Recensione uomo e galantuomo regia di Eduardo De Filippo Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione uomo e galantuomo (1975)

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (4 voti)9,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UOMO E GALANTUOMO
 

"Io tengo una buatta..."

Scritta nel 1922 da Eduardo De Filippo, "Uomo e Galantuomo" (inizialmente conosciuta con il titolo "Ho fatto il guaio? Riparerò! ") fu rappresentata dalla compagnia di Vincenzo Scarpetta (per cui fu scritta) di cui lo stesso Eduardo faceva parte. È la sua seconda commedia dopo il breve atto unico "Farmacia di turno". Diventerà però famosa anni dopo con il titolo di "Uomo e Galantuomo", e nel caso in questione sono davvero poche le differenze che si notano tra la versione televisiva del 1975 e quella scritta per il teatro.
Si può benissimo parlare di teatro filmato, una sorta di ibrido per la tv in cui non si ha bisogno di scendere a patti col testo scritto se non forse con alcuni tempi meno dilatati: forse si soffre la mancanza del pubblico e delle sue risate in platea, ma tutto sommato non ci si può proprio lamentare di questo esperimento che per primo Eduardo ha sfruttato nel fondere teatro e tv, e la trasposizione televisiva della sua seconda commedia fa parte di un terzo ciclo per la Rai con un pubblico già rodato da anni.

Difficile non essere conquistati dalla comicità pura di questa commedia; gli intenti drammatici sono lontani, "Uomo e Galantuomo" è più una farsa alla Scarpetta padre: equivoci a non finire, personaggi macchiettistici e "miseri" che si fingono altro per salvarsi. È anche la rappresentazione di un mondo borghese ipocrita che si vuole salvare dalle apparenze, e lo fa rifugiandosi nella simulazione della pazzia (non quella vera, quella arriverà successivamente con "Ditegli sempre di sì").

Protagonisti sono degli attori girovaghi, degli artisti di strada scalognati e senza soldi che recitano in giro per il paese e a quanto pare non con grandissimo successo. Loro capocomico e guida è Gennaro De Sia (interpretato qui da un Eduardo irresistibile), che approfitta dell'ospitalità dell'impresario Alberto De Stefano nel suo albergo.
Ovviamente la sua è una compagnia di attori di infima classe, vivono alla giornata (stendono il bucato e cucinano nelle loro stanze d'albergo) e questa loro perenne vita sul filo del rasoio sia sul lato artistico che su quello pratico è perfettamente descritta nel momento in cui anche una camicia sporca di sugna (l'unica camicia che ha Gennaro) è equiparata alla più grande tragedia. È davvero l'artista distrutto, anzi di strutto. Ma si arrangiano come possono, cosi nella vita come nel teatro.
Non vi sono neanche legami definiti(vi) tra di loro: Viola, attrice, è incinta di Gennaro ma non sono sposati e sempre in contrasto per la minima cosa. Per questa strana compagnia le cose non vanno bene, veniamo subito informati: nella rappresentazione della sera precedente il pubblico ha fischiato e si è ribellato. Ma non si arrendono e stoici vanno avanti. In un gioco di farse Eduardo ha inserito proprio all'interno del primo atto una scena memorabile sulle prove che essi fanno per la messa in scena serale: Mala nova di Libero Bovio (si dice che quando ancora recitavano assieme fu uno dei tanti motivi di contrasto tra Eduardo e il fratello Peppino che la vedeva come una presa in giro di un dramma "alto").
È un momento esilarante, aggiunto successivamente alla prima versione del '22 e che si dice durante la registrazione televisiva dovette essere ripetuto più volte perché o una volta ridevano gli attori, oppure era il cameraman che per le risate non riusciva a tenere ferma la telecamera facendola tremare. È questo il meccanismo del teatro nel teatro, usato qui più come un gioco di puro divertimento: come scritto, nelle sue primissime commedie Eduardo non ha intenzione di entrare nel dramma o nel risvolto sociale in maniera diretta o forte.

