angeli ribelli regia di Aisling Walsh Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angeli ribelli (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGELI RIBELLI

Titolo Originale: SONG FOR A RAGGY BOY

RegiaAisling Walsh

InterpretiAidan Quinn, Iain Glen, Marc Warren, Dudley Sutton, Alan Devlin, Stuart Graham

Durata: h 1.32
NazionalitàIrlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Aisling Walsh

Trama del film Angeli ribelli

Tratto da una storia realmente accaduta, Angeli ribelli è la storia di un uomo che ha il coraggio di ribellarsi e combattere il duro regime in un riformatorio maschile nell'Irlanda del 1939.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (19 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angeli ribelli, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

JOKER1926  @  17/08/2013 00:36:19
   5 / 10
Racchiuso in mura pesanti che uccidono persino il silenzio e determinano un isolamento definitivo prende sembianze un film oscuro, "Angeli ribelli".
Prodotto da Aisling Walsh la pellicola fin dalle primordiali battute si dichiara un film comunista con la licenza (concessa chissà da chi) di attaccare totalmente e drasticamente l'apparato della chiesa.
Vien fuori un film estremo con picchi di disgustosità oggettivi; qualcuno potrebbe dire che ciò che la regia mostra in scena non è altro che una trasposizione di fatti realmente accaduti, ma qualcosa sembra esser enfatizzata. La verità assoluta resta solo un miraggio.
"Angeli ribelli" oltre ogni discutibile artefatto contenutistico scivola via in maniera altamente pesante. La costruzione del film appare essere, a più riprese, troppo amatoriale e poco corale. Manca la musica e la fotografia e il montaggio sono trascurati. La situazione approssimativa appare esser palese.

La produzione del 2003 è da sconsigliare al pubblico medio, la troppa violenza che i personaggi consumano in essa porta troppo disorientamento. In pratica un punto fermo di ideale e passione (la chiesa) viene ridotto ad una setta di malati e sanguinari, i comunisti (vedere l'insegnante) sono la giustizia sublime e divina.

Messaggio creato per deviare le masse, la scarsa popolarità de "Angeli ribelli" proviene sicuramente dalla presunzione di idea fin troppo azzardata e a senso unico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2013 01.57.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/02/2007 23:12:03
   4½ / 10
Tutto apparentemente al posto giusto, in questo film. Una variante del "Madgalene" di Mullan, citando Vigo e Pagnol (mica fronzoli) o magari "l'attimo fuggente" di Weir.
Già che ci siamo, perchè non commemorare la Spagna anti-Franchista che vorrebbe fare il verso a "terra e libertà" di Loach, invero ricorda le cartoline liebig di casa nostra, o certi orridi tascabili d'appendice?
Ma visto che Magdalene (siamo in Irlanda perdio) si avvale di diverse imitazioni ecco un'altro atto d'accusa contro un sistema repressivo (assai tardivo direi) e ovviamente contro la Chiesa nelle sue istituzioni.
Se Walsh sembra imbarazzato qauanto l'Osservatore Romano davanti alle colpe dei preti pedofili, immaginiamo cosa significa dire che i correzionali sono stati chiusi nel 1984... evviva ci siamo tolti un peso

Il regista non ha certo la rabbia di Mullan e risolve il tutto con un paternalismo diplomatico nei confronti dell'istituzione religiosa.

C'è pero' quel non-so-che-di liberale quando fa il suo ingresso un laico di (udite udite) estrazione marxista e dal nome letterario (franklin ma non Benjamin): per quanto il film sia crudo e quasi gratuito nella sua inequivocabile coercizione (gragnole corporali comprese) l'atteggiamento del regista sembra volersi unicamente liberare delle "mele marce" del sistema - come il personaggio di A. Quinn del resto - lasciando fra l'altro - e tutto questo è INACCETTABILE - un'ignobile riserva pietistica nei riguardi del secondo aguzzino, un parroco che abusa sessualmente dei ragazzini (è l'attore di una nota serie tv).

Il personaggio di Franklin non convince, specialemente quando ecumenizza e indottrina come e peggio del clero che tanto vorrebbe sconfessare e combattere (giustamente) e in tutto il film si respira un'aria elegiaco-moralista che gioca con la durezza implacabile e scandalosa del Sistema Istituzionale.
E' questo un ricatto emotivo verso lo spettatore.
Probabilmente a Cannes serviva un film come questo come antidoto alla dissacrazione (artificiosa, costruita e, diciamolo, imbarazzante) dell'Almodovar quasi ai minimi storici ("La mala education") che guardacaso affronta gli stessi temi.

Siamo, poi, al classico degli stereotipi: il professore bonario che insegna in una scuola-prigione-lager e ivi dimentica il suo passato di rivoluzionario )o l'amata eroina uccisa dal Regime Franchista sic).

Cito come unico momento plausibile quel Muro abbattuto nel finale, a sancire le speranze nell'Irlanda anche di oggi.

La realtà di un sogno vale piu' che combatterla? Forse.

Per Walsh pero' il lume letterario istituzionalizza il monolitismo culturale sulla classica "pecorella smarrita che ritrova D.io, e poco gli importa di raccontare le privazioni sociali dei ragazzi semmai serve a trasformare l'ex rebel without a cause Quinn ("Amare con rabbia" chi lo ricorda?) in un "Santino" Irlandese.

Emblematico il personaggio del ragazzino piu' ribelle, che non si tenta nemmeno di recuperare, lasciato al suo inesorabile destino (e alla natura del suo inganno)

Un film, dunque, dignitosamente ben scritto e ben realizzato, ma da evitare come la peste: con un senso di raccapriccio quando - dopo l'esilio dei carnefici e un ragazzo morto seppellito con sconcertante cinismo - tutto torna a splendere nel migliore dei modi.
L'onore è salvo, andiamo in pace.

Rendiamo grazie a ...

Alessio  @  30/06/2004 00:14:47
   2 / 10
Non andate a vederlo. E' brutto!

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2004 13.13.23
Visualizza / Rispondi al commento
Kikko  @  28/05/2004 17:52:26
   5 / 10
noia mortale e tristezza infinita..
se siete depressi.. non andate a vederlo..


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net