Recensione twilight regia di Catherine Hardwicke USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twilight (2008)

Voto Visitatori:   5,27 / 10 (410 voti)5,27Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWILIGHT

Immagine tratta dal film TWILIGHT

Immagine tratta dal film TWILIGHT

Immagine tratta dal film TWILIGHT

Immagine tratta dal film TWILIGHT

Immagine tratta dal film TWILIGHT
 

I progetti blockbuster ormai non sono più una novità per il pubblico. Se ci si tiene aggiornati sui casi editoriali, che da timide storie diventano astri nascenti del firmamento narrativo, è facile prevederne il seguito commerciale. Specie se ci troviamo di fronte al genere fantasy. Ma questo è un caso su cui soffermarsi. Le aspettative in questo caso erano minori (non ha certo avuto il risalto di cui "Harry Potter" ha goduto sin dal principio) rispetto al successo che poi è stato ma qualcosa nell'aria c'era. La scrittrice americana Stephanie Meyer intesse una trama che recupera la leggenda fascinosa del vampiro, ristabilendone le regole, e la mescola all'amore e all'adolescenza. La fantasia non le manca, le parole nemmeno, ed il gioco è fatto.

Bella è una diciassettenne figlia di genitori divorziati. Quando la madre si risposa decide spontaneamente di trasferirsi dall'Arizona ad una sperduta cittadina dello stato di Washington dal padre. Qui conosce Edward, un affascinante ragazzo pieno di segreti, e se ne innamora ricambiata. Scoprirà presto di amare un vampiro, che però ha scelto di non bere sangue umano, e inizia a coscerne il mondo, parallelo a quello umano.

Le storie sui vampiri sono sempre state intriganti e coinvolgenti.
In "Twilight" ad animare la vicenda è il tenebroso Edward Cullen, interpretato da Robert Pattinson, ricco di fascino e bellezza. Questo è il lato piccante della storia. Il dolce (o, per i più critici, l'amaro) invece è servito dal contesto amoroso e fresco delle sensazioni adolescenziali, che avvinghiano la mitologia adattandola ai tempi odierni e ad un'età meno matura e meno sicura.
Lo slancio romantico è in questo caso d'obbligo, le tappe sono quasi scontate, ma il mix è suggestivo. Ci troveremo di fronte ad un amore tra una diciassettenne piena di insicurezze e goffaggini e un eterno ragazzo, impriogionato nella sua giovinezza e bellezza da un'immortalità maledetta. Nella banalità del primo amore fatto di prime emozioni e promesse gargantuesche c'è un condimento gotico e fantastico che rende tutto più poetico e delicato, a cui si aggiunge il topos dell'amore impossibile, vista la natura dicotomica dei suoi amanti.

Kristen Stewart, già vista in "Into the Wild" in cui interpretava un'impavida sedicenne figlia di hippie che s'innammora di Emile Hirsch, interpreta Bella, la protagonista-narratrice. Il personaggio, continuamente esitante e insicuro, risulta credibile tanto da poter essere avvertito come indisponente in alcuni momenti, perché fin troppo normale e spontaneo nella sua ingenuità, ma è proprio questa la sua forza. La bellezza semplice e vagamente algida della Stewart àncora l'interpretazione rendendo il tutto coerente.
Robert Pattinson, già Cedric Diggory nel quarto capitolo della saga di "Harry Potter" (per capirci: il belloccio rivale del maghetto occhialuto), viene inserito in un fantasy tutto suo, in cui ruba inevitabilmente l'attenzione alla Stewart, conseguenza della sua obiettiva bellezza e del ruolo da ammaliatore leggendario.
Interpretando Edward Cullen, Pattinson si rivela un buon attore. Sperando di non doverlo perdere nell'insieme di Adoni da strapazzo, fantocci al servizio delle mediocri commedie romantiche esistenti unicamente per attirare orde femminili lacrimanti al cinema, si può confidare nel suo talento. Pare comunque conoscere progetti produttivi più impegnativi (si veda "Little Ashes") senza risentire delle acclamazioni stridule di tredicenni infatuate.

