Recensione the blind side regia di John Lee Hancock USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the blind side (2009)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (67 voti)6,63Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Miglior attrice protagonista (Sandra Bullock)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Sandra Bullock)
Miglior attrice in un film drammatico (Sandra Bullock)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Sandra Bullock)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE BLIND SIDE

Immagine tratta dal film THE BLIND SIDE

Immagine tratta dal film THE BLIND SIDE

Immagine tratta dal film THE BLIND SIDE

Immagine tratta dal film THE BLIND SIDE

Immagine tratta dal film THE BLIND SIDE
 

Lo strano caso di Sandra Bullock e di "The Blind Side", nonché cronaca di una distribuzione italiana decisamente bizzarra, per usare un garbato eufemismo.
Inutile negare che la Bullock sia una delle attrici al giorno d'oggi più amate da pubblico e botteghino. Forte di una lunga gavetta, passa dal seriel tv "Working Girl" (ispirato al fortunato film di Mike Nichols) alle commediole romantiche ("Pozione d'amore") fino ai blockbuster action ("Demolition Man" al fianco di Stallone).
Con "Speed" e, soprattutto, con "Un amore tutto suo" ha modo di sfoderare tutta la sua verve, facendo giustamente breccia nei cuori della gente con un ruolo di sognatrice dimessa e pasticciona.

Prosegue la sua scalata al successo, non senza qualche passo falso ("Speed 2 – Senza limiti" e il polpettone tratto da Heminghway "Amare per sempre"), rimanendo pur sempre fedele all'immagine stucchevole, buffa, da fidanzatina d'America, che le troppe commedie interpretate sembrano averle appiccicato addosso.
Non basta neppure una simil svolta drammatica col modesto "28 giorni", in cui interpreta un'alcolizzata in riabilitazione, per uscire dal vicolo cieco. La critica la detesta, bollandola come una bambolina smancerosa dallo sguardo spento e dagli arti gesticolanti, ma il pubblico continua ad amarla più del dovuto, portando al trionfo commerciale prodotti di infima qualità come "Miss Detective" e "Two weeks notice".

E all'improvviso, in Sandra qualcosa cambia: prende parte al cast corale del bellissimo dramma multiculturale "Crash – Contatto fisico" di Paul Haggis (miglior film agli Oscar 2006), interpreta per Alejandro Agresti il raffinato "La casa sul lago del tempo", accetta di misurarsi col personaggio della scrittrice cult Harper Lee (autrice de "Il buio oltre la siepe") nello sfortunato, stupendo film di Douglas McGrath "Infamous", fornendo un interpretazione insolitamente intensa e sofferta.
Sandra sa recitare, ma i critici, nonostante qualche ripensamento, sembrano ancora reticenti nei suoi confronti.

Nel 2009 c'è il ritorno in grande spolvero nella commedia romantica con "Ricatto d'amore", plagio non dichiarato di un film di Peter Weir ("Green Card") che fa sfracelli al box office, nonostante una lampante povertà di idee, e con "A proposito di Steve", un flop per il quale riceve il tanto temuto premio Razzie alla peggior interprete dell'anno (ritirato di persona con grandissima autoironia).
Ciò accade sabato 6 marzo 2010. Dopo poche ore Sandra Bullock vince il premio Oscar come miglior attrice dell'anno per il film di John Lee Hancock "The Blind Side". Nella storia del cinema è un caso unico.

Cos è allora "The Blind Side"? E la Bullock ha davvero meritato questo riconoscimento?
Il film, tratto da un libro di Michael Lewis, racconta l'ascesa dal nulla di Michael Oher, un bestione dal gran cuore che riesce ad affermarsi nel football fino a diventare un professionista dei Baltimore Ravens. Il focus è tutto sul rapporto tra il disagiato ragazzo di colore e la donna che decide di adottarlo, una energica bionda della upper class che non bada alle apparenze.
Tanti buoni sentimenti, retorica a volontà, una sceneggiatura (del regista) in cui ogni salmo finisce in gloria, perfetta per smuovere gli animi di un'America che crede ancora nella parabola del perdente che ce la fa, e che si lava la coscienza col personaggio della combattiva mamma bianca che porta alla redenzione l'innocente gigante nero.

Per carità, non è un brutto film, ma tutto sembra così finto che è impossibile prenderlo sul serio. L'onesta regia da piccolo schermo di Hancock contribuisce alla crescita di un'atmosfera più glamour del dovuto: più ci si aspetterebbe crudezza e realismo, tanto ci vengono offerte valanghe di zucchero filato.
Comunque lo spettacolo regge le due ore abbondanti senza eccessive difficoltà, fatta salva una gratuita bega giudiziaria finale del tutto ininfluente all'economia del soggetto.
Un film gradevole quindi, eccessivamente lodato in patria fino alla nomina come miglior film agli Oscar.

Detto questo, Sandra Bullock domina la scena con grande disinvoltura, riesce credibile come madre adottiva dai sani principi wasp con una prova efficace, spigliata, con più di una sfumatura.
Tuttavia l'Oscar pare un'esagerazione, come eccessivi sembrano tutti gli altri riconoscimenti da lei ottenuti per questo ruolo (Screen actors guild award, Golden Globe, Critics choice award), che celebrano, meritatamente, più che altro una stakanovista dell'industria cinematografica ma non proprio l'interprete.
Un grande successo negli Stati Uniti, "The Blind Side" è stato venduto anche in altre parti del mondo con discreti consensi di pubblico e critica.

In Italia il film non ha avuto il privilegio della sala. Per la nostra Warner, le tematiche troppo americane ne avrebbero potuto danneggiare l'esito commerciale (che è un po' come dire "non ci fidiamo della favola sul football, preferiamo andare sul sicuro con le favole di Moccia...").
Risultato: una messa in onda elitaria sulla pay tv digitale, con successiva distribuzione in DVD in pieno giugno. E stiamo parlando del film con cui Sandra Bullock ha preso l'Oscar.
Un atteggiamento davvero imbarazzante che porta a chiedersi se abbia ancora senso parlare di 'distribuzione'.

Commenta la recensione di THE BLIND SIDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di atticus - aggiornata al 22/06/2010 10.48.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net