amore e rabbia regia di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Carlo Lizzani, Pier Paolo Pasolini Italia, Francia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amore e rabbia (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORE E RABBIA

Titolo Originale: AMORE E RABBIA

RegiaMarco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Carlo Lizzani, Pier Paolo Pasolini

InterpretiJulian Beck, Ninetto Davoli, Nino Castelnuovo, Christine Guého

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia, Francia 1969
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1969

•  Altri film di Marco Bellocchio
•  Altri film di Bernardo Bertolucci
•  Altri film di Jean-Luc Godard
•  Altri film di Carlo Lizzani
•  Altri film di Pier Paolo Pasolini

Trama del film Amore e rabbia

Autori vari intenti nella rilettura delle parabole del Vangelo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (6 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amore e rabbia, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  30/05/2016 00:55:55
   7 / 10
Ideale film collettivo, ma solo nella forma, data l'intermittenza dei temi, alle volte politici, alle volte umanistici e alle volte ancora sociali, AMORE E RABBIA è un'opera tanto comune quanto interessante che apre con l'ispezione dell'alienazione metropolitana, spaziando poi tra una pura rappresentazione onirica-sensoriale, una favola concisa e intellettuale e una storia bilingue dalla narrazione post-moderna che abbatte la quarta parete, per poi chiudere il sipario con un discorso sociale interessante ed esauriente reso più simile ad una recita che ad un corto filmico. Nondimeno tutti gli episodi soffrono di un qualche difetto, soprattutto "L'indifferenza" di Lizzani, così poco convinto da sembrare una sequenza di scene senza troppo senso, fin quasi a formare più di un racconto, e "Agonia" di Bertolucci il quale si basa su un unico concetto sperimentale che diventa sempre più stagnante col passare dei minuti, per quanto valido nella teoria. "L'amore" di Godard, che descrive in modo romantico il legame tra democrazia e rivoluzione, "La sequenza del fiore di carta" di Pasolini, dove l'autore riflette su come l'innocenza diventi crimine e sulla punizione terrena della stessa, e infine "Discutiamo, discutiamo" di Bertolucci, il quale erige una bellissima discussione attualista e politica, sono episodi che vogliono comunque essere rivisti.

DarkRareMirko  @  06/08/2013 08:54:33
   7 / 10
L'ultimo episodio di Bellocchio è bello da togliere il fiato, davvero, visto com'è magnetico nella sua simpatia e nei suoi giovani che, in modo così entusiasta, recitano frasi fatte e retoriche assortite (alcune delle quali comunque condivisibili).

Segue un Pasolini di livello discreto, un Lizzani e un Godard un pò dimostrativi ed un Bertolucci molto formale (cult la presenza della Vukotic); tali episodi sono comunque un pò incomprensibili, e quindi il corto di Bellocchio lievita anche per la sua linarietà.

Mi aspettavo qualcosa di più, ma, davvero, Bellocchio vale tutto.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  26/03/2012 00:20:48
   6½ / 10
DISCUTIAMO DISCUTIAMO nel panorama bellocchiano è un episodio a sé, non solo nel vero senso della parola. Questa è una pellicola che riesce a mantenere si i tratti somatici dello stile bellocchiano ma i temi cari al regista vengono conditi con atteggiamenti derisori nei confronti della scuola soprattutto.
Bellocchio gira questo episodio per il film AMORE E RABBIA dove in quest'ultimo prendono parte anche altri grandi registi impegnati come Pasolini, Godard, Bertolucci, Lizzani. Il regista doveva girare un pezzo del vangelo, ma inserisce lo scontro tra studenti in un aula universitaria, figura allegorica che prende il significato di una sinagoga, facendoli discutere, durante l'occupazione, sulla loro situazione all'interno dell'ambiente universitario e sul futuro che li aspetta, con l'intervento di un finto professore e di un finto preside: si capisce benissimo che i due giovani attori indossano solo una barba lunga, che stanno imitando il corpo docenti e la presidenza, sminuendoli nella realtà tramite la presa in giro, mostrandoli ironicamente così come realmente sono, e infatti cos'è la recita se non una rivelazione delle sembianze nascoste delle cose! Metafora dell'allusione che si intravede nella poesia iniziale dove c'è anche l'altro significato: la funzione della poesia dovrebbe aiutare a capire la differenza tra realtà e appetenza.

Gli studenti non sono attori professionisti e lo si vede benissimo dalla loro recitazione, da come pronunciano le battute, uno addirittura viene inquadrato mentre sta leggendo la battuta che deve dire perché non se la ricordava!

