Recensione the elephant man regia di David Lynch Gran Bretagna 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the elephant man (1980)

Voto Visitatori:   8,79 / 10 (322 voti)8,79Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ELEPHANT MAN

Immagine tratta dal film THE ELEPHANT MAN

Immagine tratta dal film THE ELEPHANT MAN

Immagine tratta dal film THE ELEPHANT MAN

Immagine tratta dal film THE ELEPHANT MAN

Immagine tratta dal film THE ELEPHANT MAN
 

Partendo dalla vera storia di Joseph Merrick (uomo afflitto da neurofibromatosi, morbo che gli deturpa gravemente il volto e gran parte del corpo), David Lynch plasma un film dalla singolare intensità emotiva, feroce e commovente allo stesso tempo.
John Merrick (John Hurt) è un ventunenne che fin dalla nascita si porta dietro le deturpazioni dovute alla sua terribile malattia: ha un corpo quasi totalmente ricoperto da escrescenze tumorali, la colonna vertebrale deformata, la forma del cranio assolutamente irregolare e il labbro superiore così anomalo rispetto a quello inferiore da fargli emettere suoni più simili a un animale che a un uomo. Tutto ciò ha contribuito a creargli l'epiteto di UOMO ELEFANTE.
La sua vita è un calvario: trattato come la più turpe delle bestie dal suo tutore/padrone, che lo fa esibire come fenomeno da baraccone nel circo, viene notato dal dottor Frederick Treves (Anthony Hopkins), giovane medico londinese che decide di occuparsi di lui portandolo con sé a Londra e gli riserva una stanza nella clinica in cui lavora.

Per John sembra l'inizio di una nuova vita e di una ritrovata dignità come uomo che non gli era mai stata concessa...ma è tutta un'illusione: il dottor Treves, pur essendo legato a John da un sincero affetto, è animato soprattutto dalla volontà di studiare approfonditamente un caso clinico rarissimo per guadagnare fama e prestigio agli occhi dei suoi già affermati colleghi.
David Lynch sembra dirci: vedete qualche differenza tra il comportamento dell' ex padrone di John, crudele e spietato, e l'atteggiamento del dottore elegante e premuroso?
Per entrambi John è ciò che appare: un'anomalia della natura e, in quanto tale, fonte di profitto.
Ma il dottor Treves gradualmente, come lo spettatore, riesce ad andare oltre l'aspetto esteriore di John, scorgendo sempre più chiaramente chi è John Merrick: un animo nobile, uno spirito sensibile imprigionato in un corpo mostruoso.
E qui torniamo a uno dei temi più cari a Lynch: nulla è mai come appare, ciò che ci sembra evidente, scontato non è altro che la superficie delle cose. E spesso la verità è frutto di una ricerca introspettiva profondissima: solo chi si sforza di andare oltre le apparenze può sperare di capire prima se stesso, e poi ciò che lo circonda... John Merrick compreso!
Ed è quello che fa il dottor Treves quando, rivolgendosi alla moglie, si chiede: "Sono un uomo buono... o sono un uomo cattivo?"
In quel preciso momento Frederick Treves si rende conto di come il suo comportamento nei confronti di John Merrick non fosse molto diverso da quello dell'uomo senza scrupoli da cui l'aveva salvato; tutte le lodi dei giornali e dell'alta società londinese, che lo vedono come un filantropo, non fanno altro che metterlo davanti alla propria pochezza.
John Merrick finalmente ha una stanza in cui dormire, persone che gli danno un po' di calore umano e si prendono cura di lui...insomma, recupera quella dignità umana che nella sua vita non aveva mai avuto.

Ma sono soprattutto le persone che lo frequentano ad uscire arricchite dalla sua conoscenza, come ad esempio la famosa attrice di teatro (Anne Bancroft) che, incuriosita dalla popolarità di un uomo così spiritualmente nobile ma fisicamente deforme, lo va a trovare.
La scena che Lynch ne ricava è di una suggestione e poeticità unica: lei gli regala una copia della tragedia di William Shakespeare "Romeo e Giulietta" e John, visibilmente commosso da un gesto tanto generoso, inizia a recitare a stento un brano della tragedia...seguito dall' incredula quanto emozionata attrice!
Lynch parla attraverso l'attrice: "Tu non sei l'uomo elefante...tu sei Romeo!".
Questa frase racchiude tutto il senso del film. Anche ciò che a prima vista appare "diverso" da quello a cui noi siamo abituati può racchiudere un senso profondissimo e nascondere una nobiltà inaspettata.
E questo viene confermato anche dalle toccanti scene in cui John, chiuso nella stanza a lui adibita, costruisce il modellino della cattedrale, di cui egli intravede solo la punta... e tutto il resto deve essere lasciato alla sua immaginazione.
La scena è intensa, il bianco e nero che Lynch decide di adoperare rende l'atmosfera eterea, quasi fuori dal tempo e dice quanto per il regista ciò che vediamo, che crediamo di riconoscere immediatamente non è altro che una parte (la punta della cattedrale di John)... tutto il resto deve essere frutto dell' immaginazione del singolo, uno sforzo che non tutte le persone vogliono fare!
John Merrick, pezzo dopo pezzo, immagina e costruisce tutta la cattedrale e ciò non è altro che una metafora della presa di coscienza della sua umanità: egli si rende conto di non essere un animale, un mostro,un uomo-elefante... ma bensì un ESSERE UMANO!
Il suo periodo di serenità, però, finisce ben presto.

