acab - all cops are bastards regia di Stefano Sollima Italia, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

acab - all cops are bastards (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

Titolo Originale: ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

RegiaStefano Sollima

InterpretiPierfrancesco Favino, Marco Giallini, Filippo Nigro, Domenico Diele, Andrea Sartoretti

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia, Francia 2012
Generepoliziesco
Tratto dal libro "ACAB - All cops are bastards" di Carlo Bonini
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Stefano Sollima

•  Link al sito di ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

Trama del film Acab - all cops are bastards

Per Cobra, Negro e Mazinga, essere celerini, agenti della Sezione Mobile, è uno dei lavori più ingrati che possano esistere. Perennemente per la strada e bersaglio continuo dei protagonisti di numerosi episodi di guerriglia urbana, dagli scontri del G8 di Genova ai continui e sanguinosi scontri fuori dagli stadi, i tre sono costretti anche a guardarsi dalla diffidenza dei colleghi della polizia, non sempre favorevoli ai loro metodi spesso violenti e carichi d’odio, e a confrontarsi con una vita privata fortemente compromessa. Un giorno poi, mentre i tre sono impegnati con le loro vite private ormai allo sbando, nella loro sezione arriva Adriano, una nuova recluta da addestrare e a cui impartire le regole base dei celerini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (123 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Acab - all cops are bastards, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

fiesta  @  18/12/2013 11:36:55
   4 / 10
Mancava solo qualche accenno a una qualsiasi strage di stato e il polpettone era pperftto. Subdolo e bugiardo. Purtroppo quando accenni ai meccanismi di potere non puoi essere semplicista. È un argomento troppo importante. Questo è nascondersi dietro la fiction, sfruttando l'immaginario collettivo (violenza brada, cameratismo, nonnismo, gioco di squadra) per accontentare il pubblico con una buona dose di violenza e sangue, tralasciando gli aspetti più interessanti.

benzo24  @  26/05/2013 20:58:25
   4½ / 10
Grande delusione. Abbastanza noioso e scontato.

john doe83  @  22/02/2013 19:17:38
   3½ / 10
La mia paura che fosse l'ennesima porcata made in italy è stata confermata. Girato male, montaggio brutto, recitazione scarsa. Questo paese non riesce proprio a sfornare un film ''d'azione'' decente

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/08/2013 11.00.26
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  05/09/2012 00:17:30
   5 / 10
Un film di significato non è per forza bello, sicuramente tratta un tema attuale e lo fa dal punto di vista del celerino.Veritiero sicuramente e bravo a mettere in risalto la filosofia di vita di tre celerini,bravi Favino,Nigro e Giallini, ma profondamente noioso, mi ha appassionato sinceramente poco,nonostante ,seguendo il calcio, sia un tema vicino a me.Sarà l'argomento delicato,sarà la trama troppo compassata e a volte troppo incentrata sulla vita privata dei personaggi,non lo so,fatto sta che gli sbadigli si sprecano.Peccato perchè Sollima l'ho apprezzato tantissimo nella serie Romanzo Criminale davvero ben fatta.

barone_rosso  @  12/03/2012 21:30:31
   4 / 10
Caro "Sollima" (ma da dove sei uscito?), cosa volevi dire con questo film? Che il celerino fa un lavoro dimmelma, e che i poliziotti, così come tutte le altre persone hanno anche le proprie grane personali e familiari, e spesso lavoro e vita privata si intrecciano... Complimenti, la scoperta dell'acqua calda.

atreides  @  06/02/2012 12:25:16
   5½ / 10
MAH!!!!! che sia ben girato sì, nulla da dire, per quanto riguarda il contenuto lasciamo perdere, altro non è che un insieme di storie personali (non si capisce perchè tutti i protagonisti debbano avere dei problemi), che si intrecciano e che neanche si scomodano di dargli un finale, un'opera fatta bene solo per metà.

Faco  @  30/01/2012 03:20:00
   5½ / 10
Probabili spoiler :

Premetto , bel film , bel cast bel montaggio sonoro e visivo , tutto meravigliosamente fatto bene MA...

Quello che vorrei analizzare di questo film è molto particolare e mi ci ha fatto pensare un amico dopo averlo visto insieme al cinema. Il concetto che manca e si prende meno in considerazione dopo aver visto un FILMONE del genere e non lo dico per ironizzare, è la novita . Questo mio amico mi ha fatto la seguente domanda : "Dimmi cosa ti ha detto di nuovo questo film" Io tranquillo e sicuro di me stavo per fargli un elenco di tutte gli argomenti trattati e di tutte le morali quando ripensandoci bene , non esistevano . Sono tutte cose sapute e risapute, chi è che non sa che i cellerini vengono bersagliati dallecontinue proteste e dai tifosi , chi è che non sa che fanno gli impicci per essere assolti da eventuali accuse , chi è che non sa che il governo non muove un dito per risolvere le situazioni difficili , chi è che non sa che nonostante provi a cambiare le cose , tutto rimane come prima , chi è che non sa ... ecc ecc . Trovatemi almeno una novità o un informazione importante lasciata da questo film e io cambierò la mia opinione, che per adesso rimane ... film SCIAPO


Per farvi un esempio , almeno su Romanzo criminale c'è una storia , la storia di come è nata la banda della magliana e di come si è fatta il nome, invece secondo me questo film fa riflettere solo a livello emotivo e psicologico. Una sottospecie di documentario romanzato che è stato declassato da un tema attuale che è ben facile intuire dato che è stato trattato e ritrattato .

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2012 14.58.35
Visualizza / Rispondi al commento
arturo  @  30/01/2012 00:40:51
   4 / 10
Tanto formalmente apprezzabile (ben girato, recitato, fotografato, montato, musicato...) quanto contenutisticamente rozzo e ambiguo allo stesso tempo: visto con un pubblico di pischelli romani che maledivano ad alta voce i celerini salvo poi entusiasmarsi quando questi ultimi sfogavano rabbia e frustrazione sugli extracomunitari. Lungi dall'aiutare a leggere e a capire il presente, mi sembra che questo film dia sponda e voce alle pulsioni peggiori della nostra società.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  30/01/2012 00:17:46
   4½ / 10
Costruito sui clichè del genere, Acab vuole in tutti i modi essere un film "ca-zzutissimo" ma essendo all'italiana cade spesso nel ridicolo involontario.

Tutto è raccontato sopra le righe su una scrittura che per livello di semplificazione dei personaggi ricorda le peggior fiction televisiva ma non è nemmeno quello il problema.
Nonostante alcune difficoltà tecniche nel girare le scene di guerriglia urbana, in alcuni tratti imbarazzanti, la regia di Stefano Sollima riesce ad avere una coerenza, a saper alternare la camera fissa con quella a mano e nell'imprimere il ritmo necessario al film.

Il problema di Acab sta proprio nella storia che latita, in realtà vorrebbe raccontare il mondo dei celerini partendo da fatti di cronaca, quasi un raccontare il dietro le quinte con digressioni sulla vita privata dei personaggi. Il classico film che vuole raccontare una realtà ma non una storia e infatti non si ispira all'attualità ma la emula e a questo punto non si capisce per quale ragione non si sia creato un bel documentario visto che di cinematografico c è cosi poco.

Deludente su tutta la linea, un film ruffiano che non prende posizione o meglio le prende tutte quasi a voler essere provocatorio ma finisce per diventare qualunquista.

Irritante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net