Eppure di farsa sociale si può parlare comunque: l'altra trama che si va ad intersecare con quella degli artisti itineranti, anzi a dirla tutta la vera trama principale, riguarda proprio Alberto De Sia, il giovane aitante che ospita gli attori a sue spese e ama da vero "galantuomo" Bice, sua amante di cui non conosce praticamente nulla. Nel primo atto si ha giusto il tempo di capire che Bice vuole nascondere qualcosa al suo Alberto ma che quest'ultimo, troppo innamorato, non si rende conto di nulla in quanto sono gli altri attori, quelli finti, a rubare la scena. Primo atto che si chiude con la zuffa tra il fratello di Viola, Salvatore, con Gennaro che non vede di buon occhio e con un equivoco (l'ennesimo) che scatena il tutto.
Piuttosto è dal secondo atto che la vicenda acquista contorni ancora più definiti: Alberto ha fatto seguire in segreto Bice e si reca a casa sua per poi scoprire che la donna è sposata con un nobile, il conte Tolentano. Per salvarla dallo scandalo Alberto si finge pazzo e comincia a farneticare cose senza senso e a canticchiare la canzoncina, vero leit-motiv della commedia: è l'espediente per fingersi pazzo, che però non gli eviterà il manicomio in conclusione del secondo atto; un pazzo che è visto quindi come un evaso dalla realtà e dai problemi, ma pur sempre un finto pazzo. Lo stesso meccanismo, quello della finta follia, che useranno sia il conte Tolentano che Gennaro a chiusura di commedia quando le loro situazioni si comprometteranno irreversibilmente.
Nel secondo atto a causare le risate è ancora principalmente il mattatore Gennaro, che si trova a casa del conte per una coincidenza, cioè per farsi curare i piedi su cui è caduta dell'acqua bollente in seguito alla rissa con Salvatore. Gli equivoci si susseguono senza sosta, coinvolgono anche la polizia e il commissario venuti nel frattempo a casa del conte.

Il terzo atto vede tutti riuniti al commissariato, dove la matassa infine verrà sbrogliata; e verranno scoperti anche tutti gli altri altarini, quelli del conte Tolentano che tanto uomo d'onore non è alla fin fine perché anche lui ha l'amichetta: ma per sfuggire alle furie della moglie Bice basterà anche a lui recitare la parolina magica: "lallalarallì lallalarallà". Stesso dicasi per Gennaro che alla sollecitazione di pagamento userà lo stesso trucchetto e giù il sipario.

Insomma è una commedia con dei temi tutt'altro che banali; basti notare come a difendere l'onore della donna nel triangolo amoroso tra Alberto, Bice e il Conte è proprio l'amante quando buon senso si penserebbe subito al marito.
La borghesia rappresentata in scena è quella dei nobili imborghesiti, presi in giro secondo la miglior tradizione di Eduardo padre (Scarpetta), ma c'è un leggero presentimento che anche Pirandello possa aver influito in minima parte; ad onore del vero di quest'ultimo in "Uomo e Galantuomo" non c'è quasi traccia, va detto. La pazzia è un espediente e nient'altro, qui non esiste davvero né ne è portatore un personaggio davvero folle nel senso tradizionale del termine: la usa il borghese per proteggere l'amata, la usa il nobile imborghesito per salvarsi dall'affrontare le proprie responsabilità, infine la usa l'artista di strada per non pagare i debiti con soldi che non ha.

Della versione televisiva si nota una propensione all'uso di un dialetto più italianizzato rispetto al testo originale, mentre sul versante attoriale la prova di Eduardo è impeccabile come suo solito e per di più divertente senza risvolti tragici o da dramma: usa la maschera dell'attore che interpreta con le sue frasi fatte, la sua coscienza di essere un'artista (che non si accorge di essere ridicolo), che quando vuole parlare di qualcosa la prende sempre alla lontana partendo da quella "buatta" da cui è indispensabile per lui separarsi.
Alberto è invece interpretato da suo figlio Luca De Filippo, che ne accentua il lato da uomo e galantuomo, appunto, ma anche qui è da farsa: il suo è un atteggiarsi da galantuomo che si gonfia il petto, e pur mantenendo fino in fondo le promesse di non far cadere in disgrazia l'amata non può che suscitare risa la falsa sicurezza di chi vuole adempiere ai propri doveri; in fondo il suo amore per una donna che lo ha usato è tutt'altro che idilliaco e ovviamente non avrà seguito, ma evita il manicomio quando l'intreccio si scioglie e viene chiarificato.
Non è un lieto fine, vero, ma semplicemente perché non vi è stato nulla di grave prima per porre le basi di un finale con tutti felici e contenti; così come era cominciata finisce, con gli espedienti degli artisti poveracci e le falsità delle classi alte che pure trovano il loro punto di incontro nella scappatoia del "lallalarallì lallalarallà".

Commenta la recensione di UOMO E GALANTUOMO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 29/12/2011 17.06.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net