Recensione the nightingale regia di Jennifer Kent Australia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the nightingale (2018Film Novità

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (10 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE NIGHTINGALE

Immagine tratta dal film THE NIGHTINGALE

Immagine tratta dal film THE NIGHTINGALE

Immagine tratta dal film THE NIGHTINGALE

Immagine tratta dal film THE NIGHTINGALE

Immagine tratta dal film THE NIGHTINGALE
 

1825, per dare la caccia a un ufficiale britannico, Clare, una giovane detenuta irlandese, attraversa il selvaggio e aspro paesaggio della Tasmania spinta dalla vendetta per un terribile atto di violenza che l'uomo ha commesso nei confronti della sua famiglia. Per portare a termine l'impresa, si avvale di una guida aborigena di nome Billy, che a sua volta è traumatizzato da un passato intriso di violenza.

Il preludio di "The Nightingale" indica già l'ambizione dell'opera di Jennifer Kent, alla sua seconda prova da regista dopo il successo di "Babadook". Cita espressamente Orizzonti di gloria di Kubrick, il suo finale, quando questa ragazza irlandese, galeotta e deportata in Tasmania negli anni 20 del diciannovesimo secolo canta davanti ad un gruppo di soldati. Se il finale del film di Kubrick voleva significare un barlume di speranza e di fratellanza tra popoli in mezzo all'orrore della guerra, "The Nightingale" toglie fin da subito ogni dubbio a proposito. L'Australia e la Tasmania in particolare non hanno minimamente confidenza con i concetti di fratellanza e di speranza. E' una terra dove domina incontrastato il sopruso e la violenza. La brutalità dei colonizzatori inglesi è tangibile fin dalle prime scene. Un semplice ufficiale può disporre della vita delle altre persone, prigionieri deportati ed aborigeni. A suo piacimento, é giudice e boia di questi individui ai limiti della schiavitù, per non dire veri e propri schiavi se limitiamo il discorso alla popolazione aborigena.

Dall'horror con molte sfumature psicologiche di "Babadook", la Kent si affida ad un altro genere cinematografico consolidato come il rape and revenge movie, ma offrendo comunque una sua visione personale e per nulla banale. Anzi rispetto a "Babadook" è un film decisamente più ambizioso, più espressamente politico. la Tasmania diventa il ricettacolo di quella che può essere definita la nascita di una nazione, quella australiana, caratterizzata da una marcata differenza nelle classi sociali e perpetrata dalla piaga del razzismo verso la popolazione aborigena. Concetti che seppur rispecchiano il contesto di due secoli fa, sono ancora molto attuali nell'Australia contemporanea.

Clare, la giovane donna, madre di un neonato e moglie di un altro deportato, avrebbe già scontato la sua pena, ma la carta che significherebbe la liberazione, sua e di suo marito, viene continuamente rinviata dall'ufficiale inglese del luogo. Un arbitrio che permette a quest'ultimo di disporre a suo piacimento i favori sessuali della donna, costretta a giacere quotidianamente alle voglie di lui. Ma quando, incurante di avere la carta di liberazione e convinta che non la potrà mai ottenere, decide insieme al marito di fuggire, ma vengono anticipati al momento della fuga proprio dall'ufficiale e da due dei suoi sgherri.

Questo punto è il vero spartiacque del film della Kent, la scena madre dell'intero film. Una scena brutale e selvaggia dove il marito e ed il bambino vengono barbaramente uccisi e lei stuprata ripetutamente dai soldati. Una scena decisamente per stomaci forti, ai limiti della sostenibilità, che è stata la fonte delle contestazioni mosse al film. In questa sequenza è come se la Kent avesse incrociato Arancia meccanica (ancora Kubrick) e Novecento di Bertolucci. Una sequenza che è stata un po' il pomo della discordia e che ha scatenato contestazioni tanto da definire questo film come il più controverso, presente tra quelli in concorso alla mostra veneziana. Come detto sopra non è una scena stomaci delicati, ma passarla come compiaciuta ce ne corre per chi scrive. Riflette esattamente il contesto di quell'epoca, che non era certo da party di alta società. Semmai i difetti di questo sono altri e che si riscontrano più nella seconda parte di questo film.

Dopo quell'atto di disumana violenza e l'aver subito ancora un danno maggiore, dato dall'indifferenza dei superiori di quell'ufficiale, Claire si toglie di dosso ogni remora per inseguire ed uccidere coloro che hanno distrutto la sua famiglia ed è proprio all'inizio di questo cammino all'interno della famigerata Terra di Van Diemen che incontra il giovane aborigeno Billy, emarginato come tutti gli altri aborigeni da condizioni disumane al pari delle bestie,anche se tuttavia utili come guide verso un territorio ostile come quello, popolato ancora da tribù libere e bellicose nei confronti dei bianchi.

