Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Saga ormai logora, ogni capitolo prova a portare qualcosa di nuovo senza riuscirci, in questo caso poi anche i personaggi risultano troppo piatti e privi di interesse, qualche buona scena non basta a salvare la pellicola. Onestamente credo sia totalmente inutile andare avanti.
Action/horror tutto subordinato alle logiche espositive del cinema hollywoodiano contemporaneo: qualsiasi discorso politico, a partire da quello sull'invadenza dell'intelligenza artificale (che pure viene abbozzato) è subito messo da parte in favore di un canonico sviluppo da action movie orizzontale (e con scene, come quella della fluttuazione tra il sangue degli xenomorfi, che fanno un po' ridere). Anche la gestione dello screentime nel finale non funziona: il come accadono temporalmente gli eventi è talmente tirato via da risultare inverosimile.
Alien è una saga che perlomeno nei primi quattro film c'è il sottile filo rappresentato dalla Weaver, ma che in fondo sono molto diversi stilisticamente l'uno dall'altro. Romulus ritorna alle atmosfere del primo Alien, fornendo ed approfondendo il contesto sociale di quell'epoca in cui il turbocapitalismo tritura tutto e tutti. E le premesse non erano male, però dopo la storia prende una piega dove il già visto è preponderante. Citazioni su citazioni che alla fine sfiancano ed annoiano, pur non mancando momenti di buona tensione che però sono solo momenti e singole sequenze. La mia impressione con questo citazionismo sfrenato è la mancanza di vere idee per dare stimolo all'intera saga. In parole povere il mio timore è quello di un'operazione troppo autoreferenziale che tuttavia ti prende con l'effetto nostalgia, ma sparito tale effetto non ti rimane molto per cui ricordarlo.
Il film, in sé, è fatto bene. Buona l'ambientazione, con ottimi effetti speciali. Gli attori e la regia? Bhe... il problema è che con quella sceneggiatura forse né gli uni né l'altro potevano fare di meglio di quel che hanno fatto.
Perché il problema è, purtroppo un male troppo comune, una trama che veramente sembra un quiz psicologico che, dalla tua reazione, si deduce se sei un idiota oppure no.
A parte bimbominkia che usano armi il cui funzionamento l'hanno imparato "da videogames e riviste" (cit.), amore fraterno tra umani e sintetici e varie altre genialate che gli si può pure perdonare, il grosso, enorme, stratosferico buco di tutto il film è che... non succede niente. ma proprio niente, che non si sia già visto.
Lasciando perdere i tre cult iniziali, Prometheus, Covenant e perfino il (per me tremendo) la clonazione avevano un qualche cosa che li distingueva dagli altri.
C'era una trama più spessa, un qualcosa che "andava avanti". Perfino Alien vs Predator metteva tutti, xenoalieni, rastapredator e umani, in una situazione interessante, nuova e soprattutto coerente!
Qui di coerente non c'è niente! OK, forse non doveva aggiungere proprio nulla. Forse doveva essere un film come il primo ma "ridisegnato" in chiave teen.
Ma questi li ho visti fare la fine dei "dieci piccoli indiani" e quasi quasi tifavo per gli alien tanto era il livello di empatia.
Film bello esteticamente sì, contento d'averlo visto ma non credo mi verrà mai la voglia di rivederlo, come invece mi capita con (quasi) tutti gli altri.
Forse è un "Alien" girato per le nuove generazioni che forse non conoscono le origini, ecco il motivo della scelta del cast composto dai soliti teen agers.
Ma per chi come me ha qualche anno in piu di esperienza passato sulla Nostromo non avra' certo soprese. Sono presenti infatti tutti i momenti, in ordine sparso, di quello che si è gia' visto in passato.
Quindi posso salvare solo gli effetti speciali e poco altro. Poco sforzo da parte di Alvarez che ritengo un buon regista di genere. Con un altro remake (La casa) mi aveva convinto di piu.
