angeli ribelli regia di Aisling Walsh Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angeli ribelli (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGELI RIBELLI

Titolo Originale: SONG FOR A RAGGY BOY

RegiaAisling Walsh

InterpretiAidan Quinn, Iain Glen, Marc Warren, Dudley Sutton, Alan Devlin, Stuart Graham

Durata: h 1.32
NazionalitàIrlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Aisling Walsh

Trama del film Angeli ribelli

Tratto da una storia realmente accaduta, Angeli ribelli è la storia di un uomo che ha il coraggio di ribellarsi e combattere il duro regime in un riformatorio maschile nell'Irlanda del 1939.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (19 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angeli ribelli, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  20/12/2021 22:42:26
   6½ / 10
Furbo, telefonato e abbastanza retorico, ma tutto sommato efficace. Quanto sia realtà e quanto finzione è difficile da dire, anche se i personaggi mi sono sembrati un po' troppo estremizzati, comunque sicuramente un fondo di verità ci sarà.

Duro quanto basta, senza esagerare, coinvolge sufficientemente. Aidan Quinn sembra Roberto Mancini.

LordWotton  @  01/11/2014 19:34:06
   6 / 10
certo non si tratta di un capolavoro, ma è assolutamente guardabile, solo a tratti intenso in alcune parti un pò fiacco ma è reso bene

JOKER1926  @  17/08/2013 00:36:19
   5 / 10
Racchiuso in mura pesanti che uccidono persino il silenzio e determinano un isolamento definitivo prende sembianze un film oscuro, "Angeli ribelli".
Prodotto da Aisling Walsh la pellicola fin dalle primordiali battute si dichiara un film comunista con la licenza (concessa chissà da chi) di attaccare totalmente e drasticamente l'apparato della chiesa.
Vien fuori un film estremo con picchi di disgustosità oggettivi; qualcuno potrebbe dire che ciò che la regia mostra in scena non è altro che una trasposizione di fatti realmente accaduti, ma qualcosa sembra esser enfatizzata. La verità assoluta resta solo un miraggio.
"Angeli ribelli" oltre ogni discutibile artefatto contenutistico scivola via in maniera altamente pesante. La costruzione del film appare essere, a più riprese, troppo amatoriale e poco corale. Manca la musica e la fotografia e il montaggio sono trascurati. La situazione approssimativa appare esser palese.

La produzione del 2003 è da sconsigliare al pubblico medio, la troppa violenza che i personaggi consumano in essa porta troppo disorientamento. In pratica un punto fermo di ideale e passione (la chiesa) viene ridotto ad una setta di malati e sanguinari, i comunisti (vedere l'insegnante) sono la giustizia sublime e divina.

Messaggio creato per deviare le masse, la scarsa popolarità de "Angeli ribelli" proviene sicuramente dalla presunzione di idea fin troppo azzardata e a senso unico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2013 01.57.46
Visualizza / Rispondi al commento
Elwing77  @  02/03/2013 18:23:27
   7 / 10
Molto intenso.

Izivs  @  03/07/2011 21:36:20
   6 / 10
Certo non è un grandissimo film, ma occorre apprezzare chi ha il coraggio di raccontare storie vere.....e in fondo, questo è proprio il bello del film.....insomma si può guardare ma non aspettatevi l'Attimo Fuggente.

Doinel  @  13/09/2010 01:38:44
   6½ / 10
Qualcuno sotto ha scritto da evitare come la peste... non esageriamo.
Non si tratta di un grande film, ma è assolutamente guardibile.
La grande pecca è in una sceneggiatura che non tratta bene i suoi personaggi, il personaggio di Quinn è caricato all'inverosimile.
Funzionale però è l'intreccio con le storie dei ragazzi, infatti il film grazie a questo aspetto riesce a commuovere, il finale è veramente toccante non ci ho trovato un flaccido sentimentalismo ricattatorio. Questo mi è piaciuto.

pinhead88  @  07/01/2009 00:05:08
   6 / 10
il film si lascia guardare ed è realizzato bene,ma mi trovo perfettamente d'accordo con kowalsky.una variante di molti altri film sul genere,anche se è una storia realmente accaduta.da sottolineare anche che è tutto infarcito con i soliti buonismi e paternalismi che fanno finire sempre tutto al posto giusto,nonostante la brutalità e la crudezza con cui ci viene esposto.è un film che lascia una rabbia dentro come pochi altri.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERmi dispiace solo per questi inconvenienti,sennò sarebbe stato un filmone.è un film in buona parte insoddisfacente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/03/2012 19.27.30
Visualizza / Rispondi al commento
paolo80  @  25/12/2008 04:36:54
   9 / 10
Film pluri-premiato, tratto da un romanzo autobiografico; la cui sceneggiatura é però troppo carica e condizionata da molti riferimenti ad altro cinema, per potersi definire originale.
Forse sarebbe stato meglio attenersi più fedelmente alla storia (Che é vera), senza arricchirla di spunti tratti da altri film di ugual genere; non c'era la necessità di compiere questa scelta, la vicenda era già abbastanza crudele nella sua verità atroce.
Nonostante ciò, la pellicola merita decisamente di esser vista perchè, indipendentemente dallo stile (inferiore a "Magdalene"), dalla recitazione (Abbastanza buona), e da tutti quegli elementi che sono propri di un film, e che consentono di giudicarlo; questo lavoro fa riflettere, stimola il pensiero, e questa é la cosa più importante, vale molto di più rispetto a tutto il resto (sceneggiatura, fotografia, recitazione, colonna sonora, etc etc...).

