Recensione tre colori - film rosso regia di Krzysztof Kieslowski Francia, Polonia, Svizzera 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tre colori - film rosso (1994)

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (62 voti)8,31Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TRE COLORI - FILM ROSSO
 

Con questo film si conclude la fortunata trilogia di Kieslowski dedicata ai tre colori della bandiera francese. Siamo di fronte ad un' opera poco classificabile; ultimo film del regista polacco in assoluto, e probabilmente involontaria summa in cui convergono tutte le poetiche a lui chiare. E' proprio per questo motivo che per molti si tratta del suo miglior film in assoluto, come se ci trovassimo di fronte ad un bignami, ad un piccolo prontuario d' intuizioni e concetti già espressi in passato con altri film. Ma è solo con "Film Rosso" che finalmente si ottiene un'armonizzazione delle varie parti; la sua struttura linguistica attinge in pieno dal grande paradigma della filosofia kieslowskiana, creando così un film che mette fine al complesso pensiero del regista. Torna il tema del doppio, del rapporto e messa in discussione del proprio io, il tema del condurre una vita che non si avverte come propria. E torna anche Irene Jacob, già protagonista de "La doppia vita di Veronica", affiancato da uno strepitoso Jean-Louis Trintignant.

Una delle domande chiave del film, se non LA domanda, è "si può vivere la vita di un altro in maniera del tutto simile, tranne che per piccolissimi particolari che la rendono drasticamente differente"? E in effetti, entrano in gioco due coppie.
Valentie e il vecchio giudice, Auguste e la sua ragazza. La prima coppia è dominata da quella che può essere definita una drammaturgia della voce. Essa è infatti il mezzo con cui Valentie comunica con il suo uomo per telefono, sempre assente. Ciò è dichiarato sin dall'inizio del film, quando una splendida sequenza ci mostra il "percorso" della linea telefonica, da un capo all'altro; ma è anche il mezzo con il quale il vecchio giudice in pensione decide di ascoltare le persone del suo quartiere. Con delle macchine per l'intercettazione telefonica, in maniera assolutamente illegale. Con quest'atto non si voglia intendere il gesto in sé come mero voyeurismo "telefonico"; è piuttosto un mezzo con il quale l'uomo può essere in grado di capire, per la prima volta nella sua vita, con assoluta certezza, dove risieda la verità. Evidentemente quest'uomo non è stato affatto soddisfatto dalla sua passata professione; il dubbio che inequivocabilmente comporta il fatto di giudicare le azioni di una persona, di poter disporre in quel dato momento di un potere che non si riesce a controllare; può un singolo uomo poter disporre della vita di una persona semplicemente ascoltando varie versioni di una stessa storia? Lo stesso giudice affermerà in seguito a Valentine che per ogni singolo caso, in quelle stesse condizioni, avrebbe fatto tutto ciò che avevano fatto le persone da lui giudicate e condannate. E si può, ritenendosi persona al di sopra delle parti ed onesta, abusare di tale potere? Per ciò che concerne il giudice indubbiamente sì, nel momento in cui veniamo messi al corrente che lui stesso non ha avuto esitazioni, una volta avuta l'occasione di vendicarsi dell'uomo che gli aveva in precedenza sottratto la donna amata... Il giudice si sente quindi giudicato a sua volta, da sé stesso in primis, da Valentie poi. Decide quindi di dedicare la sua vita intercettando le telefonate del quartiere. Sa tutto, conosce tutto ciò che la gente si dice, tutto ciò che la gente pensa. Ora finalmente riesce ad ottenere uno sguardo oggettivo nei confronti dei fatti. Ma a due condizioni: facendosi da parte, rinunciando di fatto alla sua presenza, e quindi del corpo; e rinunciando infine a giudicare. Il giudice, prendendo piena consapevolezza dell'assoluta e inequivocabile verità, inevitabilmente si sottrae alla realtà dei fatti. E' più di un osservatore esterno, è semplicemente un'astrazione dell'entità giudicante. Forse, farsi un'idea di come stanno le cose, anche le più semplici, oppure cose che riteniamo scontate, è più arduo del previsto. Il nostro coinvolgimento, a qualunque livello, tende già a mutare il concetto di verità.

