adua e le compagne regia di Antonio Pietrangeli Italia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

adua e le compagne (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ADUA E LE COMPAGNE

Titolo Originale: ADUA E LE COMPAGNE

RegiaAntonio Pietrangeli

InterpretiMarcello Mastroianni, Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Domenico Modugno, Antoinette Weynen, Gina Rovere

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1960
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1960

•  Altri film di Antonio Pietrangeli

Trama del film Adua e le compagne

All'indomani della legge Merlin e della conseguente chiusura delle "case chiuse", quattro ragazze di vita decidono di aprire una trattoria con l'aiuto di un certo Ercole, un affarista senza scrupoli. Lui è intenzionato a far sì che il locale sia una copertura per una nuova casa d'appuntamenti, loro invece prendono gusto al nuovo lavoro e preferiscono non ritornare alla vita di sempre. Ma questo tentativo di condurre un'esistenza onesta frutterà loro solo una denuncia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (13 voti)8,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Adua e le compagne, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  31/12/2020 08:20:54
   8 / 10
Bellissimo ritratto amaro di Pietrangeli sulla condizione di alcune donne emarginate che cercano di sovvertire la loro situazione in seguito alla famigerata Legge Merlin. Sempre con un piede nel drammatico e l'altro nella commedia, si vive il tentativo di riscatto al femminile con la trattoria di campagna. Le figure maschili che si incontrano lungo il percorso, difficilmente sono positive. Spicca un Mastroianni in "versione Gassmann" che strappa qualche risata. Si arriva ad un finale pieno di disillusione e amarezza. Grande Pietrangeli. Bravissima Simone Signoret, nell'interpretazione di Adua.

alex94  @  29/07/2020 16:16:50
   8 / 10
Una commedia amarissima diretta da un regista maestro in ritratti femminili che può contare su una sceneggiatura realistica ed efficace e su un grande cast ne quale primeggiano ovviamente le interpreti femminili.
Da ricordare anche la presenza di Mastroianni in uno dei pochi ruoli negativi della sua carriera.
Finale senza speranza e pessimista, che non può fare a meno di commuovere.
Tra gli apici del cinema italiano.

david briar  @  13/04/2020 16:01:05
   9½ / 10
Potentissimo film di Pietrangeli con attrici meravigliose e un'estetica modernissima e stimolante, ma mai pretestuosa, sempre funzionale alla narrazione. Il suo apice con "Io la conoscevo bene".
Una tale dignità per i personaggi femminili, una così potente caratterizzazione individuale, che verrebbe voglia di proiettare oggi Pietrangeli, ovunque: i suoi film parlano ancora dell'oggi proprio perché oggi, finalmente, alcune cose potrebbero andare diversamente.
Bellissimo.

topsecret  @  16/01/2018 14:56:37
   7½ / 10
Ottimo film di Pietrangeli, per certi versi crudo, pragmatico e deciso nei toni, con echi di neorealismo che si dilatano per oltre due ore senza mai mostrare cedimenti. Forse, personalmente, avrei evitato alcune lungaggini iniziali in favore di un finale più dettagliato e rivelatore, ma, alla fine dei conti, va bene così perchè mostra una certa durezza che non si nasconde dietro una facile retorica.
Molto buono l'apporto del cast, pungenti i dialoghi e ritmo narrativo fluido consentono una visione interessante, mai banale e di grande riflessione.
Da vedere.