Lontano dai primi due alien di un altro livello e onestamente anche peggio dei due prequel promethus e convenant che erano anche piuttosto accettabili. Bruttarello forse come il terzo capitolo, si salva solo il reparto grafico, il ritorno di Ash e il mostro finale originale. Per il resto sembra un film per adolescenti con attori irritanti da b movie. Appena mediocre. 5=
Non lo so, è proprio che non mi dice nulla. Non è fatto male di per sé ma la storia non mi prende, l'ambiente è molto claustrofobico e statico, anche i mostri non è che mi abbiano affascinato più di tanto. Mi sembra solo un gran spreco di soldi per un po' di intrattenimento, e a me neanche ha intrattenuto troppo...
A grandi linee sono d'accordo con ciò che ha scritto l'utente "cupido" poco più in basso.
Altro esempio di un franchise che ha esaurito gli "argomenti" da tantissimo tempo. Dopo i primi due film, un susseguirsi di sequel più o meno mediocri, ma con quest'ultimo credo si sia toccato il fondo anche se in questo caso trattasi di midquel in quanto cronologicamente parlando si piazza tra il primo e il secondo. Lo dico con amarezza perché Alien di Ridley Scott è uno dei miei fanta-horror preferiti of all time.
ROMULUS secondo me fallisce sotto ogni punto di vista, a partire da una sceneggiatura indecorosa scritta col buco del **** dello xenomorfo che non ti presenta nemmeno un incipit narrativo decente e butta subito nella mischia un gruppo di ragazzini che parte per lo spazio profondo come se fosse una gita scolastica e con delle forzature che non stanno nè in cielo nè in terra. I personaggi, questi cinque giuovincelli (+ uno sintetico), rispecchiano esattamente il tipico stereotipo di bimbominkia dei B-movie made in USA, dunque semmai doveste vedere il film preparatevi a una mole di dialoghi insulsi e irritanti ma anche a tante situazioni banali. Veniamo alla regia che a definirla pessima le si fa un complimento. Mai "puntuale" e spesso caotica incapace sia di costruire un'atmosfera elegante e al tempo stesso angosciante, né di acuire quei momenti di tensione che dovrebbero rappresentare il punto di forza della pellicola, complice anche un sound design non pervenuto.
Insomma, "Romulus" riesce nella grande impresa di farti rivalutare capitoli non proprio riusciti come Prometheus, e questo la dice lunga.
Interesse per la trama? zero. Empatia? zero. Credibilità? Zero.Una specie di videogame in scenografie già viste e, devo dire, qua banalizzate, rese insignificanti dall'assenza di una storia da cinema, da personaggi e dinamiche di una finzione estrema. Suona tutto non credibile. L'unico attore che sprigiona forza e carattere è il redivivo Ash ricreato digitalmente, senza Holm, ovviamente. Che sperpero di soldi per far sollazzare un regista inetto sia in scrittura che nella direzione di un disastro totale. Pazzi!
non abbasso mai la media esageratamente, ma cerco di essere obbiettivo e di magari correggere quelli che hanno saprato alto. Ma di cosa stiamo parlando? Un b-movie. Attori senza carisma, sceneggiatura con i piedi.
...Un gruppo di ragazzini esili e ben pettinati occupati come minatori (M'immagino con quale produttività..., ma metterci automi invece?) sono gli unici (?) ad accorgersi di una mega astronave alla alla deriva in orbita sopra loro e la raggiungono perchè vogliono fuggire con volo interstellare che è fattibile grazie a pc basati su 8080/88 muniti di monitor crt. Ma una volta lì... Dopo appena 5 minuti di orologio non ha più senso nulla, non c'è verosimiltà ne coerenza alcuna e la sospensione dell'incredulità richiesta per godersi il film supera già quella di un fumetto di provolino... Atroce prodotto tipico del cinema moderno (50/60/70 anni fa era tutto a tutt'altro livello) scritto da ebeti per un pubblico rinseminito.
Ma non voglio infierire: ci sono metallo e fumi anni '80, quindi wow! Gli regalo 1 voto in +
Tutto già visto, rivisto, ririvisto, riririvisto, fino alla nausea.
