(500) giorni insieme regia di Marc Webb USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

(500) giorni insieme (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film (500) GIORNI INSIEME

Titolo Originale: (500) DAYS OF SUMMER

RegiaMarc Webb

InterpretiJoseph Gordon-Levitt, Zooey Deschanel, Chloë Grace Moretz, Geoffrey Arend, Matthew Gray Gubler, Clark Gregg, Patricia Belcher, Rachel Boston, Minka Kelly, Ian Reed Kesler, Valente Rodriguez, Yvette Nicole Brown, Nicole Vicius, Charles Walker, Darryl Alan Reed, Gregory Thompson, Natalie Boren, Maile Flanagan, Darryl Sivad, Sybil Azur, Rebecca Lin, Alejandro Estornel, Nadine Ellis, Anthony Marciona, Katie Malia, Ryan Thomas, Christian Vincent, Tracy Phillips, Bryan Anthony, Reshma Gajjar

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 2009
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Marc Webb

Trama del film (500) giorni insieme

Summer (Zooey Deshanel) è una ragazza che non crede nell'amore. Tom (Joseph Gordon-Levitt) un inguaribile romantico che s'innamora perdutamente di lei. Il film racconta la storia dei due ragazzi nell'arco di 500 giorni, intermezzata da numeri musicali che derivano dalla fantasia e dalla passione di Tom per la musica pop.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (172 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su (500) giorni insieme, 172 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  01/12/2009 09:52:55
   7½ / 10
Commedia frizzante e molto divertente, ottimamente girata da un vero amante del cinema e della musica, viste le innumerevoli citazioni cinematografiche e l'ottima colonna sonora.

Fenderigo  @  01/12/2009 01:41:03
   8 / 10
da non perdere..molto originale.non annoia,battute simpatiche...lei non mi è piaciuta tanto.cmq un bel film

pazzoadublino  @  30/11/2009 20:17:17
   8½ / 10
MAAA CAATTZZOOOO!! come si faaaa a doppiare il film cambiando i giochi di parole in lingua originale che sono fondamentali! Qui si parla soprattutto della fine del film caaattzzzoooo! non si può! accanfulo i doppiatori italiani di terda! Leggete lo spoiler così ve lo spiego se avete già visto il film....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2009 22.44.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  30/11/2009 16:09:48
   6 / 10
Una panchina che dà le spalle alla cinepresa, come quella di Woody Allen in "Manhattan". Non siamo vicini al ponte di Brooklyn e il paesaggio non è altrettanto romantico: ci troviamo sull'altra sponda, quella losangelina (e quella di differente capacità di introspezione cinematografica).
Anche qui i due protagonisti vanno per mostre ma non ci sono le elucubrazioni mentali tipiche di Allen, solo qualche banale e terrena considerazione su un avanguardismo artistico troppo azzardato.

Lui è Tom Hanson del New Jersey: precocemente esposto al pop inglese malinconico e "vittima" di un'astrusa lettura del film "Il laureato", aspetta da sempre la donna dei suoi sogni, crede nell'Amore con la "A" maiuscola.

Lei si chiama Sole ed è del Michigan. Dopo l'esplosiva separazione dei suoi genitori, ama solo due cose: i suoi lunghi capelli castani e la facilità con cui riesce a tagliarseli non provando rimorso. E' una donna che, nonostante il semplice nastrino azzurro a legargli la folta chioma, ha le idee chiare e preferisce rimanere libera e indipendente, lo si capisce da subito, senza troppe altre sottigliezze (che comunque, nel film, non ci sono).
Preferisce l'amicizia, quella con la "a" minuscola, per evitare ogni malinteso, non vuole complicazioni sentimentali, preferisce non sentire il fiato sul collo di un legame "definitivo". In compenso non esclude il sesso e neppure un certo attaccamento verso i fidanzati. Il suo è un mondo fatto di distanza, riserbo e disinvoltura autoreferenziale. Però sogna di staccarsi da terra e volare anche se a un tratto si rende conto di essere completamente sola.