Il doppiaggio italiano indebolisce la qualità interpretativa della coppia Stewart-Pattinson, banalizzando i dialoghi già melensi e retorici per natura, come nella miglior tradizione adolescenziale (chi non è stato retorico a sedici anni?), che così subiscono un deterioramento per via di quelle inflessioni fittizie e di quelle esitazioni innaturali che non esistono nelle voci originali. I dialoghi perdono credibilità proprio per un doppiaggio statico e freddo, in un film che punta essenzialmente sui due personaggi e ciò che riescono a trasmettere. La tenera ingenuità di lei, che impara a far ruotare la sua vita attorno al suo innamoramento e la natura contrastante di lui, predatore di sangue umano che combatte i suoi istinti in nome dell'amore, vengono completamente annullati da voci meno espressive di quelle degli operatori automatici telefonici. In lingua originale appare tutta un'altra cosa: a conferma vi è il successo planetario dei due attori, osannati per i ruoli e per l'idolatria che dilaga sempre tra gli adolescenti a prescindere, ma anche dovuto alla veridicità saputa dare ai personaggi.

La trasposizione cinematografica della storia si può ritenere abbastanza fedele, considerando le regola per cui un film sarà sempre in difetto nei confronti della sua fonte letteraria. La dolcezza dell'amore "under21" si forgia dei caratteri dark e cupi presenti nel libro, amplificando le immagini romantiche a scapito delle più interessanti descrizioni sui vampiri, sulla loro affascinante ferocia e sulla rabbia predatrice nei momenti in cui si dimostrano incapaci di controllarsi. La struttura lenta, di scoperta e di riflessione della prima parte, seguita ad una più ritmata e attiva che precede la fine è ripresa tale e quale dalla fonte cartacea, seppur con variazioni scenografiche dovute sicuramente alla comodità della produzione. La fotografia presenta un'estetica piacevole in cui la predominanza del verde boschivo e dell'imperante combinazione di celeste e grigio glaciali richiamano la natura selvaggia e fredda dei vampiri, statue perfette dalla pelle marmorea e dagli istinti selvatici. Le panoramiche naturali sono molto suggestive e coinvolgenti.

La regia di Catherine Hardwicke, già collaudata nel riuscito "Thirteen", è sottotono, poco incisiva e forse eccessivamente morbida. Non gli si può imputare nulla di grave ma nemmeno aggiudicare un merito per le scelte fatte. Sicuramente una maggiore "personalità" registica avrebbe giovato alla qualità del film. La scelta di un cast perfetto e totalmente in linea con gli originali letterari, particolarmente bello a prescindere, ma indubbiamente curato da un ottimo staff di make-up artist, va a compensare almeno in parte la scarsa qualità degli effetti che non si possono che definire deboli e molto lontani dall'essere spettacolari; salvabile, perché più curata e originale, è la scena della particolare partita di baseball giocata dalla famiglia Cullen. Sicuramente conseguenza di ciò è stato il basso budget messo a disposizione dalla Summit Entertainment (sotto i 40 milioni di dollari). Il clamoroso successo ai botteghini, tale da moltiplicare dieci volte l'investimento iniziale, fa sperare che il seguito della saga abbia la possibilità di usufruire di adeguati effetti speciali e scene d'azione in grado di alzare la qualità del lato innovativo del plot.

Una nota positiva va invece alla colonna sonora che incalza alla perfezione su scene d'azione e di mistero, contribuendo attivamento al coinvolgimento alla vicenda. A titoIo informativo è da menzionare il pezzo scritto, suonato e cantato da Robert Pattinson a sostegno di una reputazione che lo vuole bello e virtuoso. Al contrario i Muse la fanno da padroni nella scena cruciale di svolta da scene lente ad azione: essendo il gruppo rock preferito dalla scrittrice che, ringraziandoli ripetutamente in tutti i libri della saga, li proclama ispiratori diretti nei momenti di buio creativo, era ovvio che sarebbero stati chiamati in causa per suggellare la colonna sonora del film.
Oltre a questo omaggio implicito a Stephanie Meyer i più attenti fan avranno sicuramente notato il suo cameo in una scena in cui l'inquadratura la cattura per pochi istanti in una tavola calda. In una scena Edward raccoglie con velocità felina una mela rossa che sta per cadere: l'inquadratura richiama la copertina del romanzo.

Un film indirizzato quasi esclusivamente ai Twilighters e ad un pubblico di adolescenti, allettante distrazione per i fan della mitologia vampiresca, apporta una ventata di freschezza al filone romantico e una vena più cupa e poetica al genere fantasy, seppure senza eccellere. Aspettiamo "New Moon", secondo atto della saga, con l'auspicio di seguirne un'evoluzione in meglio.

Commenta la recensione di TWILIGHT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 01/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net