Venuto a conoscenza del luogo in cui alloggiava, il suo vecchio e brutale padrone riesce a ricondurlo con sé facendolo esibire nuovamente come attrazione da circo.
John Merrick ormai ha perso ogni speranza: dopo aver provato per poco tempo cosa vuol dire essere trattato come un essere umano, ora sembra quasi accettare il triste destino che lo attende.
Inaspettatamente però viene aiutato a fuggire dalla gabbia in cui è imprigionato e, opportunamente camuffato, prende il treno per Londra per tornare dall'unica persona che lo ha trattato da amico dimostrandogli affetto.
Sceso dal treno urta accidentalmente una bambina e, in preda al panico, fugge via rincorso da una folla ostile fino a trovarsi in un vicolo cieco con davanti a sé la folla.
E qui l'opera raggiunge l'apice del pathos... John Merrick, ormai consapevole della sua umanità e di non essere certo un fenomeno da baraccone, urla alla folla davanti a sé: "NON SONO UN ANIMALE... NON SONO UN ELEFANTE! SONO UN UOMO... SONO UN UOMO!".
Questo è sicuramente il momento più straziante e coinvolgente di tutto il film...e Lynch ci conduce a questo momento dopo una serie di scene memorabili, in cui conosciamo sempre meglio l'uomo John Merrick, fino ad immedesimarci in lui.
Così, quando lo sentiamo urlare "NON SONO UN ELEFANTE, SONO UN UOMO!" è facile pensare a quando ci siamo sentiti giudicati superficialmente e avremmo avuto voglia di dire a tutti quello che siamo realmente.

Tornato nella clinica del dottor Treves, John trova un nuovo periodo di serenità culminato nella realizzazione del suo sogno: passare una serata a teatro.
Qui ritrova l'attrice che in passato era venuta a trovarlo e riceve l'applauso di tutto il teatro; finalmente gli sembra di avere una vita come tutti gli altri essere umani.
John ormai sa di aver trovato la dignità di uomo che non aveva mai avuto da quando era nato, ha trovato in Frederick Treves un AMICO, tanto da confessargli: "Sono felice ogni ora di ogni giorno della mia vita, perché mi sento amato!".
Anche il personaggio del dottor Treves durante tutto il film si è evoluto; egli si è reso conto dell'opportunismo che inizialmente lo aveva spinto a portare l'uomo elefante a Londra, ma ora si sente profondamente arricchito, ora riesce a vedere oltre quel corpo deformato un essere gentile, un uomo, un AMICO!
Nel finale John sente di aver ormai realizzato ciò a cui teneva più di ogni altra cosa: sentirsi un essere umano e come tale essere amato (questo processo viene fatto coincidere suggestivamente da Lynch con l'ultimazione del modellino in miniatura della cattedrale di cui John intravede solo la punta). Ma c'è un ultimo gesto che l'uomo elefante non ha mai potuto fare: dormire sdraiato sul letto come tutti, visto che appoggiare il suo cranio deformato sul letto l'avrebbe soffocato.
Egli ha deciso, vuole dormire come un uomo... e, cullato dalla leggera brezza che entra dalla finestra della sua stanzetta, si sdraia e pensando alla madre chiude gli occhi.

Il tema trattato da Lynch è attualissimo: la diversità ha sempre fatto paura, e questo timore nei confronti del "diverso" è dovuto alla non-conoscenza e spesso è facile pensare che il diverso sia un male, un'anomalia da evitare.
Il vero male è la leggerezza, la faciloneria con cui la nostra società ci ha abituati a giudicare le persone e le cose cadendo spesso nella facile equazione bello = bene e brutto = male.
La superba regia di Lynch, la suggestione di certe atmosfere, la genialità di molte scene e la profondità delle tematiche affrontate rendono questa pellicola un capolavoro assoluto.

Commenta la recensione di THE ELEPHANT MAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Antonio Cocco - aggiornata al 19/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net