attente e più di qualcosa nel montaggio finale non quadra. Sono difetti lievi, soprattutto se paragonati alla media di questo genere di film, che l'allegria generale del progetto riesce comunque a mascherare. Si potrebbe criticare la debolezza di certi passaggi e di molti dialoghi e chiedersi se non fosse davvero possibile dare ai monodimensionali villain un piano criminale meno assurdo (a proposito: per il peggior Shredder di sempre abbiamo un nuovo candidato...), ma quando il film ha per protagonisti quattro tartarughe mutanti adolescenti cresciute da un topo ninja, forse conviene soprassedere a prescindere.

L'impianto narrativo costruito nella prima mezz'ora di film farebbe anche ben sperare, ma dopo il primo incontro tra Shredder e Splinter, tutto è accantonato per far partire i fuochi d'artificio delle scene di combattimento e degli effetti visivi, che sembrano più pensati in funzione del marketing, delle clip e dei trailer che per l'autoconsistenza del film. Che senso ha, ad esempio, utilizzare Whoopi Goldberg in quel modo, facendola completamente scomparire a metà film? L'estetica action contemporanea prevede regole precise, che purtroppo includono un montaggio frenetico e velocissimo che impedisce di godere dei dettagli dell'azione (o di distinguere un film dall'altro), così che le peculiarità di combattimento delle Tartarughe Ninja non riescono sempre ad emergere come potrebbero (in particolare il lato ninja), affogate nella confusione generale, come nella scena della valanga. A proposito, ma come si spiega la presenza della neve poco fuori città mentre a New York si fa ginnastica all'aperto?

Numerose citazioni dalla ricca storia delle Tartarughe (anche dai vecchi film degli anni Novanta, come la pizza sulla testa di Splinter o il flacone di mutageno) rendono "Ninja Turtles" un gradevole prodotto anche per i vecchi fan, ma ancora una volta non si è fatto assolutamente nulla per elevare un buon concept (anzi, uno dei migliori degli ultimi trent'anni) a buon film. Delle tante versioni realizzate dopo quel vecchio fumetto in bianco e nero, questa di Liebesman sembra però l'unica veramente incapace di fare breccia, di essere ricordata per qualcosa o di trasportare da sola il franchise verso il prossimo decennio. E' l'ennesima proprietà intellettuale buttata in pasto alla fabbrica di blockbuster riciclati e senza cuore che sta uccidendo il fantastico del cinema fantastico. Il botteghino però parla chiaro e la data del sequel è già stata annunciata.

Commenta la recensione di TARTARUGHE NINJA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 27/10/2014 10.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net