Summer (questo il nome nella versione originale) si trasferisce a Los Angeles per lavoro e negli stessi uffici trova proprio Tom, impegnato nella realizzazione di biglietti d'auguri non scevri da sciocchi stereotipi. Fino a che, tra una fotocopia e l'altra, non gli si avvicina e lo bacia.
Lui allora sorride al mondo e il mondo sorride a lui, tra Harrison Ford che gli fa l'occhiolino, balletti sui vialetti dei giardini e uccellini animati che, cinguettanti, si posano sulla sua spalla.

Ma basta poco per cambiare il clima di festa. Tom ci narra delle storie di quotidiana vicinanza con Sole: tra alti e bassi, sorrisi e pianti, malintesi e gioie. Tutte le volte che ritorna alla realtà comincia con dichiarazioni vittimiste tipo "E' finita" o "Sono perdutamente innamorato di lei"; lo racconta guardando in macchina, agli amici, alla sorella, riflettendo(si) allo specchio, alle nuove possibili fidanzate. Tutto gira intorno a… Sole. Mentre Tom è un tipico baccalà, o pesce lesso che dir si voglia, imbabbocciato di fronte al primo sorriso di lei.

I propositi di inattendibilità di un vero rapporto amoroso tra Tom e Sole sono ben espressi attraverso le scene di finta vita familiare riprodotte dai due protagonisti mentre visitano gli arredamenti IKEA.
La scelta di richiamare, grazie a inserti di filmati in bianco e nero, i pensieri in libertà sull'amore e altre "tegole" da parte degli amici e del capo della ditta dove lavorano i piccioncini, così come di introdurre la voce off che ogni tanto narra, puntualizza e anticipa gli eventi, non è un meccanismo narrativo sempre coinvolgente e nuovo. Così come l'idea di splittare lo schermo in due citando alcune frizzanti scene di "When Harry met Sally" buttandoci dentro le paranoie e le facilonerie alla "Sliding doors".

Durante i suoi frequenti periodi di crisi, Tom si affoga in un cinema sognandosi protagonista di film del periodo della Nouvelle Vague o cavaliere alle crociate che sfida a scacchi un angelo, ribaltando i canoni del "Settimo sigillo" bergmaniano. I tentativi di virare sul poetico e il sognante avrebbero potuto salvare il film da un facile schematismo.

Invece, nell'andirivieni di numeri che scorrono sullo schermo come le cifre di una slot machine a indicare il grado di avanzamento della storia negli annunciati 500 giorni, uno si chiede cosa mai sarà potuto succedere affinchè i bei propositi della bella amicizia con sesso instauratasi tra i due possa essere finita male.
In realtà non succede un bel niente. L'instabilità e l'incertezza tanto sventagliate da Sole, non sono altro che esigenze proprie dell'Amore stesso. La protagonista lo scoprirà troppo tardi, quando il gioco dei giovani, carini e (meglio se) disoccupati sarà stato tirato oltremodo per le lunghe.

Tra l'altro è la stessa commedia che annuncia fin dall'inizio una trasfigurazione sociale del concetto classico di famiglia e di approccio all'amore, quando il capo della ditta propone a Tom di disegnare un nuovo biglietto per il giorno delle coppie lesbiche. Voler procedere senza omologazioni nè etichettature è rischioso.
Alla stessa stregua di proporre, sui titoli di testa, una volontaria dedica a una certa Jenny Beckman, definita senza mezzi termini come "Bitch". Pare che lo sceneggiatore Weber abbia conosciuto una "tipa" così. E c'era bisogno di servirsi di due attori 30-enni per metterlo in piazza? Prima dove ha vissuto? Stava ancora avvolto nelle fasce?

"(500) giorni insieme" è un po' come il karaoke: fa piacere riconoscere la base ma la traccia originale è tutta un'altra cosa.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2009 13.06.20
Visualizza / Rispondi al commento
LEMING  @  30/11/2009 08:10:40
   8½ / 10
Intanto vorrei ringraziare gli utenti nikemilenium e goat, perchè se non avessi letto i loro due commenti non avrei mai visto questo film, non essendo io un'amante delle commedie, ed invece mi devo ricredere, questo è un gioiellino di freschezza e di originalità, con i due interpreti principali assolutamente deliziosi (specialmente la Deschanel), regia molto originale (i continui salti temporali) e finale perfetto!
Questa storia dimostra inoltre che noi maschietti siamo del tutto ininfluenti nelle "storie d'amore" ed anche quando crediamo che le donne facciano quello che vogliamo noi, in realtà veniamo solo manipolati con astuzia e intelligenza (specia della prima loro sono più fornite).