Il tutto venne girato nel 1969 e l'aria dei sessantottini si fa sentire, vediamo questi giovani appartenenti al movimento studentesco dell'Università di Roma in preda alla ribellione giovanile contro il sistema scolastico in primis ma anche contro i vari partiti. E' un film che si rifà sicuramente a LA CINA E' VICINA per quanto riguarda i presupposti. Si arriva a tal punto che o si sta perfettamente attenti alle parole che vengono dette o ci si perde tra idee e discorsi, frase fatte e provocanti che richiamano i diversi partiti (comunista, fascista), le diverse società (socialista, capitalista) e classi sociali (proletariato, borghesia). Appese alle pareti ci sono manifesti di Ho Chi Mi e Que Quevara, vengono dette frasi come "Nel costo dei libri c'è il prezzo del napalm" (anticulturale), "Il dovere di ogni rivoluzionario è la rivoluzione" (ironico) e ancora "L'UNIVERSITA' ORA COME ORA NON INSEGNA A VIVERE, AD ESSERE PERSONE, INSEGNA SOLO A RIPETERE" (occupatoria e veritiera), tutto questo suona a dir poco contrastante, si viene portati ad uno straniamento continuo, dove possiamo scorgere anche un leggero parallelismo con Brecht, non solo per il discorso del didattismo ma anche per l'uso del voice over e dei rari movimenti della mdp.

Per chi non conoscesse il regista è giusto che sappia che questo episodio tratta sicuramente alcuni tra i temi cari a Bellocchio: la politica, la scuola, i partiti, l'educazione, la sottomissione, la follia, le classi sociali, ma di certo non è mai stato così divertente vedere un suo film, qui l'Old Director gioca, gioca con i ragazzi, gioca con la denuncia, gioca a fare il regista, si lascia finalmente andare da questi suoi schemi così claustrofobici e rigidi che adotta nei suoi film, anche la stessa fotografia è molto più luminosa del solito.

Nella scena finale i poliziotti (sempre degli studenti con indosso solo l'uniforma della polizia) con dei finti manganelli picchiano i ragazzi e al chiudersi del mediometraggio lo schermo diventa tutto rosso e si sente solo il suono dei manganelli che battono ora a ritmo, un ritmo che batte a suon di marcia militare.

Gli altri episodi come dicevo prima sono stati girati da Bertolucci, Lizzani, Pasolini e Godard realizzando rispettivamente L'AGONIA, L'INDIFFERENZA, LA SEQUENZA DEL FIORE DI CARTA e L'AMORE.

L'AGONIA: un episodio d'essai che riesce a trasmettere immediatamente il sentimento del titolo, in un contesto surreale una manciata di matti si alzano ad uno ad uno dal cerchio dell'"ommmmmm" per andare a formare una figura umana, poco dopo la gente si ammazza a vicenda solo con l'atto del toccarsi. E' un episodio molto ermeneutico ma osservandolo con più attenzione si può intuire la parabola del fico sterile, sterile come il vecchio che tramite il sogno onirico capisce di aver trascorso tutta la sua vita in modo sterile, passivo.

L'INDIFFERENZA: con un montaggio alternato vediamo tre storie che avvengono in età contemporanea, dove una ragazza sta per venir violentata, tutti assistono alla scena ma nessuno fa niente, in un altro luogo qualcuno ha appena fatto un incidente e ha la moglie ferita, ma nessun'auto si ferma a prestar soccorso, solo successivamente il cattivo di turno avrà buon animo, infine vediamo barboni lungo tutte le strade, ma la gente indifferente continua a camminare per la sua strada. L'indifferenza tema fulcro e messaggio, arriva diretto, senza tante metafore come invece succede negli altri episodi.

Ne LA SEQUENZA DEI FIORI DI CARTA un ragazzo è immerso nella confusione urbana e saltella come una ninfa in un campo eliso mentre immagini in b/n riguardanti la seconda guerra mondiale vengono sovrapposte alla scena del ragazzo. I fiori di carta non sono altro che gli horigami, tipici del Giappone e come i fiori anche il nostro protagonista è un fiore, lo stesso che si porta addietro, spensierato e fragile non si accorge nemmeno della voce di dio e come se non bastasse in sottofondo Pasolini mette una canzone pop FRUSCIO DI FOGLIE VERDI che in qualche modo contribuiscono a dare spensieratezza e felicità alla scena in netta contrapposizione con il male che circonda il giovane.

