Recensione via castellana bandiera regia di Emma Dante Svizzera, Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione via castellana bandiera (2013)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (12 voti)6,63Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA
 

Il primo fotogramma mostra un ragazzo che ispeziona i fondali marini. A ridosso di quest'immagine così naturale e suggestiva, si vede una donna anziana in un camposanto che va a visitare la lapide della figlia prematuramente scomparsa. La donna si sdraia supina sulla tomba, e in un primo istante si pensa al cliché tipico della Sicilia affine al culto della morte et similia, salvo sapere, successivamente, che la donna è di origini albanesi.

Esiste naturalmente un epilogo finale un poco triste e tuttavia quasi enfatizzato dall'assurdo nonsense della vicenda, tanto realistica quanto innaturale o perlomeno insolita.
E tra i titoli di coda Emma Dante, al suo esordio cinematografico, si concede un piano-sequenza eterno e inesorabile, quasi fosse un vezzo narcisista di un'autrice che sa fin troppo bene farsi notare; però è tanto facile codificarlo come un tributo contemporaneo a Pirandello e alla Commedia dell'Arte.

Ciò che colpisce è la ventata di novità di una nuova commedia all'italiana che sa trasferire vizi e virtù della nostra penisola in un contesto satirico insieme antico e moderno, come se il cinema di Pietro Germi ai giorni nostri dovesse forzare la mano nella caricatura grottesca, e animalesca, di certi memorabili momenti di Ciprì e Maresco.

Un cinema di estinzione che si cala perfettamente nella sua lugubre e assordante verità.
Ricordate il campano "Intervallo" di un anno fa? E' ancora una volta un percorso che scopre il luogo della memoria primordiale (vedi il personaggio di Rosa interpretato proprio da Emma Dante, siciliana trapiantata nel Nord Italia), lo spazio urbano come fenomenologia di esistenze influite nel loro stesso habitat.

C'è una strana suggestione negli agglomerati urbani più squallidi e remoti, nelle degradanti dimensioni di periferie oltre i confini della città, un esilio estinto, finalmente valorizzato, di recinti, bivi, vicoli e strade senza uscita, ghetti urbani e anonimi, con il supporto verbale e vocale di quella gente che sa di doversi conquistare a tutti i costi il proprio esiguo spazio. Ma la mdp non scruta mai gli interni, come accade nel Leone d'Oro di Venezia "Sacro GRA", bensì affina una diversa dimensione esterna, mettendo in risalto le barriere monolitiche degli spazi.

Il vicolo, o "budello" della zona Fuera di Palermo, è come il corpo mutilato di una persona, che conduce a un baratro dove la vita può chiudersi definitivamente o non può esistere una fine diversa dalla morte (nel contesto dello spazio urbano strettamente circoscritto).
E' un esperimento che ha tentato di fare anche l'ultimo Amos Gitai, salvo costringere lo spettatore a provare un minimo di interesse per un reportage blandamente mascherato da fiction documentata.
Ma è un po' come trovarsi davanti alle sconcertanti riflessioni dei condomini di Rosi - "da qui si ha una bella vista" - oppure tentare di scavalcare quel muro di cinta che separa la vita dei due ragazzi nel bel film di Saverio Costanzo "La solitudine dei numeri primi". E magari proprio in quel discusso piano-sequenza finale Emma Dante trova il modo di liberare - o annientare definitivamente - i personaggi chiusi in un quel recinto che dà il nome al suo film.

Colpisce positivamente questo strano gioco al massacro tra due automobili di direzioni opposte, questo duello contrapposto tra Samira (Elena Cotta) e Rosa (con Clara), girato come un esilarante tributo a Sergio Leone e agli spaghetti western, questa carrellata di sguardi che trovano nella meschinità o nella tenacia un supporto tangibile sostenuto sia dall'umanità che (soprattutto) dal peggior opportunismo.
E non è molto vero che, in questa fauna chiassosa e individualista, tutto l'universo maschile si dimostri ancora più abbietto e degradante dei personaggi femminili. Il giovane Nicolò di Dario Casarolo, per fare un nome, è un personaggio positivo, lontano dalla modestia degli adulti, e lo dimostra il commovente rapporto affettivo che ha con Samira e il timido tentativo di seduzione nei riguardi di Clara alias Alba Rohrwacher, compagna di Rosa. Ma non a caso un altro personaggio, quello del guappo di quartiere (Giuseppe Tantillo nei panni di Salvatore) mostra parecchi punti di contatto con Richetto il Baro impersonato da Domenico Modugno nell'indimenticabile "Lo scopone scientifico" di Luigi Comencini.

Alla fine "Via Castellana Bandiera", al di là di certe forzature e qualche stereotipo di troppo, riesce a centrare il bersaglio, e a porsi come intrigante alternativa al nuovo corso della commedia all'italiana.
Lo stesso mondo di Samira - per inciso, una straordinaria Elena Cotta premiata con la Coppa Volpi al festival di Venezia - sembra un vortice mentale dove tutto, resistenza ed esistenza, diventa strumento ai fini di un racket popolare ai danni della povera donna.
La città è attraversata da una specie di immagine estinta, dove il codice anche lucroso della proprietà prende sopravvento, mentre vacilla quell'empatia morale, mentre gli sguardi complici si sfaldano in una lotta senza risposte.

Commenta la recensione di VIA CASTELLANA BANDIERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 07/11/2013 17.30.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net