7 minuti regia di Michele Placido Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

7 minuti (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 7 MINUTI

Titolo Originale: 7 MINUTI

RegiaMichele Placido

InterpretiCristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny

Durata: h 1.28
NazionalitàItalia 2016
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2016

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film 7 minuti

L'incertezza del futuro appesa a 7 minuti. Un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie. Undici caratteri, per una riflessione sulla possibilità concreta di opporre resistenza e di reagire all'incertezza del futuro, tra caos, logica e giustizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (15 voti)6,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 7 minuti, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

risikoo  @  11/07/2019 14:12:20
   7 / 10
Concordo ci sia troppo populismo e demagogia, concordo qualche attore/attrice sia stereotipato e eccessivo, però si tratta una tematica attuale e delicata senza cadere nella noia. Poteva essere un gioiellino, non lo è, ma ciò non significa il film sia da buttare, anzi.

gemellino86  @  30/03/2019 21:23:46
   5½ / 10
Un filmetto femminista con attrici che non mi hanno convinto in particolare Violante Placido. Il contesto è anche tutto al femminile con una storia che mette sullo sfondo la crisi economica del paese. Ritmo assai lento e poco sostenuto.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  28/01/2019 19:57:10
   5 / 10
Dal poco che sono riuscito a documentarmi una volta visto questo film, quello che è successo in Francia era in un contesto totalmente differente, in cui le donne sono poi state licenziate. Questo film mi è sembrato troppo assurdo per essere vero, retorico e di stampo volutamente "populista".

DarkRareMirko  @  16/01/2019 21:22:37
   7 / 10
Va senz'altro dato merito a Placido, autore da me sempre osannato, di aver dato spazio ad un tema purtroppo semprieterno e che non troppo si vede sugli schermi italiani: la disoccupazione.

Un film discreto, pieno di brave attrici (la Angiolini l'ho rivalutata, la Mannoia, - che iniziò a far l'attrice con film western! - convince e la Placido e la Capotondi son belle anche senza trucco), in odor di Loach, ispirato a fatti veri, che si lascia vedere e convince.

Low budget, credo, ma con l'anima.

Chemako  @  17/05/2018 18:42:49
   7 / 10
Da vedere...dal niente nasce un problema...per tutti...

fabri70  @  12/11/2017 22:51:10
   9 / 10
Semplicemente una storia attuale che può succedere anche a noi.....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/06/2017 23:03:28
   6 / 10
In fondo è vero, cosa sono sette minuti con la sicurezza di un posto di lavoro sicuro, magari malpagato però con na certezza che ti porta in qualche modo ad andare avanti ed in tempi di crisi economica non è cosa da poco. Vero anche che tra le righe dell'accordo si nasconde l'inganno. Adesso sono sette minuti, ma poi?
Utilizzando una struttura tipicamente teatrale, mutuata dal Lumet di La parola ai giurati, si assiste ad un gioco al massacro tra vecchie e nuove generazioni, diverse etnie che rivendicano ognuna le prorpie ragioni per accettare o rifiutare l'accordo. E' anche uno sguardo verso quel mondo operaio che tenta di riprendersi la propria dignità, anche da piccole cose, da sette minuti, che singolarmente sognifica poco, ma moltiplicato per tanti sono numeri ragguardevoli che i piani alti.
E' anche la dolente presa d'atto di anni di arretramento riguardo i diritti dei lavoratori: invece di andare avanti, si torna indietro. Spariscono tutele, aumentano le divisioni. Il film indubbiamente si segue bene, offre uno spaccato iniziale di una realtà industriale scomparsa fatta di capannoni vuoti ed in rovina, ma i caratteri dei personaggi non sono ben sviluppati. Se da una parte c'è la memoria storica della fabbrica di Ottavia Piccolo (bravissima), altri personaggi sono eccessivamente stereotipati (i padroni str0nzi senza se e senza ma, la napoletana che schiamazza e urla) e qualche caduta di gusto che si poteva evitare. Funziona a livello corale, ma i difetti nei particolari si notano.

davmus  @  21/03/2017 08:11:13
   5 / 10
Retorico e forzato, con la sola Ottavia Piccolo (e in parte l'albanese) attrici all'altezza....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/03/2017 19:33:13
   6 / 10
film di denuncia ,molto piecè teatrale ,girato quasi interamente in una stanza di una fabbrica ..
buona prova delle attrci su tutte della Piccolo .. ma il film a volte è un pò frammentario,confusionario e noioso ..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  19/02/2017 01:56:14
   5 / 10
Peccato. Un'occasione non colta.
Ho aspettato questo film e l'ho guardato con estrema attenzione.
Ho apprezzato i rimandi a "La parola ai giurati", ho apprezzato molto Ottavia Piccolo, molto meno la forzata Violante Placido o l'eccessiva Angiolini.
La pecca maggiore comunque sta nella retorica di Placido, che qui mi ha delusa.
Non tutto è da buttare, anzi, però dove il film dovrebbe aver grinta scade in banalità.

cinematografo  @  11/11/2016 13:38:14
   5½ / 10
La brutta copia, con protagoniste al femminile, del gioiellino il posto dell'anima, che vedeva tra gli interpreti proprio Placido.... Michele Placido è un ottimo attore, ma come regista, escludendo romanzo criminale, è davvero poca cosa..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/11/2016 01:36:29
   5 / 10
Ma quale capolavoro...il film di Placido sciorina un populismo imbarazzante - della peggior
Wertmuller - e una demagogia didascalica da Margarethe Von Trotta. Si salva per la direzione delle attrici e non, per la fotografia degli esterni -le sequenze delle barricate per salvare il posto, per il tema trattato che scatena i consueti dibattiti. Quando ci hanno imposto un contratto abbassando il salario avremmo dovuto fare come loro...impostando il film su caratterizzazioni femminili troppo giocate a tavolino cfr. La rumena, la napoletana rissosa, l'Africana,l'anziana delegata - notevole come sempre Ottavia Piccolo - il film si perde calcando retorica mente la mano e lo stile nelle loro Voci e nei loro pensieri. Struttura stile Parola ai giurati, che quando si sofferma sulle doglie dell'operaia incinta scende veramente molto molto in basso. Diciamo che e' il tipico modo di fare cinema in Italia, con tutte le buone intenzioni del caso (i Capi che sembrano macchiette tanto sono buffi e spregevoli). Ci sono film stranieri che riescono a dire tutto senza enfatizzare, come "A tempo pieno" di Cantet, "Norma Rae" di Martin Ritt, "Piovono pietre" di Loach. Credo che "Sette minuti" sia soprattutto una bella occasione mancata. Si lascia vedere e si dimentica in fretta

massy1979  @  08/11/2016 22:51:27
   9 / 10
Bellissimo , intenso e molto attuale , solo una pecca ... personaggi forse un po troppo calcati e popolari

Terminator63  @  07/11/2016 23:06:11
   9 / 10
Un,grande.michele.placido

Wilding  @  06/11/2016 10:32:17
   7½ / 10
Davvero interessante e ricco di spunti di riflessione, peraltro ispirato ad una storia vera. Grandi interpreti, anche se forse troppo forzata la Angiolini e la regia poteva essere migliore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net