Recensione tehroun regia di Nader T. Homayoun Francia, Iran 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tehroun (2010)

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (1 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TEHROUN

Immagine tratta dal film TEHROUN

Immagine tratta dal film TEHROUN

Immagine tratta dal film TEHROUN

Immagine tratta dal film TEHROUN

Immagine tratta dal film TEHROUN
 

Teheran. Ibrahim, Fatah e Madjid vivono di espedienti in un sobborgo periferico della città. Ibrahim chiede l'elemosina ai passanti, portando con sè un bambino preso in affitto per poterli meglio impietosire. In realtà è solamente in cerca di lavoro e ha una moglie incinta che, da un piccolo villaggio a sud della capitale, lo raggiunge in città dove ne scopre le reali condizioni. Un giorno però il bambino viene rapito da una giovane prostituta e la vicenda, dai tratti inizialmente neorealisti (il bambino strumento unico di lavoro come la bicicletta di De Sica), assume i colori del noir, trascinando i protagonisti nella spirale del dramma.

Filtra in modi sempre diversi e originali, tra le maglie della censura, il dissenso iraniano; dalle ipnotiche animazioni della Satrapi ai recenti Donne senza uomini della Neshat e I gatti persiani dell'esiliato Ghobadi, girato in pochi giorni in clandestinità, fino a quest'ultimo Tehroun, primo lungometraggio del franco-iraniano Nader T. Homayoun, vincitore della settimana della critica a Venezia.

Sono di lungo corso in realtà le difficoltà dei registi iraniani e della loro libertà di espressione. Già prima della rivoluzione e sin dagli anni '50 la commissione cultura adottava norme molto severe per la produzione e distribuzione, ironicamente molto simili al codice Hayes in vigore negli Stati Uniti; in sostanza le pellicole non dovevano in alcun modo diffondere visioni poco edificanti del paese o mostrarne contraddizioni e debolezze, per evitare il rischio di intaccarne la moralità ed i suoi fondamenti religiosi.
Oggi la situazione è, se possibile, ulteriormente peggiorata.

Costretti a trovare rifugio in Europa, con la Francia prima terra d'adozione, e a patire la mancata distribuzione in patria sono anche autori classici come Kiarostami, oltre a video-artisti come Rokhshad Nourdeh fino all'ultimo eclatante caso di Jafar Panahi, Leone d'oro 2000 a Venezia con lo splendido Il cerchio, arrestato a marzo insieme al collega Mohammad Rasoulof per aver prestato la sua cinepresa alla documentazione delle recenti contestazioni di piazza al governo.

Homayoun sceglie per Tehroun una strada completamente diversa dai suoi colleghi, rifuggendo la narrazione delle specificità che un po' avevano ingessato la recente produzione del suo paese, per dare vita a un film apolide e dal respiro internazionale, a dimostrazione di come, nonostante la propaganda del regime, Teheran sia una metropoli complessa e tentacolare come tutte le altre.

Potrebbe essere verosimilmente ambientato in qualsiasi grande città questo film, da Marsiglia a Napoli, da Casablanca a Mosca, non è certo la parvenza di controllo totale che il regime iraniano tenta di dare ad arginare la presenza di sacche di malessere, illegalità e realtà criminali profondamente innervate nel tessuto sociale.

Non basta quindi un velo a scongiurare il fenomeno della prostituzione, non una porta chiusa o i divieti a evitare festini a base di droga, non l'apparenza di normali esercizi commerciali a nascondere attività criminali e traffici illeciti; ed è proprio il più odioso e immorale di questi, il traffico di bambini a scopo di accattonaggio e di lucro, a venire evidenziato nel film, senza alcuna sorta di concessione al rimorso.
L'emarginazione e la stratificazione sociale, ci suggerisce il regista, sono orizzontali rispetto al paese e alla religione, e il grado di abiezione che una società può raggiungere è figlio delle condizioni socio-economiche della sua popolazione.

Un film di denuncia molto efficace quindi, al di là della storia narrata, quasi pretestuale, in cui il protagonista dovrà prestarsi a compromessi sempre maggiori per tentare di riscattare il debito legato al furto del bambino, continua e inconsapevole moneta di scambio.
Ad accompagnarlo in questa lenta discesa saranno tutti i personaggi tecnicamente positivi, risucchiati nel vortice della disperazione, dalla prostituta alla moglie fino al giovane e ingenuo Madjid, tutti costretti a scelte immorali, imputabili non ad una loro predisposizione al crimine bensì semplicemente agli eventi e alla condizione di indigenza.

Molto originale il drammatico finale girato in campo lungo, quasi a sottolineare un distaccato fatalismo dalla vicenda e dalla sua inevitabile conclusione.

Girata in digitale e con attori non professionisti per evitare in parte la censura, come era facilmente immaginabile, non è piaciuta alle autorità iraniane questa istantanea livida della capitale, non a caso chiamata con il gergale Tehroun, affrescata in patria come culla dell'ortodossia e qui messa a nudo nei suoi lati più sordidi e disperati

Palesemente osteggiata com'è, impossibile che la pellicola trovi visibilità in patria, altrettanto difficile che esca nei normali circuiti di distribuzione, possiamo solo sperare che riceva l'accoglienza che merita, come sta facendo, nei vari festival in cui viene presentato.
Perché il cinema e l'arte in generale siano veicolo di democrazia è fondamentale che ogni voce dissonante abbia risonanza, per scardinare dal basso, in modo più efficace di embarghi o ogni tipo di azione miope e eterodiretta, il muro del silenzio.

Commenta la recensione di TEHROUN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Lot - aggiornata al 10/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net