Recensione the reader - a voce alta regia di Stephen Daldry USA, Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the reader - a voce alta (2008)

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (134 voti)6,97Grafico
Miglior attrice protagonista (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Kate Winslet)
Miglior attrice non protagonista (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Kate Winslet)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA
 

Il film è tratto dal premiato romanzo di Bernhard Schlink "A voce alta" e racconta la storia di una vita partendo dal tempo presente e poi facendo un salto nel passato del protagonista, delineando tre tappe fondamentali della sua vita.
L'azione si svolge nella Germania dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il quindicenne Michael si sente male e si accascia a terra, viene aiutato da Hanna, una donna che ha il doppio dei suoi anni. Dopo alcuni mesi ripresosi dalla malattia, Michael va a trovare Hanna per ringraziarla. I due si sentono subito attratti l'un l'altra e iniziano una relazione piena di passione e fatta di tante letture dei classici della letteratura mondiale. Michael legge per lei, ma quanto potrà durare questo idillio?

Il regista Stephen Daldry, acclamato per i film "Billy Elliot" e "The Hours", si è messo dietro la macchina da presa per raccontare non solo una storia d'amore, ma soprattutto come la seconda generazione di tedeschi affronta i crimini dei genitori e il senso di colpa che ne deriva. Pone il problema di come continuare dopo quello che è avvenuto durante l'orrore dell'Olocausto. Ciò che i realizzatori si sono proposti di mantenere è il rispetto per le vittime dei crimini di guerra nazisti, e che il termine perdono non sarebbe mai stato menzionato. Mostra come una nuova generazione venga a patti con il passato.
Il regista inoltre non ritrae le guardie dei campi di concentramento come orchi orribili o cattivi oltre misura, ma piuttosto mostrandoli come lavoratori normali. Mette in primo piano le persone comuni che hanno commesso questi crimini, a volte persone che non si rendevano conto appieno della gravità dei loro gesti, eseguendo rigorosamente ciò che gli veniva ordinato come fosse un lavoro qualsiasi. La figura di Hanna (Kate Winslet) ravvisa questo tipo di persona, sembra essere fuori dal mondo. Hanna è una trentaseienne che lavora su un tram, ma anni dopo si viene a sapere che è stata una guardia nei campi di concentramento. Nasconde un segreto che pur di non essere scoperto la spingerà ad assumersi una responsabilità maggiore, divenendo il capro- espiatorio delle altre "colleghe". Il crimine di cui Hanna si è macchiata è delineato in modo tale che da un lato si cerca di comprenderla e dall'altro la si condanna in modo netto, percorrendo una linea sottile tra le due posizioni.

Il rapporto tra Hanna e Michael (David Kross) rappresenta l'esile equilibrio tra i tedeschi della vecchia generazione e i giovani degli anni del dopoguerra, la nuova. Durante il film viene rappresentata prima la relazione scandalosa dei due protagonisti agli occhi del mondo esterno, poi Michael è un avvocato di successo e Hanna è scomparsa dalla sua vita ed è andato avanti dopo il suo abbandono ricostruendosi un'identità. La Germania, parallelamente, si è sforzata di ricostruire non solo gli edifici ma soprattutto una personalità nazionale. Michael è il nuovo, Hanna è il vecchio, è proprio per questo una differenza di età minore avrebbe modificato questo aspetto.

"The Reader" è stato girato tra Berlino, Gorlitz e Colonia e alcuni esterni sono stati realizzati nelle campagne al confine tra Germania e Repubblica Ceca.
Per il materiale utilizzato nelle scene del processo, il regista si è avvalso dell'archivio del Fritz Bauer Institute di Francoforte che ha fornito fotografie, trascrizioni e altro materiale che si è rivelato fondamentale per curare i dettagli di un tribunale di crimini di guerra. La maggior parte delle sequenze in tribunale sono basate sui processi di Francoforte - Auschwitz tenuti tra il 1963 e il 1965, in cui sono stati giudicati impiegati di livello medio – basso, rivelando l'ampia varietà di persone che hanno contribuito alla messa in atto dell'Olocausto.

Un altro tema importante del film è l'interesse per la lettura come una dimostrazione della cultura e della libertà psichica di cui la protagonista sente la mancanza. Il grande interesse di Hanna per i libri nasconde un segreto, la sua condizione di analfabeta. Hanna imparerà a leggere e scrivere in prigione, grazie all'aiuto delle audio cassette inviatele da Michael (Ralph Fiennes). L'amore per la letteratura ha reso Michael ciò che è diventato professionalmente, un uomo pronto al confronto e arguto.

È un film che possiede più di una lettura, che mette in scena più temi, trattati con delicatezza senza, però, fare sconti a nessuno. Il regista ha saputo bilanciare una serie di emozioni e sentimenti con garbo senza renderli esasperanti, riuscendo a tenerli in gioco in modo adeguato, senza eccedere nei toni.

Tutti gli interpreti hanno conferito la loro professionalità e i loro sforzi per rendere il più reali possibili i personaggi della storia, che vivono attraverso le loro parole e i loro gesti. Un film che farà storcere il naso a qualcuno, ma farà sicuramente nascere il confronto e riflettere.

Stephen Daldry ha creduto fortemente in questo progetto, determinato a esplorare una questione pericolosa e complessa come quella dei crimini di guerra nazisti e a spiegare come la nuova generazione ha vissuto i misfatti della vecchia generazione. Il regista ha voluto dare una panoramica più ampia degli affetti che sono in contrasto con la ragione, ambivalenti e stridenti. La ragione dice una cosa e il cuore ne dice un'altra totalmente diversa.
Nel girare questo film Daldry ha pensato anche ai giovani, perché si interessino dei temi trattati e questo sia da stimolo a volerne sapere di più.

"The Reader" è dedicato alla memoria di Anthony Minghella e Sidney Pollack, due dei produttori, venuti a mancare all'inizio del 2008 a due mesi di distanza l'uno dall'altro: due registi che hanno contribuito a rendere grande il cinema.

Commenta la recensione di THE READER - A VOCE ALTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 26/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net