a drowning man regia di Naoki Ichio Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a drowning man (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A DROWNING MAN

Titolo Originale: OBERU HITO

RegiaNaoki Ichio

InterpretiShinya Tsukamoto, Reiko Kataoka, Hida Senko

Durata: h 1.23
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2002

•  Altri film di Naoki Ichio

Trama del film A drowning man

Kumiko e Tokio sono una coppia felice. Lei è una casalinga tranquilla che scopre di essere incinta, lui è un uomo d'affari che ama la sua donna. Un giorno Kumiko annega nella vasca dal bagno e preso dal panico Tokio non chiama l'ambulanza e non sa cosa fare. Dopo quest'attimo di terrore, riesce a salvare Kumiko, ma da questo episodio comincia ad interrogarsi se lui sia davvero innamorato di Kumiko e comincia ad essere afflitto dai sensi di colpa. Intanto Kumiko cerca di sopportare una madre troppo apprensiva che non l'ha mai amata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (5 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A drowning man, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  25/06/2024 16:35:20
   7½ / 10
Dramma nel quale osserviamo la decomposizione di un normale rapporto di coppia condito dalle distruttive paranoie causate dal senso di colpa.
Dialoghi scarni, sequenze oniriche ed un ottima coppia di protagonisti ( il migliore è il grande regista Shinya Tsukamoto) per un film non proprio semplice da seguire e comprendere ma comunque sempre interessante e mai banale.
Merita una certa attenzione,da riscoprire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/06/2018 21:24:26
   7½ / 10
L'immagine iniziale delle gocce che scendono dal rubinetto non possono non far pensare a Scene di un matrimonio di Bergman. Le immagini fisse sulla quotidianeità di questa coppia di sposi diventa un'analisi minuziosa ed impietosa soprattutto di un rapporto ormai deteriorato e soffocante come le mura dell'appartamento. Un semplice incidente domestico dalle dinamiche che presentano aspetti misteriosamente inspiegabili funge da detonatore di una sottile paranoia che prende lui e contestualmente l'inizio di una nuova consapevolezza per lei. Certamente è una visione molto impegnativa, dalla struttura molto rigorosa e dai dialoghi scarni e sussurrati. Però se ci si lascia cinvolgere da meccanismo è un film molto interessante e per nulla banale. Veramente bravi i due attori: lui è interpretato da Shinya Tsukamoto, regista geniale ma ottimo anche come attore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/11/2010 10:15:57
   8 / 10
Un film inconsueto,delicato nello sviscerare la complessità di un rapporto coniugale al crepuscolo logorato in modo continuo, ma pressoché impercettibile, in seguito ad un incidente domestico.
Girato quasi completamente all'interno di un anonimo appartamento,disposto secondo una serie di inquadrature fisse ma per nulla inerti,nonostante tempi flemmatici e dialoghi tutt'altro che incalzanti,"A Drowning Man" è sublime nel far imperversare una paranoia abrasiva di simmetrie già precarie.L'ossessione altera il modus vivendi modificando le percezioni soggettive,i protagonisti vengono inglobati in un enigma dai connotati soprannaturali dei quali poco è chiarito.L'interesse è infatti rivolto nel rimestare all'interno dello strappo su un malcontento latente che esplode una volta affrancato da ogni ipocrisia.
Le fugaci alchimie del rapporto vengono esposte con accortezza e garbo, svelando in sede di regia e stesura del soggetto un tocco femminile di pregiata eleganza,l'autrice Naoki Ichio si muove in scioltezza tra sentimenti repressi e sensi di colpa,insinuandosi in fenditure che diventano voragini di incomunicabilità.Interessante lo sviluppo dell'iniziale situazione di dipendenza della donna, convertito poi in un'emancipazione decisiva nell'orientare il destino della relazione.
Film di lettura non agevole con frammenti onirici destrutturanti,comunque scorrevole nel resoconto di un quotidiano edificato su un delirante percorso emotivo.
Il personaggi maschile è interpretato (molto bene) dal geniale regista Shinya Tsukamoto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2010 23.40.02
Visualizza / Rispondi al commento
VikCrow  @  03/09/2009 20:40:59
   9 / 10
Come ha gia detto Ciaby, questa pellicola DEVE riamanere un gioiello sconosciuto ai più, non merita di essere snaturato dalle mani violente della massa. Il silenzio, equilibrio tra la vita e la morte. L'urlo del silenzio. Dolore. E' una collezione di emozioni e impressioni che si sommano come tasselli di un mosaico. Tsukamoto oltre ad essere un ottimo regista si conferma un magnifico attore.

Ciaby  @  29/06/2009 18:32:22
   10 / 10
è bellissimo vedere quanto il cinema vero possa sopravvivere, possa sopravvivere dalla furia commericale di certe operette insulse e continuare a sopravvivere, andando avanti, avvicinandosi sempre più al concetto di arte.

E' da tempo che non si vedeva una simile opera. Così bella da spaventare, così suadente da entrare e graffiare l'anima. Mai viste delle inquadrature così statiche e vitali allo stesso tempo, grondanti di emozioni, di anime e di arte. Una visione di cinema difficilissima da trovare, così femminile, così oltre l'etichetta del genere.

"A Drowning Man" è un film surreale, drammatico, lirico e dolente. Poetico nella sua fredda messa in scena, così quotidiano da avvicinarsi per un filo alle opere di Ozu. Una storia che affiora nella follia cavalcando gli stilemi di vita e morte e posizionandosi da nessuno dei due antipodi.
Vorrei esagerare, ma non lo faccio perchè quest'opera merita la lode che necessità. Film del genere resteranno per sempre relegati ad un piccolo pubblico, lontano dalla celebrità, come è giusto che sia. Sconosciuto è, infatti.

Interpretazione superba dell'attrice protagonista, Reiko Kataoka, così realistica e dolente da far male. Bravo anche Shinya Tsukamoto, che dimostra il suo talento attoriale, oltre che registico.

Un film da recuperare ed amare. Un gioiello del genere merita senz'altro un po' di considerazione. Purtroppo resta il primo e ultimo film di Naoki Ichio, regista donna dal talento indubbio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net