a drowning man regia di Naoki Ichio Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a drowning man (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A DROWNING MAN

Titolo Originale: OBERU HITO

RegiaNaoki Ichio

InterpretiShinya Tsukamoto, Reiko Kataoka, Hida Senko

Durata: h 1.23
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2002

•  Altri film di Naoki Ichio

Trama del film A drowning man

Kumiko e Tokio sono una coppia felice. Lei è una casalinga tranquilla che scopre di essere incinta, lui è un uomo d'affari che ama la sua donna. Un giorno Kumiko annega nella vasca dal bagno e preso dal panico Tokio non chiama l'ambulanza e non sa cosa fare. Dopo quest'attimo di terrore, riesce a salvare Kumiko, ma da questo episodio comincia ad interrogarsi se lui sia davvero innamorato di Kumiko e comincia ad essere afflitto dai sensi di colpa. Intanto Kumiko cerca di sopportare una madre troppo apprensiva che non l'ha mai amata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (5 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A drowning man, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  25/06/2024 16:35:20
   7½ / 10
Dramma nel quale osserviamo la decomposizione di un normale rapporto di coppia condito dalle distruttive paranoie causate dal senso di colpa.
Dialoghi scarni, sequenze oniriche ed un ottima coppia di protagonisti ( il migliore è il grande regista Shinya Tsukamoto) per un film non proprio semplice da seguire e comprendere ma comunque sempre interessante e mai banale.
Merita una certa attenzione,da riscoprire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/06/2018 21:24:26
   7½ / 10
L'immagine iniziale delle gocce che scendono dal rubinetto non possono non far pensare a Scene di un matrimonio di Bergman. Le immagini fisse sulla quotidianeità di questa coppia di sposi diventa un'analisi minuziosa ed impietosa soprattutto di un rapporto ormai deteriorato e soffocante come le mura dell'appartamento. Un semplice incidente domestico dalle dinamiche che presentano aspetti misteriosamente inspiegabili funge da detonatore di una sottile paranoia che prende lui e contestualmente l'inizio di una nuova consapevolezza per lei. Certamente è una visione molto impegnativa, dalla struttura molto rigorosa e dai dialoghi scarni e sussurrati. Però se ci si lascia cinvolgere da meccanismo è un film molto interessante e per nulla banale. Veramente bravi i due attori: lui è interpretato da Shinya Tsukamoto, regista geniale ma ottimo anche come attore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/11/2010 10:15:57
   8 / 10
Un film inconsueto,delicato nello sviscerare la complessità di un rapporto coniugale al crepuscolo logorato in modo continuo, ma pressoché impercettibile, in seguito ad un incidente domestico.
Girato quasi completamente all'interno di un anonimo appartamento,disposto secondo una serie di inquadrature fisse ma per nulla inerti,nonostante tempi flemmatici e dialoghi tutt'altro che incalzanti,"A Drowning Man" è sublime nel far imperversare una paranoia abrasiva di simmetrie già precarie.L'ossessione altera il modus vivendi modificando le percezioni soggettive,i protagonisti vengono inglobati in un enigma dai connotati soprannaturali dei quali poco è chiarito.L'interesse è infatti rivolto nel rimestare all'interno dello strappo su un malcontento latente che esplode una volta affrancato da ogni ipocrisia.
Le fugaci alchimie del rapporto vengono esposte con accortezza e garbo, svelando in sede di regia e stesura del soggetto un tocco femminile di pregiata eleganza,l'autrice Naoki Ichio si muove in scioltezza tra sentimenti repressi e sensi di colpa,insinuandosi in fenditure che diventano voragini di incomunicabilità.Interessante lo sviluppo dell'iniziale situazione di dipendenza della donna, convertito poi in un'emancipazione decisiva nell'orientare il destino della relazione.
Film di lettura non agevole con frammenti onirici destrutturanti,comunque scorrevole nel resoconto di un quotidiano edificato su un delirante percorso emotivo.
Il personaggi maschile è interpretato (molto bene) dal geniale regista Shinya Tsukamoto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2010 23.40.02
Visualizza / Rispondi al commento
VikCrow  @  03/09/2009 20:40:59
   9 / 10
Come ha gia detto Ciaby, questa pellicola DEVE riamanere un gioiello sconosciuto ai più, non merita di essere snaturato dalle mani violente della massa. Il silenzio, equilibrio tra la vita e la morte. L'urlo del silenzio. Dolore. E' una collezione di emozioni e impressioni che si sommano come tasselli di un mosaico. Tsukamoto oltre ad essere un ottimo regista si conferma un magnifico attore.

Ciaby  @  29/06/2009 18:32:22
   10 / 10
è bellissimo vedere quanto il cinema vero possa sopravvivere, possa sopravvivere dalla furia commericale di certe operette insulse e continuare a sopravvivere, andando avanti, avvicinandosi sempre più al concetto di arte.

E' da tempo che non si vedeva una simile opera. Così bella da spaventare, così suadente da entrare e graffiare l'anima. Mai viste delle inquadrature così statiche e vitali allo stesso tempo, grondanti di emozioni, di anime e di arte. Una visione di cinema difficilissima da trovare, così femminile, così oltre l'etichetta del genere.

"A Drowning Man" è un film surreale, drammatico, lirico e dolente. Poetico nella sua fredda messa in scena, così quotidiano da avvicinarsi per un filo alle opere di Ozu. Una storia che affiora nella follia cavalcando gli stilemi di vita e morte e posizionandosi da nessuno dei due antipodi.
Vorrei esagerare, ma non lo faccio perchè quest'opera merita la lode che necessità. Film del genere resteranno per sempre relegati ad un piccolo pubblico, lontano dalla celebrità, come è giusto che sia. Sconosciuto è, infatti.

Interpretazione superba dell'attrice protagonista, Reiko Kataoka, così realistica e dolente da far male. Bravo anche Shinya Tsukamoto, che dimostra il suo talento attoriale, oltre che registico.

Un film da recuperare ed amare. Un gioiello del genere merita senz'altro un po' di considerazione. Purtroppo resta il primo e ultimo film di Naoki Ichio, regista donna dal talento indubbio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net