anche i boia muoiono regia di Fritz Lang USA 1943
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anche i boia muoiono (1943)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANCHE I BOIA MUOIONO

Titolo Originale: HANGMEN ALSO DIE

RegiaFritz Lang

InterpretiDennis O'Keefe, Anna Lee, Walter Brennan, Brian Donlevy

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 1943
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1943

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film Anche i boia muoiono

Nella Praga occupata dai nazisti viene ucciso il "Reichsprotektor", Reinhard Heydrich: per evitare la repressione, la Resistenza individua un collaborazionista come cavia e fa convergere su di lui le prove…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (5 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anche i boia muoiono, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  22/12/2021 14:51:05
   7 / 10
Senza dubbio un film intreressante che non manca di atmosfera, dato il contesto storico, ma a mio modesto avviso un po' ingenuo nella seconda parte, seppure abilmente orchestrata, dove si avvertono alcune forzature nelle dinamiche che si susseguono. Il cast è abile, la regia non ha bisogno di essere incensata, buona fotografia e buona sceneggiatura, manca forse un po' di ritmo in più poichè le due ore di durata si avvertono tutte.
Una pellicola comunque ben fatta sotto il profilo visivo ed emozionale.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  04/06/2011 12:32:10
   8 / 10
Ottimo film di Lang. La parte più bella e interessante è la maniera con cui Lang evoca l'oppressione nazista in una nazione occupata. Direi insolitamente azzeccata e realista. Ciò è dovuto senz'altro alla mano di Bertold Brecht che ha aiutato Lang a concepire quest'opera. Anche qui si incontra uno dei temi cardine del cinema di Lang, cioè quello della contrapposizione fra legge costituita e legge popolare. A differenza dei film precedenti, qui Lang si schiera decisamente a favore della seconda. Purtroppo il film è rovinato dal sentimentalismo e dalle forzature narrative, tipiche dei film americani dell'epoca. Peccato. Certi personaggi (come quello del professore) emergono però per umanità e realismo. Certamente l'atmosfera partigiana, di esaltazione della resistenza popolare si fa sentire notevolmente (la guerra era ancora in corso), ciò non toglie che in qualche breve scena alcune figure popolari riescano ad emergere in tutta la loro schiettezza (merito indubbiamente di Brecht).
I nazisti sono ritratti in maniera abbastanza caricaturale (effeminati, crudelissimi, viziosi, morbosi) ma decisamente pervasivi e oppressivi. L'atmosfera di arbitrio e di paura, di sorda resistenza, di dubbi e stanchezze, è rappresentata benissimo.
C'è anche una figura di commissario che ricorda un po' quella di Lohmann, tipica dei film tedeschi di Lang. Sta dalla parte del "male", però agisce in maniera molto scaltra e fine e riesce addirittura a pervenire quasi alla verità. Ricorda un po' il commissario nazista di "Bastardi senza gloria".
Sono solo delle forzature narrative (imposte dai gusti dell'epoca) a "salvare" i personaggi buoni, lasciando però qualcheduno cadere per poter rappresentare un nobile sacrificio.
Tutto questo riesce a creare una caratterizzazione tutto sommato europea e realista. Nel film viene introdotta però la figura della figlia del professore, la quale rappresenta l'americana media come veniva concepita allora: buona, ingenua, che però impara a reagire e a capire dove sta veramente il "bene", al di là delle apparenze. C'è poi tutta un'attenzione particolare al perbenismo all'istituzione della famiglia borghese.
Il film scade però nel finale quando si vuole assolutamente dare un lieto fine che salvi i principali personaggi buoni e condanni quello cattivo. L'intreccio diventa un po' macchinoso e improbabile, ma così si voleva allora al cinema e Lang non si poteva tirare indietro.

Goldust  @  02/05/2011 16:52:40
   9 / 10
Semplicemente superbo, un dramma vibrante che prende spunto da un avvenimento vero. A mio parere erroneamente catalogato come film di propaganda anti-nazista ( e perciò sminuito ) è un film che brilla di luce propria, tremendamente appassionante ancora oggi grazie al suo ritmo teso ed alla sceneggiatura perfetta. Uno dei migliori di Lang, imperdibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/03/2011 23:32:38
   8½ / 10
Anteporre gli interessi collettivi di una nazione oppressa dal giogo nazista a quelli personali, anche a costo di perdere irrimediabilmente i propri affetti personali. Questo è ciò che emerge nella prima parte di questo film in cui la famiglia Novotny viene messa a dura prova e disgregata a causa della protezione offerta all'attentatore del Boia di Praga. Nella seconda parte viene messo in luce quella tematica cara a Lang già evidenziata in M: la contraddizione fra la verità e giustizia. In questo caso la volontà collettiva di un popolo occulta la verità per punire un traditore, la menzogna e la delazione sono gli strumenti per ottenere la giustizia. Lang orchestra bene la molta carne al fuoco a disposizione, delineando in maniera eccellente i personaggi coinvolti, anche quelli più secondari. Meno propagandistico o retorico di quanto ci si possa immaginare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/03/2010 00:30:44
   9½ / 10
Chi ha amato l'affresco post-moderno di "Bastardi senza gloria" può rivolgersi indirettamente a questo incantevole e misconosciuto film di Lang. Rettifico: il miglior film americano di Lang in assoluto, anche se pochi lo sanno...
Verrebbe da dire "troppo per un uomo solo", e in questo caso gli uomini sono due, un carnefice quasi senza volto e un esecutore "democratico".
"Anche i boia muoiono" è non solo la rievocazione dell'occupazione nazista a Praga, ma anche un grande racconto che fa perno sulle vicissitudini della famiglia Novotwy.
Sorretto da dialoghi strepitosi ("La libertà non è un bene che si possieda come tante cose al mondo, bisogna lottare per la libertà), una giustificata retorica, un lirismo struggente almeno quanto l'intreccio (si potrebbe coniare la definizione di noir post-bellico) è un film doppiamente coraggioso, sia per la sua data di uscita sia per le origini del grande regista.
Permeato di un gustoso e irriverente cocktail che mescola dramma a un'ironia tremendamente macabra e scoperta, diventa alla fine quasi un remake di "M", con un caratterista superlativo che finisce per riprodurre le movenze e l'espressionismo di Peter Lorre in quell'immutato capolavoro.
Più che un film sul trionfo del bene sul male, si direbbe un film di propaganda apertamente di sinistra, dove la politica dei sospetti e del "tradimento" diventano a modo loro inesorabili e fondamentali come profetici del clima maccartista dell'america di qualche anno dopo.
Assolutamente da non perdere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net