Recensione the artist regia di Michel Hazanavicius Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the artist (2011)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (164 voti)8,10Grafico
Miglior filmMiglior regia (Michel Hazanavicius)Miglior attore protagonista (Jean Dujardin)Migliori costumi (Mark Bridges)Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia (Michel Hazanavicius), Miglior attore protagonista (Jean Dujardin), Migliori costumi (Mark Bridges), Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice protagonista (Bérénice Bejo)Migliore fotografiaMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice protagonista (Bérénice Bejo), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin)Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin), Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior attore (Jean Dujardin)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Jean Dujardin)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ARTIST

Immagine tratta dal film THE ARTIST

Immagine tratta dal film THE ARTIST

Immagine tratta dal film THE ARTIST

Immagine tratta dal film THE ARTIST

Immagine tratta dal film THE ARTIST
 

Vincitore di ben cinque premi Oscar nell'edizione 2012 e di altri importanti riconoscimenti internazionali nel corso del 2011 il film "The Artist", scritto e diretto dal francese Michel Hazanavicius, può a pieno titolo entrare nella storia del cinema per la sua peculiarità di fondo: dal 1929, anno di nascita degli Oscar, è il secondo film muto a vincere l'agognata statuetta e soprattutto si segnala come unico esempio di film non parlato in un'epoca che fa del rumore il suo credo.

Girato a colori con una frequenza più bassa di fotogrammi al secondo per ricordare l'aspetto delle pellicole anni Venti e con una gamma di grigi che varia a seconda delle situazioni - lucido nei momenti sfavillanti e felici, più cupo e grigio in quelli tristi - "The Artist" cura minuziosamente scenografie, ambientazioni, trucco, dando allo spettatore la sensazione di fare un salto a ritroso nel tempo.
Retrò è anche la colonna sonora che accompagna la storia firmata da Ludovic Bource ed elemento di primaria importanza poiché, in una storia senza parole, all'accompagnamento musicale è dato l'ingrato compito di introdurre i vari passaggi e di sottolinearne i momenti clou: pensiamo alla scena di Peppy che si stringe appassionatamente alla giacca del divo e a come cambia la scena quando la ragazza è sorpresa da Valentin.

Alla cura tecnica si aggiunge la recitazione accurata dei protagonisti, in grado di modulare coerentemente le espressioni facciali e la mimica e riportando in auge nel cinema la prossemica che invece è tanto importante nella comunicazione quotidiana. La storia si regge esclusivamente su gesti e sguardi e il pubblico, abituato ai film d'azione tutti effetti speciali visivi e sonori, impara l'arte della riflessione attraverso l'osservazione delle azioni compiute dagli attori.

La trama del film non è innovativa, contiene spunti che arrivano da più pellicole del passato da "E' nata una stella" a "Viale del tramonto" passando da "Cantando sotto la pioggia" ai film musicali interpretati da Fred Astaire. Nell'omaggio del regista anche citazioni a pellicola: melodramma, commedia, amore, caduta e ascesa.

Siamo nel 1927, trait-d'union tra due epoche distinte e anno di uscita del primo film parlato, "Il cantante di jazz". George Valentin (Jean Dujardin - il cognome è chiaramente un omaggio al divino Rodolfo), un bellimbusto con baffetti e capelli impomatati che ricorda molto il divo del muto Douglas Fairbanks, è all'apice del successo. La sua fama si deve alla grande espressività facciale e anche a un delizioso cagnetto dal quale il divo non si separa mai, che "recita" con lui in gustosi siparietti. L'interpretazione del cagnolino (omaggio al cane Astra della coppia di detective anni Trenta Nick e Nora Charles) ha suscitato notevole simpatia tanto da pensare di proporre nel futuro una candidatura anche per gli animali attori.
Il destino fa scontrare l'attore Valentin con Peppy Miller (Bérénice Bejo), una giovane fan dai capelli corti alla maschietta (moda diffusa dopo la prima guerra mondiale che insieme all'accorciamento delle gonne testimonia un primo movimento femminista). La ragazza riesce poi a partecipare a un film del divo come comparsa. Tra i due sembrerebbe nascere una simpatia ma lo smisurato ego dell'uomo, innamorato solo di se stesso, e la differenza d'età vincono il sentimento e le strade dei due si separano.
La successiva decisione della casa di produzione di Valentin di passare al sonoro porta a un rovesciamento di ruoli repentino: il divo che rifiuta di parlare (forse per impreparazione e alterigia) si ritroverà ben presto solo e in bolletta mentre la giovane starlette raggiungerà rapidamente la fama.

