Recensione the descent - discesa nelle tenebre regia di Neil Marshall Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the descent - discesa nelle tenebre (2005)

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (344 voti)6,96Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE
 

Di primo acchito viene da abbandonare la sala. Ma no, non potete; avete delle responsabilità, gente che è lì con voi e che non potete mollare come una tenera flatulenza quale sublime commento al film che vi apprestate ad abbandonare. Roba da fare incetta di cibi scaduti ancora presenti nel frigo e buttarli sullo schermo. Ma non ve andate. Restate.
E vi renderete conto che i miracoli esistono.
Sì, perché dopo la prima mezz'ora (roba da far rimpiangere il Vietnam) "The descent" si trasforma in un film d'assoluta tensione e claustrofobica angoscia, e in questo periodo non siamo più abituati ad aspettarci grandi cose da un horror occidentale; in un'epoca in cui si incensano fallimenti come "Saw" pellicole come questa sono da tenere sotto teca.

E dire che Neil Marshall (il geppettaio di "Descent") ci aveva provato nel 2002 con "Dog Soldier", film piuttosto apprezzato ma sfortunatamente anche abbastanza cesso: le aspettative non erano dunque delle migliori, ma in questi casi è bello sbagliarsi ed ammettere che si è malignato per un nonnulla.

La trama è quanto di più semplice e minimale ci possa essere; 5 ragazze amanti dei rischi e degli sport estremi si ritrovano, come ai vecchi tempi, per esplorare delle anguste grotte, roba mica da principianti. E tutte allegre partono per la sfida, se nonchè una di loro, la più dura e decisa, gioca sporco e dirotta il gruppo verso caverne più impervie e del tutto (almeno pare) inesplorate. Rimaste bloccate dall'inevitabile crollo e confessato il fatto che le grotte che hanno intorno non sono quelle previste, il gruppo ha una solo opzione dalla sua: andare avanti e sperare di non fare la fine del topo. Chiaramente la situazione non è delle migliori, e si potrebbe semplicisticamente affermare che alla profondità dei cunicoli in cui le ragazze si inoltrano fa eco un inabissarsi del pensiero e un progressivo svelamento del carattere selvaggio delle esploratrici, culminando questo in veri e propri istinti animaleschi che faran sfoggio nelle ultime parti del film. La sorpresa è di quelle da 5 euro con lo sconto, ovvero la scoperta di esseri antropomorfi che si annidano in branco nella profondità di questa enorme e labirintica caverna. Senza stare troppo a spoilerizzare, finalmente qualcuno si ricorda ancora di quanto fossero carini i tristi epiloghi, alla faccia della "bastardata" della penultima sequenza.

La sorpresa sta nel fatto che i tanti difetti del film sono tenuti insieme da un'atmosfera che ti taglia con un grissino, e di questi tempi non è malaccio, ammetterete. Avete visto e apprezzato il bellissimo "Session 9"? Si spera, perchè qui ritroverete, fatte le debite proporzioni, le stesse opprimenti atmosfere. Da quando il gruppo di ragazze si cala nel buio, il film diventa buio per davvero, non metaforicamente parlando. La fotografia è infatti ottima, riuscendo nell'abile tentativo di tener illuminate solo le ragazze e poc'altro; il contesto, ovvero la caverna stessa, è accennato da veloci e bruschi passaggi, da rocce isolate, dal gocciolar sommesso di rari corsi d'acqua (e sangue...). Tutta la parte all'interno della caverna, a "guai ormai fatti", è girata in maniera talmente efficace da far dimenticare i tristi e ridicoli dialoghi. La recitazione potrebbe aiutare, ma purtroppo quel che non c'è non può aiutare, e quindi accontentiamoci.
Oltretutto le ragazze sono costrette dalla sceneggiatura a venir a patti col il proprio autentico io in maniera leggermente ridicola. Non sono affatto giustificati gli improvvisi istinti omicidi e i cambi di direzione assolutamente esagerati. Insomma, in una situazione del genere verrebbe in mente di stare tutte belle unite, non di procedere solitarie... ma tant'è.

Ma tanto sta miracolosamente in piedi la seconda parte, quanto è sottomessa e sgraziata la prima. Il primo difettone sta nella prima sequenza, in cui si vede una delle protagoniste che in seguito ad un incidente perde il ragazzo. Bene, qualcuno mi contatti privatamente e mi spieghi cosa ci sta a fare quella sequenza. Servisse per fornire uno straccio di sottotesto psicologico; aiutasse a comprendere le ragioni di ciò che avverà in seguito; e invece no, è un'inutile sequenza perfettamente interscambiabile con l'inizio, che so, di "Pretty Woman". Anzi, quell'inizio avrebbe più senso. Poi il tutto si trascina in un impasto di banalità sconcertanti e dialoghi scritti da un deficiente nato e cresciuto, e poi uno si chiede come certi individui giungano così lontano nel proprio lavoro. Oltretutto c'è una cosa che certamente non aiuta: il doppiaggio.
Assoluamente da gassare le doppiatrici, con nota di merito a quella che doppia la più giovine e sconsiderata, con la voce a metà strada tra Louis Armstrong, Max Cavalera e mia cugina.

Alla fine della fiera, pur con tutti questi evidenti difetti, il film regge e funziona, e non si sa bene perché, non si sa bene percome, ma alla fine della proiezione si riesce pure ad encomiarlo.
Sono probabilmente la regia e la suggestione delle scenografie che tengono insieme il pastrocchio recitativo e il calderone delle idiozie di sceneggiatura. Forse queste gravi mancanze faranno sì che "The descent" sia destinato all'oblio, ma poco importa; finchè c'è è un piacere vederlo.

Se non vi fate troppi problemi...

Commenta la recensione di THE DESCENT - DISCESA NELLE TENEBRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 29/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060198 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net