alucarda, la hija de las tinieblas regia di Juan López Moctezuma Messico 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alucarda, la hija de las tinieblas (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALUCARDA, LA HIJA DE LAS TINIEBLAS

Titolo Originale: ALUCARDA, LA HIJA DE LAS TINIEBLAS

RegiaJuan López Moctezuma

InterpretiClaudio Brook, David Silva, Tina Romero, Susana Kamini, Adriana Roel, Martin LaSalle, Tina French, Lili Garza, Betty Catania, Manuel Dondé, Birgitta Segerskog, Rosa Furman, Tito Novaro, Victorio Blanco, Agustín Isunza

Durata: h 1.25
NazionalitàMessico 1978
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1978

•  Altri film di Juan López Moctezuma

Trama del film Alucarda, la hija de las tinieblas

Il film narra la storia di due donne che hanno una relazione alquanto strana vissuta nel sangue e nella dannazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (10 voti)7,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alucarda, la hija de las tinieblas, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  25/01/2025 20:52:11
   6½ / 10
Horror messicano a tema demoniaco che molto deve a Ken Russell, anche se qui l'ambientazione è il XIX e non il XVII secolo. Pellicola, che risente un po' di un budget limitato, tutto sommato ben fatta.

alex94  @  27/07/2021 15:34:34
   7 / 10
Controverso horror demoniaco messicano divenuto con il passare degli anni un vero e proprio cult ( purtroppo poco conosciuto).
Diretto con un certo gusto nonostante qualche rozzeria e nonostante le limitazioni imposte dal budget si lascia ricordare per l'efficace commistione tra sesso,violenza e demoni il tutto unito ad una feroce critica nei confronti del bigottismo religioso, tant'è che la perversione del diavolo appare nulla se messa a confronto con la crudeltà di cui sono capaci preti e monache.
Sicuramente forte e con (non tanto) vaghe influenze dal classico di Russel " I Diavoli".
Da riscoprire.

GianniArshavin  @  01/10/2016 22:13:22
   7½ / 10
Misconosciuto horror messicano girato da Juan Lopez Moctrzuma, amico di Alejandro Jodorowski, che indirettamente influenza in molte scene il regista di questa pellicola.
Alucarda è un'opera girata con un budget infimo, ma che possiede un'atmosfera sciamanica e maledetta come solo i cult anni 70 possiedono.
La storia narra di una giovane che arriva in un convento dove farà la conoscenza di una ragazza alquanto eccentrica; fra le due inizierà una relazione saffica sorretta da un'ambigua presenza demoniaca.
Il film è diventato famoso per le esplicite scene di nudo e sesso fra le due protagoniste, ma fortunatamente non è solo questo. Come detto l'atmosfera mistica resta impressa, cosi come le straordinarie location e la perizia nella cura dell'ambientazione.
Alucarda non è un horror convenzionale, non punta allo spavento facile o allo splatter, ma cerca di creare paura e orrore tramite la pazzia, la dannazione della vicenda e l'opprimente ambientazione. La storia unisce follia, erotismo e demonismo in un mix francamente riuscito. Non mancano alcune critiche sociali, in primis al comportamento fanatico dei membri della confraternita del convento.
Passando agli attori, la parte delle leonesse la fanno le due protagoniste, con quella che interpreta Alucarda davvero in parte, in ruolo sensuale e schizzato.
Buonissimo anche l'accompagnamento sonoro, mentre la regia è abbastanza anonima.

In conclusione Alucarda è un cult a tratti grezzo, imperfetto e assolutamente anti-commerciale ma dalle idee e dal fascino immensi. Da riscoprire per chi ama i prodotti di nicchia, mentre gli altri possono passare oltre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/03/2013 14:29:36
   7 / 10
Rimasta orfana Justine finisce in un convento dove vengono ospitate ragazze in difficoltà, qui conosce Alucarda, compagna di stanza tenebrosa ed eccentrica. Fin da subito tra le due nasce un rapporto di grande complicità e affetto.
Ben presto la nuova arrivata cadrà vittima del carisma dell'amica, che oltre a coinvolgerla in giochi saffici la farà entrare in contatto con un modo oscuro, avverso ai dettami del luogo in cui si trovano e generoso nel donar loro poteri soprannaturali.
Il male entra quindi nella casa di Dio, attirato dalla stessa corruzione e ipocrisia che all'interno di esso alberga. Le figure che dovrebbero stare dalla parte "buona" appaiono ignoranti, piene di superstizioni e soprattutto animate dalla convinzione che solo la violenza possa riportare sulla retta via chi si smarrisce nelle tenebre.
Non manca l'eterna contrapposizione tra logica scientifica e fede ottusa, in questo caso mortificate nelle loro argomentazioni da un male che si fa beffe del raziocinio e della preghiera perché insito nella natura umana.
Efficaci le due attrici principali e a dir poco eccezionali sono scenografie e locations fotografate splendidamente, adattissime nel creare un clima onirico e alienante. Val la pena soffermarsi anche sui costumi e , fatti i dovuti distinguo, i punti di contatto con "I diavoli" di Ken Russell spuntano più volte.
Buon film sulla tema della possessione demoniaca nonostante una sceneggiatura non proprio ferrea con qualche momento risolto in maniera frettolosa. Suggestiva la regia di Juan L. Moctezuma, come apprezzabile è il ricorso a frequenti montaggi alternati.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/07/2012 15:37:56
   8 / 10
Alucarda secondo me è uno dei migliori film sulla possessione demoniaca e purtroppo poco conosciuto. Forte di un'ottima veste scenografica e di una fotografia di prim'ordine, il film Monctezuma riesce ad essere ad ogni scena estremamente evocativo, ai limiti del piano onirico, andando molto più vicino a pellicole come I diavoli di Ken Russell piuttosto che all'Esorcista di Friedkin. Eccellente anche la presenza scenica delle due protagoniste, in particolare della Romero.

