Recensione the wedding party regia di Leslye Headland USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the wedding party (2012)

Voto Visitatori:   3,44 / 10 (31 voti)3,44Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE WEDDING PARTY

Immagine tratta dal film THE WEDDING PARTY

Immagine tratta dal film THE WEDDING PARTY

Immagine tratta dal film THE WEDDING PARTY

Immagine tratta dal film THE WEDDING PARTY

Immagine tratta dal film THE WEDDING PARTY
 

La scena di ballo - possibilmente in coda al film - è un luogo comune sempre più ricorrente e tipicamente è la spia di un prodotto non riuscito che si gioca la sua ultima carta mostrando gli attori/personaggi intenti in danze volutamente eccessive per chiudere su una nota divertente e sperare che quella sia la sensazione che il malcapitato spettatore associ definitivamente al film.

Non fa eccezione "The Wedding Party" (titolo originale: "Bachelorette"), che cavalca l'onda recente dei film ambientati a ridosso dei matrimoni, in cui la riunione degli amici dello/a sposo/a mette in serio pericolo il buon esito della cerimonia, salvo poi riuscire a risolvere tutto all'ultimo momento e infine (magari) scatenarsi in un ballo al ritmo di qualche vecchio successo pop semi-dimenticato da usare anche nei titoli di coda (è il turno di "I'm Gonna Be 500 Miles" dei Proclaimers).

Trama: Regan (Kirsten Dunst), Katie (Isla Fisher) e Gena (Lizzie Caplan) sono amiche dai tempi del liceo, completamente diverse tra loro e ormai in contatto quasi solo telefonico, che si rivedono in occasione del matrimonio di Becky (Rebel Wilson), la quarta del gruppo, che convola a nozze per prima pur essendo la meno attraente delle quattro.
Dopo aver rovinato la festa dell'addio al nubilato, le tre amiche, poco lucide a causa di alcool e droghe varie, distruggono l'abito nuziale e trascorrono la notte alla ricerca di una soluzione. Ognuna di loro, ovviamente, avrà anche il tempo di venire a patti con la propria vita, i propri errori e perché no, anche fare sesso con qualcuno dei testimoni dello sposo.

Il film semplicemente non funziona a nessun livello. Le tre protagoniste sono caricature di luoghi comuni femminili (la sgualdrina ferita dentro, l'algida calcolatrice, la svampita) cui è impossibile affezionarsi. Sin dalla prima scena, esse sono tratteggiate come personaggi eccessivi, stereotipati e negativi: l'unica cosa che hanno in comune le tre amiche è la cattiveria tipica di certi personaggi cinematografici femminili di bell'aspetto (un po' come la Charlize Theron di "Young Adult"), declinata in vario modo e destinata a ricadere entro fine film sulla loro testa. In tal senso è evidente la differenza con Becky "faccia di maiale", che - si evince - fa parte del gruppo solo per una qualche forma di convenienza sociale (l'amica grassa trattata con pietistica sufficienza dalle tre malefiche reginette del liceo). La deriva comica del film non permette però alcuna evoluzione né un concreto approfondimento, narrativo o analitico. Un impossibile equilibrio tra slapstick (scene di vomito, disquisizioni sulla fellatio) e dramma (accenni a disturbi dell'alimentazione, uso smodato di droghe ) rende impossibile approfondire l'unica tematica interessante, la psicologia della trentenne americana contemporanea, anche in relazione al modo di concepire le amicizie e la fine della giovinezza, di cui il matrimonio è ormai trita metafora. Ogni elemento è trattato a un livello superficiale e le tre protagoniste vengono anche separate a metà del film per ricongiungersi solo nel finale, giusto in tempo per il succitato ballo, limitando così la possibilità di approfondire il rapporto tra le tre.

Il film procede incerto tra un registro comico di dubbio gusto (cenni ai presunti disturbi dell'alimentazione della sposa che gettano nell'imbarazzo la platea del matrimonio ma che invece di avere un effetto comico, provocano esattamente lo stesso gelo nello spettatore) e una ricerca di sviluppo drammatico sistematicamente castrata da qualche gag, senza che si capisca quale dei due elementi sia quello che disturba.

Leslye Headland scrive e dirige un film al femminile che sembra il parto di una mente maschile a un ritrovo di amici in birreria, considerato il modo quasi offensivo con cui è scelto il campione umano che dovrebbe permettere la rappresentazione della (citando la regista) "mente della donna moderna americana". La Headland è regista teatrale e si vede, visto che al film manca una mano sufficientemente esperta per una commedia, per non dire di una commedia mista ad elementi di analisi psicologica o sociale. "Bachelorette" è l'adattamento di una commedia teatrale - ma nell'adattamento cinematografico è stato privilegiato l'aspetto comico rispetto a quello drammatico, con il risultato di una pessima interpolazione tra le due anime della sceneggiatura.

Sulle interpretazioni poco da dire: il lavoro sul casting femminile (discreto, anche se personaggi scritti così male difficilmente possono essere salvati da attrici del calibro di Kirsten Dunst e Isla Fisher e la sensazione è che le attrici potrebbero tranquillamente scambiarsi i ruoli) è rovinato dalla pessima scelta delle controparti maschili, dove tutti sembrano fuori parte e nessuno riesce a bilanciare la presenza scenica delle protagoniste.

Nota al doppiaggio italiano: da Nanni Baldini a Federica De Bortoli, ormai vedere un film, uno spot o una serie televisiva significa essere condannati ad ascoltare sempre le stesse solite voci che distruggono l'interpretazione originale e appiattiscono tutto in una fastidiosa esperienza di deja-vu sonoro (deja entendu?). Altra pessima idea, l'adattamento del titolo originale ("Bachelorette") con un altro titolo, ma sempre in lingua inglese. Misteri del marketing, anche se almeno si è evitato il titolo originariamente scelto per l'Italia: "Matrimonio con sorpresa", fuorviante perché né la trama né il film riservano qualcosa di lontanamente sorprendente.

Commenta la recensione di THE WEDDING PARTY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 22/10/2012 12.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net