L'AMORE: PP della natura e di alcune parti del corpo umano mentre in sottofondo scorre una canzone francese. Come l'uomo e la donna, pure lo spettatore assiste alla storia di Castelnuovo che è l'essenza della rivoluzione e della Guheo che invece è l'essenza della democrazia. Con dialoghi alterni in lingua francese e italiana, ricordando lontanamente per quanto concerne nella seconda parte LE MEPRIS, Godard ci fa vedere come i due pur amandosi non possano stare insieme ("Arrivederci") così come la rivoluzione e la democrazia non riescono a convivere in una stessa società.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/04/2011 17:11:47
   5½ / 10
I film a episodi tanto in voga in quegli anni spesso si sono rivelati deludenti a parte qualche eccezione dovuta alla bravura particolare di un autore. Qui non cambia molto,in verità,e le firme prestigiose alla regia che vanno da Bertolucci,Godard e Pasolini non salvano il risultato finale evitabile,perché a parte due parentesi mi sono annoiato in maniera clamorosa. Se invece si parla degli episodi singolarmente allora ecco i voti:


1-L'indifferenza (Lizzani): 5,5
Appunto,mostra l'indifferenza di una società in cui alla fine l'unico buon samaritano a prestare soccorso è quello che viene ricercato dalla polizia. Fatto bene ma per dire ciò che deve dire dura pure troppo,ed è probabilmente uno dei più corti.

2-Agonia (Bertolucci): 6
Sperimentale ma anche incomprensibile per molti di noi comuni mortali: il tono è inquietante per tutta la durata ma alla fine viene da chiedersi cosa abbia voluto dire Bertolucci. Un'agonia vista come un rituale hippy? Bah,lascia perplesso e anche questo è tirato per le lunghe in maniera irritante.

3-La sequenza del fiore di carta (Pasolini): 7
Non la cosa migliore dell'intelletuale e regista romano ma Davoli e la sua passeggiata per i vicoli della storia (belle le sovrapposizioni delle immagini) mentre dialoga con Dio riescono almeno a coinvolgere quanto basta e a far riflettere senza troppi viaggi mentali. Inoltre è affascinante e ben raccontata l'idea della colpa dell'innocenza,pessimista nel finale.

4-L'amore (Godard): 5
Cosa avrà voluto dire Godard? Non ne ho la più pallida idea e neanche mi piace il modo in cui l'ha raccontato,quell'intelletualismo d'autore che odio più di tutto.

5-Discutiamo,discutiamo (Bellocchio): 7
Ecco,anche con Bellocchio si va dalle parti di un discorso politico ma anche polemico ma il brio e l'inventiva con cui mette in scena il tutto riescono a divertire fino alle manganellate finali. Anche quelle fanno ridere perché tanto è tutto un gioco,non fosse per il fatto che il modo in cui viene rispecchiata la realtà dall'atteggiamento degli studenti sessantottini è satirica e ben fatta,quindi in verità c'è ben poco da ridere.

paride_86  @  30/11/2008 16:06:37
   5½ / 10
5 importanti autori per un film a episodi che alla lunga risulta molto noioso e a volte anche fastidioso. L'episodio peggiore è quello di Godard, il migliore forse quello di Bellocchio.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  12/08/2008 12:21:04
   6½ / 10
Mah...
Il film si apre con l'episodio di Lizzani...Il buon samaritano. Tutto senza implicazioni intellettualoidi che francamente fanno svolazzare le palle altamente.
poi in sequenza Bertolucci con un episodio noioso fino all'inverosimile e incomprensibile, Pasolini che riprende in parte il precedente con l'aggravante di essere ancora più astruso e complicato e Godard che si lancia in una metacinematografica operetta sul figliuol prodigo senza cavarci fuori nulla di interessante.
ma poi arriva la svolta...
Bellocchio salva tutto con uno degli episodi più belli che abbia mai visto. "Discutiamo discutiamo" mischia sapientemente ironia, passione politica, analisi accurata e sfondo sociale con un tocco frizzante e divertente che salva in extremis le deludenti prove precedenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknowna real pain
 NEW
ago - prima di tuttial progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36better manblack dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicogne
 NEW
dreamsduse, the greatest
 NEW
elfkins - missione gadgetemilia perezfatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gioco pericoloso
 NEW
global harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretic
 NEW
hokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritorno
 NEW
la citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbaglio
 NEW
lee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in arianella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentipaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmstrange darlingthe bayou
 NEW
the breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancetornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
un posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059463 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

I RAGAZZI DELLA NICKELI SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9J LOOPLE DEUXIEME ACTETHE CRITIC (2023)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net