Recensione tokyo gore police regia di Yoshihiro Nishimura USA, Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tokyo gore police (2008)

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (36 voti)6,81Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOKYO GORE POLICE

Immagine tratta dal film TOKYO GORE POLICE

Immagine tratta dal film TOKYO GORE POLICE

Immagine tratta dal film TOKYO GORE POLICE

Immagine tratta dal film TOKYO GORE POLICE

Immagine tratta dal film TOKYO GORE POLICE
 

In un prossimo futuro, la Polizia di Tokyo è stata privatizzata per meglio combattere la piaga degli "Engineers", creature mutanti che sono in grado di generare potentissime armi da qualsiasi ferita venga loro inflitta. Il solo modo di ucciderli è quello di estirpare un tumore a forma di chiave geneticamente impiantato all'interno dei loro corpi, compito a cui sono addestrati abilissimi cacciatori armati di spada. Il loro leader è Ruka, una ragazza con tendenze autolesioniste il cui padre, capo del movimento contrario alla privatizzazione delle forze di polizia, è stato assassinato anni prima durante una manifestazione di piazza. Ruka si metterà in caccia del folle scienziato creatore dei mutanti, il misterioso "Key Man", solo per scoprire di essere legata a lui più di quanto pensasse.

Ennesima escursione nei territori della carne mutante, nipotino degenere delle metafore del corpo esibite dal cinema punk dello Tsukamoto degli esordi e del Sogo Ishii di un ventennio fa, "Tokyo Gore Police", invasato da affettuosa vocazione teratologica, procede per sconsiderato accumulo, offrendo allo spettatore un meraviglioso (nel senso di "monstrum") campionario di freaks, come fosse "Il Giardino delle Delizie" di Hieronymus Bosch reinterpretato attraverso lo sguardo del Cronenberg d'annata. La pulsione tassonomica appare irrefrenabile: e allora via libera a donne in latex, fetish anzichenò, con falliche appendici al posto del naso, peni sputafuoco, vagine- coccodrillo, penetrazioni impossibili in gloria alla nuova carne, maligne escrescenze tumorali e persino una donna-sedia, che non sarebbe sfigurata ne "Il pasto nudo", la quale allieta il pubblico festante con pratiche che in inglese si definirebbero eufemisticamente "watersports".

Prodotto, come il precedente "Machine Girl", dalla Nikkatsu Tokyo Shock Original, appare meno occidentalizzato di quest'ultimo, anche se non apparentabile a prodotti consimili, come quelli perpetrati dall'ineffabile Kôji Kawano ("The Girls Rebel Force of Competitive Swimmers", "Cruel Restaurant"), che restano valorosamente e nipponicamente trash. Il film di Yoshihiro Nishimura, già curatore degli effetti speciali di "Meatball Machine" e "Machine Girl", adotta un tono più serio e meno scanzonato, tanto che nella seconda parte s'assiste a un subitaneo incupirsi delle atmosfere, la Polizia si dimostra violenta, golpista e fascisteggiante, e satira e sarcasmo virano in total-black.

Il regista si ricorda del sulfureo Verhoeven di "Robocop" e "Starship Troopers", rimpolpando i tempi morti tra un geyser di sangue e l'altro con spot pubblicitari d'iperbolico cinismo. I più riusciti invitano all'arruolamento nella Polizia, ma non mancano ammiccamenti al sodale Sono Sion (l'autore ha collaborato a tutti i suoi film) e al suo "Suicide Club", come nello spot che pubblicizza taglierini coloratissimi e "kawaii" per un appropriato suicidio adolescenziale, o in quello in cui viene promossa la spada più adeguata ad un harakiri impeccabile. Addirittura geniale il momento in cui il perfido "Key Man" svela a Ruka la verità sulla morte del padre: il flashback è risolto attraverso una sequenza di disegni rozzamente naïf Nishimura gestisce dignitosamente la deriva grottesca del film, e le scene d'azione, coreografate dal Tak Sakaguchi di "Versus", sono meno dilettantesche di quanto sia la norma per questo genere di produzioni.

Gli effetti speciali, fortunatamente solo protesi in lattice e niente CGI, sono grezzi ma funzionali, esattamente come la regia. D'altronde "Tokyo Gore Police" è stato girato in due settimane a passo di carica, e l'attenzione di Nishimura sembra più focalizzata sulla creazione delle sue portentose mostruosità che sui movimenti di macchina. Gli attori sono nient'altro che maschere, tranne la Ruka interpretata dalla splendida Eihi Shiina ("Audition"), che attraversa il film con felina grazia vendicatrice. Per ripararvi dal sangue vi servirà un ombrello, come quello sfoggiato da Ruka dopo aver tranciato in due un mutante con un colpo di katana: imperdibile per gli appassionati del genere, mentre gli altri farebbero bene ad astenersi.

Commenta la recensione di TOKYO GORE POLICE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 14/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net