Il giovane Billy è l'mblema stesso di un popolo oppresso e sottoposto dai colonizzatori a trattamenti che rasentano il genocidio di massa. La facilità cui un singolo aborigeno viene ucciso anche per la più piccola sciocchezza, dimostra la violenza gratuita dominante da parte degli inglesi. Una giovane donna aborigena piuttosto attraente viene rapita dal piccolo convoglio di soldati, colpevoli della strage della famiglia di Claire, come "genere di conforto sessuale" per il viaggio. La stessa Claire, alla stessa stregua dei suoi ex aguzzini, non dimostra inizialmente nulla di particolarmente diverso nei confronti degli aborigeni. Da donna bianca disprezza profondamente gli aborigeni, che li considera come inferiori a se stessa. Allo stesso tempo è costretta a servirsi di Billy per poter raggiungere nel più breve tempo possibile il convoglio dove ci sono coloro che hanno sterminato la sua famiglia.

Il rapporto fra Billy e Clare è inizialmente improntato da puro utilitarismo reciproco. Lo scopo della vendetta contro il compenso in valore, ma come in tante altre pellicole vi è un progressivo avvicinamento tra le due parti che la Kent sa gestire molto bene senza particolari forzature, anche se manca ovviamente di una certa originalità. E' la voce di Clare, candida come quella appunto di un usignolo, che fungerà da tramite per l'avvicinamento delle due parti. Semmai la vera debolezza del film è l'atteggiamento di Clare nei confronti del proprio proposito di vendetta. Dopo aver massacrato uno dei soldati colpevoli (altra scena non per giovani educande) il suo comportamento tende ad essere eccessivamente ondivago. E' coerente con l'voluzione del proprio personaggio, certamente molto diverso per esempio ad all'voluzione di un rape & revenge recente come Revenge di Corelle Fargeat. Anche in quel caso abbiamo una protagonista femminile che dopo aver subito uno stupro subisce una sorta di trasformazione completa dal punto di vista caratteriale. Oltrepassa quella linea di confine senza tornare indietro, mentre la Clare di "The Nightingale" subisce una sorta di altalena in cui periodicamente esprime dubbi oppure si fa prendere da scrupoli di coscienza. Un espediente coerente con l'voluzione del personaggio, ma a lungo andare diventa forzato e tedioso come tutte le sottolineature. Diventare un puro strumento di vendetta significherebbe trasformarsi in quegli stessi aguzzini che hanno distrutto la sua vita, tanto che sarà lo stesso Billy a farsi carico di tale peso non solo della vendetta di Clare, ma soprattutto per rivalsa di fronte allo sterminio del proprio popolo, mostrato attraverso corpi impiccati nella foresta ed esecuzioni sommarie di prigionieri.

Il finale del film che può dare una sensazione di incompiutezza nel suo essere abbastanza sospeso, in realtà è più che appropriato nel mostrare due individui di fronte alla vastità dell'oceano che hanno riconquistato in qualche modo la loro dignità. La rinuncia definitiva di Claire nei suoi propositi di vendetta e la riconquista delle proprie origini da parte di Billy. Sono la base di quel nuovo continente appena scoperto, contenenti tutte quelle contraddizioni insite anche nei propri personaggi.

Non ha la solidità di "Babadook", ma "The Nightingale" è un film che allarga notevolmente lo sguardo verso la propria nazione. Ecco perché, nonostante le sue imperfezioni, è un film molto più ambizioso e rischioso del suo folgorante esordio. Tecnicamente molto curato nelle sue componenti prettamente tecniche, ben fotografato e ben ricostruito sia nella sua rappresentazione d'epoca, sia quando utilizza gli scenari naturali della Terra di Van Diemen.

Un film che offre un ottimo cast attoriale a cominciare dalla semi-esordiente italo-irlandese Aisling Franciosi, forza e fragilità di una donna in una terra dominata dalla barbarie, per proseguire con Baykali Ganabarr nella parte del giovane Billy e Premio Mastroianni (meritato) come miglior attore esordiente, senza assolutamente sottovalutare la prova di Sam Claflin nella parte di Hawkins l'ufficiale inglese artefice della carneficina della famiglia di Clare. Male puro ed arbitrio assoluto, assenza di scrupoli morali nell'uccidere uomini, donne e bambini con una facilità terrificante. Spietato e privo di rimorsi è una delle figure di villain migliori che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni.

"The Nightingale" ha vinto il premio speciale della giuria. Un piccolo premio che svolge la stessa funzione che avevano una volta le "menzioni speciali", ma un giusto riconoscimento per un lavoro che non fa sconti a nessuno e che non lascia indifferenti.

Commenta la recensione di THE NIGHTINGALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 23/10/2018 16.17.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net