Ma, abbiamo detto prima, oltre a sé stesso, un'altra persona giudica a sua volta il giudice; Valentie. E per lei, il vecchio giudice si costituirà, terminando il suo illecito hobby e venendo esposto alla collera del vicinato, che ora sa a che gioco giocava quel tranquillo e silenzioso signore. Perché si costituisce per lei? Probabilmente la ama. Forse le ricorda quel suo amore passato. Se fosse stata più vecchia lei, o più giovane lui, che ne sarebbe stato di loro? Sarebbero stati una coppia perfetta? E' qui che entra il gioco delle coppie e dei doppi; il film ci mostra anche la vita di una giovane coppia, Auguste e la sua ragazza. Essi vivono in pratica la vita del vecchio giudice. In particolare Auguste, si ritrova a fare gli stessi gesti, ad essere sottoposto alle stesse coincidenze (l'esempio dell'esame superato in base ad una veloce lettura su una pagina aperta a caso, che poi era la domanda dell'esame), a subire un tradimento in maniera identica a quello da lui subito in precedenza. Beninteso, Auguste e il giudice non si incontrano mai; forse non appartengono neppure allo stesso campo d'esistenza. E' forse più di un doppio. E' effettivamente la stessa persona. Ma il giudice ormai vecchio, non può che rammaricarsi della sua vita e dolersi di quell'unico amore, proiettandolo in Valentie; Auguste, aiutato dal caso e dalla coincidenza (pilastri della poetica di Kieslowski) riesce invece a dare il taglio definitivo alla sua tristezza, incontrando in modo anomalo Valentie. Saranno destinati ad amarsi? Il film non lo dice e termina mostrandoci tutti i protagonisti dei "tre colori" riuniti. Ma è molto probabile di sì; è in fin dei conti la vita che sarebbe aspettata al giudice, se solo ne avesse avuto l'occasione, se si fosse trovato al momento giusto nel posto giusto. Ma evidentemente, il suo destino era di incontrare valentie con almeno un trentennio di ritardo. Le infinite vie del caso hanno risparmiato l'attesa ad Auguste, il suo doppio.
Il caso, in fin dei conti, è davvero quella misteriosa entità che guida indifferente la nostra vita, non solo facendoci incontrare le persone giuste, ma a volte anche tenendoci lontani da esse.

Ma Valentie che ragazza è? Come la maggior parte delle protagoniste femminili di Kieslowski, è un essere estremamente dolce, quasi etereo nel suo modo di rapportarsi alla realtà. E' sicuramente ingenua, ma di quell'ingenuità portata dall'estrema naturalezza nell'agire spontaneamente. Non c'è nulla di calcolato in lei; e forse una delle prime brusche "messe a terra" di quest'essere angelico è portata a segno proprio dal giudice. I due si incontrano in seguito all'investimento del cane del giudice da parte di Valentie. Essa lo cura e lo porta dal l'uomo. Di fronte alla completa indifferenza di lui, lei non riesce a trattenersi e gli chiede se si sarebbe comportato con tale indifferenza anche se avesse investito la figlia. "io non ho figlie", ottiene in tutta risposta. E parte una riflessione del perché valentie ha subito soccorso il cane invece di fuggire. Lo ha fatto per non far morire il cane, pensando esclusivamente a questo. Lei non ha dubbi, è certa di aver agito per puro interesse dell'animale. Ma se invece lo avesse fatto per non dover venire a patti con la propria coscienza? Semplicemente per non sentirsi male nell'aver deciso di aiutare un cane che poteva salvare? Questo concetto, ovviamente, è da ampliare. Quanto di ciò che facciamo per gli altri è in realtà indirizzato a noi stessi? Quante volte cerchiamo di raggiungere la felicità fingendo di agire per puro interesse di un'altra persona? L'esempio classico è quello di due amanti. La si invita a cena, si tende a fare ciò che piace all'altro. Ma è per dimostrare che l'altro/a può essere felice con un nostro gesto, o si tratta di raggiungere la nostra quiete passando attraverso il desiderio della persona amata? Quanto c'è di egoistico piuttosto che di altruistico nei nostri gesti?

"Film rosso". Ultimo film di Kieslowski, prima di incontrare la morte. E, curiosamente, film che funge da "ultima parola" del regista, come se avesse avuto consapevolezza, sentore che di film non ne avrebbe fatti più. Già lui si dichiarava scettico sul fare altri film; probabilmente era solo un pensiero portato dallo stress di aver girato la trilogia contemporaneamente, ma, ironica metafora della sua filosofia, il caso ha fatto sì che queste volontà fossero rispettate. Siamo ancora alla ricerca del suo doppio, sperando che un giorno imbracci la macchina da presa...

Commenta la recensione di TRE COLORI - FILM ROSSO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 08/07/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net