Uno dei rari momenti sonori del film vede Valentin protagonista di un sogno allegorico subito dopo aver fatto il gran rifiuto al suo produttore: intorno all'attore il mondo è pieno di suoni ma Valentin, pur volendo, non riesce a parlare. E' condannato a tacere e questo lo porterà alla rovina.
L'azione si sposta agli anni della Grande Depressione (1929-1932) e abilmente descrive i due mondi paralleli dei due protagonisti: da una parte l'ascesa professionale e sociale della giovane Peppy e dall'altra la decadenza di Valentin.

Abbandonato da tutti (persino il suo vecchio produttore, interpretato da John Goodman, non esita a chiudergli la porta in faccia) tranne che dal fedele autista tuttofare, il "lungagnone" James Cromwell (faccia arrivata direttamente dagli anni Trenta), l'uomo passa le sue giornate chiuso in casa a meditare sugli antichi allori e dedito all'alcol (siamo nell'epoca del Proibizionismo). A nulla valgono i silenziosi tentativi d'aiuto da parte della bella Miller: Valentin, prigioniero dei suoi errori, rifiuta di cedere ancora una volta al sentimento e si lascia andare all'autocommiserazione. Ma proprio quando tutto sembra perduto arriva la svolta e l'inevitabile lieto fine...

La vicenda vuole meditare sul valore della fama tanto grande quanto spesso transitoria (sic transit gloria mundi): Valentin si considera un artista perché, grazie alle sue interpretazioni ricche di pathos e di sfumature, è capace di attirare su di sé l'ammirazione di masse di spettatori ma il suo successo rimane tale fino a quando non viene soppiantato in maniera repentina e quindi crudele da un nuovo personaggio e da una nuova moda, quella del sonoro, basata non più sulla mera gestualità, ma sulla voce e sui testi parlati.
Aver avuto tanto in un lasso di tempo relativamente breve e ritrovarsi nell'oblìo professionale e sociale altrettanto rapidamente è duro da accettare per chiunque. Così l'uomo non riesce ad accettare neanche la mano amica del suo uomo di fiducia o quella della donna che lo ama, facendo tacito affidamento solo sul suo fedele animaletto destinato a contribuire in maniera consistente al cammino verso la salvezza.
La trama diventa quindi metafora universale degli splendori e delle miserie della vita e per quanto il film possa essere anacronistico nella sua concezione e quindi potenzialmente fruibile per pochi eletti, la barriera che poteva dividerlo dal grande pubblico si abbatte vinta dal significato intrinseco alla storia stessa.

Nessuna contaminazione verbale, solo sguardi che guidano lo spettatore a seguire il dramma dell'artista, gli ostacoli che deve superare, il tenero sentimento che prova per la protagonista. Sguardi e gesti che appassionano, abbattono la barriera spazio-tempo e vincono sul cinema urlato a cui ci si è passivamente abituati. A ciò si aggiunge la comunanza tra un'epoca lontana ma transitoria e addolorata con la nostra, altrettanto scossa da mutamenti e crisi sociali ed economiche. Tutti questi particolari grandi o minimali hanno attirato l'attenzione di critica e pubblico su una perla rara nel panorama cinematografico attuale. Imperdibile.

Commenta la recensione di THE ARTIST sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 15/03/2012 17.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net