Completo di tutti i cliché della serie, non manca proprio niente. A livello che la sceneggiatura sembra scritta da una AI, tanto che ricalca punto per punto il classico canovaccio. Nessun colpo di scena, o innovazione. Le citazioni ai film originali non suscitano l'effetto nostalgia, ma al contrario fanno girare gli occhi all'indietro per la loro stucchevolezza.
Parodia nella parodia, tocca proprio il fondo nel suo essere un 'Alien per teenager'. Forse un'idea nata per attirare i gen-z alla visione, si ritrova a causare buchi di trama enormi nel non riuscire a spiegare come un gruppo di ragazzi possa avere accesso alle risorse necessarie a mettere in moto il film.
Conclude con un finale interminabile, ribaltamento dopo ribaltamento (ma, ahimè, nessun colpo di scena visto che sono sempre le stesse soluzioni narrative). Si salva la prova attoriale dell'androide.
Da grande Fan ed estimatore di ALIEN ed ALIENS...due film innarrivabili..e la rovina cominciata con quel cesso di Alien 3..diciamo che mi sono ripreso un pò con i prequels di PROMETHEUS..non è che avessi chissà che aspettative per questo ennesimo tentativo di riportare ALIEN a livello decenti ed allineati con i primi 2 film. Si vede lo sforzo che definirei di SF "Vintage" di avvicinare il film all'ambientazione nostromica...DEVICES delle astronavi elettro-meccanici che non conoscono il Touch di una fantascienza più contemporanea..vicono appunto ai primi 2 film. Ma dopo un attento esame, ho riflettutto un pò di più a mente fredda dopo 2 giorni che ho visto il film ed abbasso ulteriormente il voto..volevo dargli prima 6 e mezzo. Troppe incongruenze e buchi nella sceneggiattura che ne abbassano ulteriormente il livello, poi questi alieni che riducono sempre più il tempo di gestazione non ci sta proprio...poi si sorvola troppo sui buchi evidenti nella sceneggiatura pensando che basti solo mettere tensione ed azione per accontentare lo spettatore...la mia povera RIPLEY poi che odiava i sintetici...il sintetico cucciolone...NOOOOOOOOO!!!!
Ciao a tutti. Visto ieri sera al Giometti di Pesaro. Che dire? Se ci fosse stato Jason o Michael da altre saghe al posto dello Xenomorfo, non credo sarebbe cambiato nulla. Chiaramente, da chi ha visto tutti i film, compresi ovviamente i primi, ha delle aspettative diverse rispetto le nuove generazioni. Partiamo dall'inizio:
gruppetto di ragazzi che non sembra arrivare a venti anni, squattrinati, riescono a prendere a prestito
Film abbastanza ridicolo che non ha nulla a che vedere come tensione con i primi due inarrivabili. Poteva essere evitato e nessuno ne avrebbe sentito la mancanza.
mi infastidisce il giovane cast che sa fa tutto. Il regista spiega che da più impatto un giovane che muore che un vecchio, ma mi par una cagata! A me piace il vecchio pilota che sa fare solo il pilota! Il meccanico ignorante, ogni figura al suo posto. Poi che ci sia un personaggio che è un jolly tipo un copilota, o vice capo, come era Ripley va bene ma non così.
Visto oggi..... la pubblicità che richiamava il spaventoso nostro beniamino alieno mi ha tratto in inganno. Negli ultimi anni varie sono state le pellicole che hanno fatto seguito al primo indiscusso capolavoro: alcune riuscite bene, altre in parte, ma sempre con una coerenza e una qualità indiscussa. Questa "monezza" vede protagonisti dei giovani attori, completamente inespressivi ed esaltati, che sparano continuamente a qualsiasi cosa si muova. I dialoghi sono imbarazzanti, pieni di parolacce, ripetitivi e noiosi. Come tutto il film. Non c'è filo logico, ma un continuo susseguirsi di fughe di porte che si aprono e si chiudono, rumori assordanti. Caos assoluto. Ma la cosa che non perdono a questa banda di inetti è di aver ridicolizzato lo xenoformo che per nni ci ha terrorizzato.