pompatello  @  30/11/2009 02:26:53
   8 / 10
Mi trovo nella stessa situazione di nikemilenium, solo che era mezzanotte e mezza quando mi son detto "Massì, guardiamolo".
Onestamente, mi ha sorpreso, non mi aspettavo niente del genere: è un film splendido, che racconta una storia davvero sempre autentica in un modo non banale e la racchiude in una cornice originale, musicale e colorata davvero azzeccatissima. Bravi gli attori (lei è deliziosa; lui davvero nel personaggio) e belli i personaggi, ma finale non all'altezza.
Consigliato, senza riserve.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

favam  @  29/11/2009 20:01:23
   8 / 10
Piuttosto originale nel concept e nelle trovate, splendida quella dello split screen sulle aspettative contrapposte alla realtà. Mi convince meno l'approfondimento psicologico di Sole che rasenta la schizofrenia e diventa francamente un caso limite, anche se probabilmente voluto perchè icona della complessità delle frustrazioni amorose cui un giovane può andare incontro.
Siamo su un livello assolutamente imparagonabile alle stron....ate che ci propone Moccia che farebbe meglio a ringraziare il signore di essere nato in Italia. In america lo prenderebbero a sputacchiate di lama, qui gli danno anche i soldi (nostri!) :-(

tnx_hitman  @  29/11/2009 18:42:05
   10 / 10
Semplicemente magnifico..tecnicamente impeccabile.Prova dei 2 attori protagonisti veramente affascinante.Una giostra emotiva per imparare una volta e per tutte come funziona per molti il giro dell'amore di questi tempi.Tra i miei film romantici più belli degli ultimi anni con Moulin Rouge,Romeo&Giulietta,I Passi Dell'Amore,Le Pagine Della Nostra Vita e Crazy/Beautiful.
Entra di diritto nella sezione"da acquistare in Blu-Ray"..non c'è altro da aggiungere.

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  28/11/2009 10:47:43
   7½ / 10
"No, non hai capito, sono io Sid Vicious".
Ogni tanto qualcuno si ricorda che la commedia della vita è + sfaccettata dei surrogati per cartoncini d'auguri cui siamo abituati e ci regala una partitura per due cuori originale e coinvolgente, leggera ma comunque in impercettibile movimento tra registri diversi.
Alla fine è già tutto ironicamente negli incisi degli Smiths... "Haven't had a dream in a long time [...] let me get what I want this time".

Splendida la colonna sonora, ottimi i protagonisti, meno i comprimari, deliziosi alcuni passaggi e molto curata la confezione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2009 12.01.00
Visualizza / Rispondi al commento
*-sky-*  @  27/11/2009 23:19:45
   9½ / 10
davvero un bel film.. + drammatiko ke commedia, fa praticamente piangere, cmq film ke consiglio!!!!! bellissimo!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  11/11/2009 12:30:14
   9 / 10
al suo esordio mark webb ha spazzato via centinaia di chick flick nauseanti costruendo una commedia romantica perfetta, checchè egli stesso dica nelle righe introduttive all'inizio del film.
la confezione del film è uno spettacolo per gli occhi: moderna, con inserti animati, una parte musical. il bagaglio videoclipparo del regista si intuisce appena, elevato da una padronanza del mezzo e dei tempi cinematografici a stile personale ed innovativo.
superbi la deschanel e il sempre bravissimo gordon levitt, la loro alchimia è mostruosa, riescono a rendere davvero credibili situazioni che chiunque almeno una volta ha vissuto sulla propria pelle.

nikemilenium  @  07/11/2009 02:54:35
   10 / 10
che posso dire, era l'una di notte , e mi sono detto , guardiamo sto film , alla fine ... ho deto , lo devo vedere ancora...ma e piu un film dramatico che comedia, quasi quasi ti fa piangere :) ... hehe ... cmq belissimo film , 10 anche per la fine , se nn era cosi stavo piangendo e nn lasciavo nessun comment..scherzo :) ! guardatelo !!!!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net