a dangerous method regia di David Cronenberg Gran Bretagna, Canada, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a dangerous method (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A DANGEROUS METHOD

Titolo Originale: A DANGEROUS METHOD

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiMichael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sara Gadon, Katharina Palm, André Dietz, Andrea Magro, Bjorn Geske, Christian Serritiello

Durata: h 1.33
NazionalitàGran Bretagna, Canada, Germania 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film A dangerous method

Ispirato dall’opera teatrale di Christopher Hampton, A Dangerous Method racconta le vicende dei due padri della psicanalisi, Sigmund Freud (Viggo Mortensen) e Carl Jung (Michael Fassbender), e del loro rapporto con una loro bellissima paziente e allieva, Sabina Spielrein (Keira Knightley), una delle prime donne a diventare analiste.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (99 voti)6,62Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A dangerous method, 99 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  12/09/2018 07:30:27
   5 / 10
Cronenberg al minimo sindacale , con un prodotto mal sceneggiato e peggio strutturato, con i personaggi di Freud e Jung che si annullano tra di loro e quello di Gross poco sfruttato .. Bene solo una maiuscola Knightley,almeno nella prima mezz'ora.

DogDayAfternoon  @  30/08/2014 16:17:56
   4½ / 10
Se fosse stato un film muto magari qualcosa di buono lo si poteva anche tirare fuori; ma vi pare che le persone parlino in questa maniera?? ma neanche all'opera o a teatro si sentono dialoghi così artificiosi, una delle cose che più mi infastidiscono nel cinema è proprio la mancanza di naturalezza nei dialoghi. Non parliamo poi dell'interpretazione di Keira Knightley, attrice che in genere apprezzo abbastanza, ma qui direi quasi imbarazzante: le scene della pazzia sono come i dialoghi, si vede lontano un miglio che sta recitando (per come la vedo io un attore non dovrebbe mai dare l'impressione di recitare ma deve sembrare veramente il personaggio che interpreta), per interpretare la pazzia non basta tirare la mandibola e parlare in modo sconnesso.

Non so nulla di psicanalisi, tema che non mi interessa e al quale non mi ha avvicinato di certo questo film. Può essere stato un limite e un peso importante nel mio giudizio, ma credo che anche se fossi stato dentro all'argomento non avrei apprezzato questo film per il modo in cui è stato fatto.

Matteoxr6  @  10/04/2014 23:02:33
   5½ / 10
Mi aspettavo che l'andamento del film sarebbe stato quello che si è rivelato (ed è giusto così), e non mi ha annoiato. A tratti si fa più interessante, ma tutto sommato l'ho trovato un po'sfilacciato. Nel finale si poteva fare meglio, pur rispettando la storicità dei fatti.
Sarebbe sufficiente, ma nel giudizio rientra anche il gusto personale, e quindi soggettivo, della visione.

7219415  @  11/02/2014 13:22:08
   5 / 10
Mi ha annoiato dall'inizio alla fine...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Oskarsson88  @  11/02/2014 12:21:01
   5½ / 10
Sicuramente essere un conoscitore dei temi avrebbe aiutato ad entrare di più nel film e quant'altro, ma la lentezza e l'assenza di grandi episodi rendono effettivamente questo film un mattone non facile da digerire. Un Cronenberg da bocciare, in questo caso.

Goldust  @  28/10/2013 15:13:23
   5½ / 10
Sullo sfondo di uno dei suoi temi prediletti - la psiche umana - Cronenberg dilata ( troppo ) i tempi del racconto mettendo a fuoco la labilità dei rapporti interpersonali e dicendo la sua sull'amicizia e sull'amore. Il risultato è un film poco interessante, egante come le sue ultime opere ma freddo.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  26/10/2013 17:58:57
   5 / 10
Film lento, anonimo, con dialoghi troppo esagerati e di scarso interesse. Keira Knightley, soprattutto nella prima parte, è imbarazzante!

JB488  @  08/08/2012 04:18:34
   5½ / 10
keira in grandissima forma sforna una grande interpretazione mai sopra le righe e soprattutto i primi 20 minuti sono da incorniciare....
ma......
ASSOLUTAMENTE INACCETTABILE che si proponga sullo schermo la figura di freud completamente anonima e quanto mai lontana dalla realtà.
Insomma non dico che avrebbero dovuto vestire,truccare e far interpretare alla perfezione il buon vecchio Virgo..ma a tutto c'è un limite..
anche chi (come me purtroppo) a scuola c'è andato si e no 2 volte sa che quello non può e soprattutto non deve essere neanche uno straccio di ritratto di freud.
Anzi... mi meraviglio che voi luminari professoroni del sito non ne facciate cenno nei vostri maestosi commenti.

Invia una mail all'autore del commento Bathory  @  11/05/2012 21:02:20
   5 / 10
La vera grandezza di Cronenberg fino a questo mediocre A dangerous method, è stata che ogni film era da lui non solo diretto, ma anche scritto e curato nei minimi dettagli, per cui quando si vedeva un film del regista americano, non si poteva non riconoscere il suo stile, le sue tematiche e il suo universo oscuro e malato.
Sin dagli esordi Cronenberg ha creato e plasmato una vera e propria poetica, di cui ogni film rappresentava un importante tassello, ma con ADM (e in parte anche in precedenza con il bruttino Spider) la sua continuità e coerenza di sceneggiatore/regista si è spezzata, e il risultato è un film a dir poco scialbo.