pinhead88  @  01/06/2012 19:53:04
   6 / 10
Inizio col dire che il film ha un'atmosfera davvero suggestiva e una fotografia altrettanto magnifica (curata da Xavier Cruz). Peccato però che ad incorniciare questa grandguignolesca sequenza di immagini ci sia il tedio assoluto, lo dico anche se per me l'impatto visivo nel cinema gioca un ruolo fondamentale. La trama è davvero ridotta all'osso e mostra anche una certa ambiguità, lo sbadiglio quindi non tarda a prevalere ogni trenta secondi, forse anche per un'impostazione di fondo teatrale. Il tutto è infarcito da qualche scena di nudo integrale che personalmente ha fatto solo che aumentare il numero di sbadigli. C'è da dire però che Alucarda(splendida in tunica nera) è davvero adattissima per la parte, in alcuni suoi sguardi ci ho rivisto 'Carrie'. Le scene di sangue non sono male, peccato però che non coinvolgano neanche quelle dato il contesto piuttosto greve. Il tedio generale si arresta fortunatamente prima dei settantacinque minuti.

sweetyy  @  25/05/2011 14:56:04
   7 / 10
Horror gotico ambientato in un convento, le interpretazioni sinceramente lasciano un pò a desiderare, anche se Tina Romero nei panni di Alucarda è davvero inquietante.

lupin 3  @  24/05/2011 23:42:01
   7 / 10
Sinceramente me lo aspettavo migliore, ma intendiamoci non è un brutto film anzi...
Promosso!

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2011 16.40.28
Visualizza / Rispondi al commento
gianfry  @  12/04/2011 12:22:09
   8½ / 10
A metà strada tra film di genere e cinema arthouse, ALUCARDA è una delle più particolari e affascinanti pellicole appartenenti per certi versi al filone demoniaco degli anni'70. Però questo film si discosta in parte dai prodotti puramente exploitation dell'epoca, ma si avvicina decisamente ad uno stile più visionario. Se tralasciamo la semplicissima trama, che si può descrivere velocemente in due righe: ("L'indemoniata" Alucarda (Tina Romero) porta lo scompiglio in un convento dove vive la giovane Justine (Susanna Kamini). Ben presto la ragazza cadrà sotto l'influsso negativo di Alucarda..) il punto di forza di questo film lo troviamo in tantissimi altri aspetti: primo su tutti il notevole impatto visivo grazie alla stupenda fotografia di Xavier Cruz, dai colori accesi e potenti nelle scene di sangue e malefici, alternata alle bellissime immagini degli esterni che assieme alle surreali scenografie fanno la parte del leone. Secondo punto a favore sono le abbondanti sequenze "eros & gore" presenti, tecnicamente buone e molto forti rispetto ad altri film del periodo. Il sangue scorre a fiumi e le grida d'isterismo collettivo durante le cerimonie riportano alla mente "I Diavoli" di Ken Russell, mentre le due protagoniste, nella loro performance saffico-vampirica emanano un erotismo molto Rolliniano. Terzo, ma non per ultimo, il regista: Juan Lopez Moctezuma è stato collaboratore nelle pellicole di Alejandro Jodorowsky e qui l'influenza e lo stile del regista cileno si vedono, eccome!
Demoniaco Surrealista!

GodzillaZ  @  01/01/2010 20:25:38
   8½ / 10
Bellissimo, non privo di difetti ma bellissimo!
Film veramente evocativo e....satanico!
Magistrale interpretazione della protagonista che seppur teatrale, in molti momenti mi ha fatto venire la pelle d' oca!
Dialoghi veramente diabolici, e scene forti non mancano.
Scenografie bellissime e morbosità varie fanno di questo film ciò che io intendo per "film cult".
Consigliatissimo!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net