Recensione willie wonka e la fabbrica di cioccolato regia di Mel Stuart USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione willie wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (120 voti)8,02Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Immagine tratta dal film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Immagine tratta dal film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Immagine tratta dal film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Immagine tratta dal film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Immagine tratta dal film WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
 

Immaginiamo un mondo fatto di cioccolato, dove ogni oggetto è deliziosamente commestibile. Pensiamo di imbatterci in un fiume di cacao o di gustarci una tazza di tè per poi scoprire che la tazza stessa è fatta di zucchero. Tutto questo è possibile grazie a Willy Wonka (Gene Wilder), il maggior produttore di cioccolata al mondo, il quale decide un giorno di riaprire la sua fabbrica chiusa a causa di spionaggio da parte delle ditte concorrenti. Ed ecco che i cancelli si riaprono, e questa volta non saranno solo le tavolette di cioccolato ad entrare nelle case della gente: alcune fortunate persone potranno, solo per un giorno, visitare quei luoghi in cui si producono le migliori leccornie. Infatti il sig. Wonka indice un concorso, grazie al quale solo i cinque favoriti dalla sorte che troveranno i Golden Ticket (biglietti dorati) celati all'interno dei suoi prodotti potranno visitare la fabbrica, accompagnati da un familiare.
Inizia così l'avventura di Charlie Bucket (Peter Ostrum), di famiglia molto povera e pieno di sogni come tutti i ragazzini della sua età; uno di questi è proprio quello di trovare il biglietto vincente. Per lui trovarlo è quasi impossibile, soprattutto perchè non ha molti soldi da investire in tavolette Wonka. Ma Charlie ci spera sempre. E quando ormai sembra non ci sia più niente da fare, qualcosa accade come per magia.

Tratto dal libro del 1964 "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl, questo film deve in parte il suo successo all'attore americano Gene Wilder che ne interpreta in modo eccelso la figura di Willy Wonka, un assurdo personaggio che guida i vincitori del concorso attraverso un fantastico viaggio governato da regole altrettanto assurde.
Il modo di fare di Wonka incuriosisce lo spettatore: abbiamo a che fare con una persona cinica, fredda ed irriverente, ma che tutto sommato ci sta simpatica. Il regista, Mel Stuart, ha voluto creare un'atmosfera strampalata per sottolineare il fatto che non ci si trova più nel mondo di tutti i giorni, ma si è fatto un salto nel mondo di Willy Wonka, in cui anche i ragazzini che vi entrano hanno un qualcosa di particolare che li caratterizza e che li condanna nello stesso tempo. Per esempio Violetta Beauregard è una campionessa mondiale di gomma da masticare che vuole primeggiare in tutto, e quando vorrà provare la nuova gomma di Willy Wonka, nonostante il divieto del "padrone di casa", si ritroverà trasformata in un enorme mirtillo, mentre l'ingordigia di Augustus Gloop finirà per farlo risucchiare dal grande tubo che regola il fiume di cioccolato.
Ogni bambino ha al proprio fianco un parente che osserva preoccupato ciò che accade, domandandone il perché al Signor Wonka, il quale risponderà sempre con tono malinconico, sfiduciato nei confronti delle generazioni future che vede viziate e senza valori. In queste situazioni arrivano sempre gli aiutanti nanetti di Wonka, gli Oompa Loompa, i quali danzando e canticchiando canzoncine che riassumono l'accaduto e che rivelano il carattere degli adolescenti, porteranno via i malcapitati. Questi piccoli personaggi di Oompalandia rappresentano la parte "innocente" del film: a differenza dei dispettosi bambini, eseguono gli ordini di Wonka senza battere ciglio. Gli stessi monelli, fra l'altro, "mangeranno la mela del peccato" offertagli dal "serpente" tentatore Slugworth, il quale offrirà loro del denaro in cambio dell'ultima creazione dolciaria di Wonka, il "Succhia succhia che mai si consuma", una caramella con un aroma infinito. Quanti cadranno in tentazione? Chi deluderà il "creatore dei sogni di cioccolato"?

Un elemento molto rilevante nel film è la musica, poiché essa aggiunge magia alle immagini che già parlano da sé. Infatti è quando Wonka/Wilder inizia a cantare l'"eterea" canzone "Pure imagination", appena entrati nel paese di cioccolato, che il pubblico viene catapultato appunto nel mondo della "pura immaginazione"; un universo inventato fatto di meraviglie che esistono solo nella mente degli uomini e che non hanno il potere di cambiare il mondo essendo solo semplice fantasia: "Anything you want, do it, want to change the world? there's nothing to it".
Inoltre, le melodie del film danno ogni tanto un tocco di spensieratezza, come la canzone di Nonno Joe che è una sorsata di speranza in una vita di stenti; per un attimo la famiglia Bucket accoglie l'allegria in casa, urlando e danzando: "But suddenly half a world is mine[...] cause I've got a Golden Ticket" ("All'improvviso posseggo mezzo mondo....Perchè ho un biglietto d'oro").
La colonna sonora ricevette una nomination al premio Oscar nel 1972, ma non vinse.

"We are the music makers and we are the dreamers of the dreams" ("Noi siamo i creatori della musica e siamo anche i sognatori dei nostri sogni"), riferito alla sorpresa degli ospiti nel trovare che la carta da parati, se leccata, sa di frutta, è un verso dalle Odi del poeta O'Shaughnessy; questa è solo una delle tante citazioni d'autore che vengono proposte da Willy Wonka con il volto sempre velato di mestizia. Ogni sua parola pronunciata non è mai banale, ha sempre qualcosa di importante da trasmettere a quei ragazzini capricciosi e ai loro genitori un tempo come loro. L'"imprenditore onirico" vuole anche insegnare al pubblico a non smettere mai di credere nei sogni, perché prima o poi questi si realizzano; domandandosi se un giorno arriverà un fanciullo con la bontà nel proprio cuore, a farlo ricredere sul mondo al di fuori della fabbrica di cioccolato.

Commenta la recensione di WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Debora P. - aggiornata al 04/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net