A Dangerous Method è un film normale, scialbo, ritrae due personaggi potenzialmente potenti come Freud e Jung in maniera piuttosto superficiale, tralasciando anche l'interessante figura della Spielrein, per focalizzare tutta l'attenzione solo sull'ambiguo triangolo amoroso che viene a crearsi tra i tre individui.
Ancora non riesco a capire perchè Cronenberg si sia prestato alla regia di un film cosi inutile e diametralmente opposto a tutto ciò che fino a quel momento aveva fatto....un'improvvisa voglia di notorietà dopo tanti anni di glorioso cinema underground?

A Dangerous Method è un film che per le tematiche e i personaggi trattati sarebbe potuto essere un capolavoro assoluto, purtroppo hanno prediletto analizzare la "psicologia degli Psicologi" da un punto di vista decisamente banale e poco interessante.
Peccato davvero.

floyd80  @  30/03/2012 11:49:45
   4 / 10
Freddo, noioso e con una Knightley che esagera in ogni scena risultando inequivocabilmente comica (ma che faccia fa?).
L'ora e mezza più lunga della vostra vita.
Passo indietro per Cronenberg.

jason13  @  13/02/2012 06:27:30
   4 / 10
Dopo M.Butterfly Il peggior film di uno dei miei registi preferiti...lentissimo e dialoghi infiniti.........troppo cervellotico.

PierLuca  @  24/11/2011 22:43:33
   5½ / 10
Non bellissimo ma neanche bruttissimo, comunque si può vedere.

marcodinamo  @  14/11/2011 11:57:13
   5½ / 10
mah, pellicola abbastanza inutile, a mio avviso.

dave90  @  01/11/2011 17:55:33
   5 / 10
Guardato il film con buone speranze completamente disattese.
Keira insopportabile e gli altri attori sono abbastanza anonimi.

Psicanalisi che si perde in dialoghi semplicistici e noiosi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  17/10/2011 00:10:28
   5½ / 10
Sinceramente mi ha annoiato e l'ho trovato piuttosto algido. Il film indugia troppo su alcuni dialoghi e accelera inspiegabilmente alcuni passaggi fondamentali della storia (la guarigione della donna), ed ho visto ben poco del genio di Cronenberg. Ho preferito di gran lunga Spider.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR alexava  @  16/10/2011 01:53:45
   5 / 10
Quando mi sono alzato dalla poltrona avevo un senso di magone allo stomaco. Il film ha fatto un buco nell'acqua. Si perde in modo convulso e confuso non nella piscanalisi, ne sarebbe uscito, forse, un film interessante, ma in sé stesso.
Abbindola lo spettatore interpondendo malaternando sulla stessa linea narrativa vicende lussuriose, psicanalisi tecniche, e profili storici traballanti. La figura di freud, meritava un po' di accortezza in più, suvvia. detto questo il film deficita di mordente, di sagace, e in fin dei conti è una poltiglia molto incocludente.

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2014 02.17.55
Visualizza / Rispondi al commento
woyzek  @  13/10/2011 09:59:47
   5 / 10
Noioso.
L'attrice secondo me non è per niente brava e l'hanno scelta a caso. E poi finisce senza lasciare nulla.

Sindromea  @  09/10/2011 18:09:35
   5½ / 10
Ne poteva uscire un capolavoro, rivolto anche ad un pubblico più "attento" incline ad una maggiore riflessione, date le tematiche.

kako  @  09/10/2011 16:15:43
   4½ / 10
sono andato al cinema con aspettative altissime su questo film e ne sono uscito estremamente deluso. Pellicola che parte destando parecchio interesse ma che col passare si rivela eccessivamente verbosa e statica. Non metto in dubbio l'importanza dei contenuti, essendo io interessato a certe tematiche "filosofiche" ma l'ho trovato eccessivamente piatto e stancante. Sembrava quasi un documentario più che un film. Peccato perchè tra tutti i lavori di Cronenberg (regista che stimo moltissimo) è quello che meno mi ha convinto e anche quello più lontano dal suo modo di far cinema. Per quanto riguarda gli attori ho apprezzato la piccola parte di Cassel, ho trovato abbastanza anonimo Fassbender, buono Mortensen, eccessiva e quasi involontariamente ridicola nella prima parte l'interpretazione della Knightley che però poi offre una prova molto buona da quando inizia a guarire. In definitiva un film che annoia, nonostante fosse basato su una storia particolarmente interessante. Peccato, tentativo bocciato.

Gabo Viola  @  04/10/2011 12:02:30
   4 / 10
Ma crony cosa mi combini? Ci avevi abituato sempre a spingerti e spingerci oltre, il connubio carne/metallo, le letture e trasposizioni colte da Ballard a Burroughs, la tua volontà di usare l' horror come pretesto per sviscerare dinamiche psicologiche. Cosa ne è rimasto? Una algida carrellata di eventi, compressi in 1 h e 30 minuti di fotografia fictionettara, sceneggiatura che racchiude probabilmente in modo fedele l' intreccio Angus Young Freud: se ne sentiva il bisogno? Cosa può aggiungere una diapositiva così sbiadita che non si possa apprendere dallo studio o da una lettura appassionata? Mortale e monocorde il ritmo di narrazione, colori opachi, attori spesso risibili. Keira Knightley nelle sue smorfie mi ha ricordato, a scelta, uno tra Alien e Predator. Il mascellone di Edgar Davids avrebbe dato meno nell' occhio. Questa è gente che si imbelletta la mattina e poi dice "mmm ok, pazza? Mascella di fuori? Ok Crony, sarò la tua pazzerellona dei caraibi". Ciak si gira, il trailer passa la storia come una morbosa relazione sessuale, Keira acchiappa-pubblico, tutti sono felici e contenti. Se questi sono i vecchi mostri del cinema, non prevedo per loro una rosea vecchiaia. Bocciatissimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/10/2011 20.35.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net