Italo Disco  @  06/01/2015 17:24:13
   9 / 10
In costante bilanciamento tra dramma e commedia, senza patetismi e scarse simbologie, con un manipolo di attrici affiatate ed in forma ADUA E LE COMPAGNE è un intrigante resoconto su alcuni effetti scatenati dopo l'approvazione della Legge Merlin. Non direi una storia sul riscatto di un gruppo di esseri umani piuttosto un ragguaglio sull' ineluttabilità del destino; all' inizio le 4 protagoniste non cercano proprio di cambiare vita, anzi, grazie alla copertura della trattoria vogliono continuare a fare il "Mestiere" ma durante la nuova esperienza nascerà una sorta di cameratismo al femminile e una reciproca solidarietà. L' intervento degli uomini che dovevano portare un utopica speranza si rivelerà un boomerang per tutte loro portandole ad una prescritta rovina. L' unica delle 4 che farà a conoscenza di un uomo vero è la psicolabile Marilina: ovvero suo figlio piccolo. Girato in maniera realistica con un folto uso di parolacce nei dialoghi è ben interpretato in tutti i ruoli. Belle musiche di Piero Piccioni, ottime la fotografia e la scenografia. Visto in piena notte, ne è valsa la pena. 23° posto nella stagione cinematografica italiana 1960/61.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/02/2014 14:15:18
   8 / 10
La legge Merlin e i sui effetti su quelle che erano le cosiddette "prostitute d'appartamento".
La ricerca di una strada diversa che, a quanto trapela dal finale, sembra quasi impossibile. Difficile come cercare di disintossicarsi da una droga.
Il malcostume e l'ipocrisia dell'Italiano in un ritratto femminile straordinario.
Tutte brave le protagoniste che creano da subito empatia con il pubblico per il loro essere cosi' solari e genuine.
Una splendida storia "difficile" raccontata ad arte da Pietrangeli.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/09/2011 00:17:55
   8 / 10
Altro splendido ritratto al femminile di Pietrangeli. Anche in questa pellicola viene messa in mostra l'impossibilità per la donna di emergere o, come in questo caso, di riscattare la propria vita passata. "Bollate come vacche" con o senza Legge Merlin, in un società perbenista come quella italiana non esiste possibilità di cambiare il proprio ruolo. Una battaglia persa in partenza che nemmeno la forza e la perseveranza delle donne, riuscirà a dare buon esito.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  12/06/2011 16:03:36
   8 / 10
Bel film,ottimo cast,splendide musiche di piccioni.Tema sulla prostituzione trattato senza eccessi ed ancora attuale

LoSpaccone  @  05/03/2009 12:12:22
   7 / 10
Bel film su uno spaccato dell'Italia di fine anni '50, che ha il suo punto di forza nell'interpretazione delle "compagne" e di Simone Signoret in particolare.
Secondo me non è del tutto riuscito il tentativo di fondere parti vicine alla commedia con altre dai toni neorealistici, tenendo conto del fatto che c'è anche una vena di critica sociale: forse un pò troppo.
E' un film sulla difficoltà di liberarsi dai ruoli imposti dalla società e sulla forza del pregiudizio. Pessimista e malinconico.

DarkRareMirko  @  07/09/2008 23:31:52
   9 / 10
Altro ottimo film di Pietrangeli, con altri straordinari attori.
Verissimo il fatto che la prima parte non è ben narrata come la seconda, o che comunque la varia commistura di generi trattati dal film non è tra loro amalgamata in modo impeccabile.
Di film così comunque non se ne fan più.

Ottima l'aria di denuncia, grande fotografia, come già detto interpretazioni memorabili e pure il finalino amaro che non guasta mai.
Pietrangeli ha fatto e farà addirittura film migliori di questo.

Consigliatissimo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

superfoggiano  @  17/01/2008 18:23:55
   8 / 10
Un gran bel film in bianco e nero, ottima l'interpretazione di sandra milo su tutte

wega  @  01/10/2007 21:46:17
   8½ / 10
***** io l'ho trovato stupendo..una buonissima sceneggiatura una bella milo (non conosco le altre ma tutte perfette) un mastroianni fantastico come sempre

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/05/2007 21:03:37
   8 / 10
Una straordinaria prestazione di attrici (memorabile Simone Signoret) per un film vigoroso e coraggioso, che riesce a denunciare splendidamente quel clima sordido di moralismo e sfruttamento dell'ambiente della prostituzione.
Claudio Gora alias Ercole in uno dei tanti memorabili ruoli spregevoli della sua lunga e prolifica carriera (più di 100 film all'attivo).
Pietrangeli racconta l'unico modo che ha un'ex prostituta di salvarsi dai ricatti delle persone più vili, ovvero confessare se stessa.
Cameo di Modugno che canta nel ristorante nei panni di se stesso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net