superfoggiano  @  16/09/2007 22:45:48
   8½ / 10
un film pesante, emozionante e commovente..
ma allo stesso tempo MAGNIFICO, BELLISSIMO

Vitali95  @  02/08/2007 12:11:05
   9½ / 10
Un film ottimo... una storia stupenda ke tocca un argomento delicato (preti pedofili). Davedere

The Monia 84  @  07/03/2007 12:33:53
   6 / 10
Concordo con Kowalsky qui sotto di me. Eppure, c'è qualcosa che mi impedisce di ammazzare questo film, inferiore a Magdalene sotto molti punti di vista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/02/2007 23:12:03
   4½ / 10
Tutto apparentemente al posto giusto, in questo film. Una variante del "Madgalene" di Mullan, citando Vigo e Pagnol (mica fronzoli) o magari "l'attimo fuggente" di Weir.
Già che ci siamo, perchè non commemorare la Spagna anti-Franchista che vorrebbe fare il verso a "terra e libertà" di Loach, invero ricorda le cartoline liebig di casa nostra, o certi orridi tascabili d'appendice?
Ma visto che Magdalene (siamo in Irlanda perdio) si avvale di diverse imitazioni ecco un'altro atto d'accusa contro un sistema repressivo (assai tardivo direi) e ovviamente contro la Chiesa nelle sue istituzioni.
Se Walsh sembra imbarazzato qauanto l'Osservatore Romano davanti alle colpe dei preti pedofili, immaginiamo cosa significa dire che i correzionali sono stati chiusi nel 1984... evviva ci siamo tolti un peso

Il regista non ha certo la rabbia di Mullan e risolve il tutto con un paternalismo diplomatico nei confronti dell'istituzione religiosa.

C'è pero' quel non-so-che-di liberale quando fa il suo ingresso un laico di (udite udite) estrazione marxista e dal nome letterario (franklin ma non Benjamin): per quanto il film sia crudo e quasi gratuito nella sua inequivocabile coercizione (gragnole corporali comprese) l'atteggiamento del regista sembra volersi unicamente liberare delle "mele marce" del sistema - come il personaggio di A. Quinn del resto - lasciando fra l'altro - e tutto questo è INACCETTABILE - un'ignobile riserva pietistica nei riguardi del secondo aguzzino, un parroco che abusa sessualmente dei ragazzini (è l'attore di una nota serie tv).

Il personaggio di Franklin non convince, specialemente quando ecumenizza e indottrina come e peggio del clero che tanto vorrebbe sconfessare e combattere (giustamente) e in tutto il film si respira un'aria elegiaco-moralista che gioca con la durezza implacabile e scandalosa del Sistema Istituzionale.
E' questo un ricatto emotivo verso lo spettatore.
Probabilmente a Cannes serviva un film come questo come antidoto alla dissacrazione (artificiosa, costruita e, diciamolo, imbarazzante) dell'Almodovar quasi ai minimi storici ("La mala education") che guardacaso affronta gli stessi temi.

Siamo, poi, al classico degli stereotipi: il professore bonario che insegna in una scuola-prigione-lager e ivi dimentica il suo passato di rivoluzionario )o l'amata eroina uccisa dal Regime Franchista sic).

Cito come unico momento plausibile quel Muro abbattuto nel finale, a sancire le speranze nell'Irlanda anche di oggi.

La realtà di un sogno vale piu' che combatterla? Forse.

Per Walsh pero' il lume letterario istituzionalizza il monolitismo culturale sulla classica "pecorella smarrita che ritrova D.io, e poco gli importa di raccontare le privazioni sociali dei ragazzi semmai serve a trasformare l'ex rebel without a cause Quinn ("Amare con rabbia" chi lo ricorda?) in un "Santino" Irlandese.

Emblematico il personaggio del ragazzino piu' ribelle, che non si tenta nemmeno di recuperare, lasciato al suo inesorabile destino (e alla natura del suo inganno)

Un film, dunque, dignitosamente ben scritto e ben realizzato, ma da evitare come la peste: con un senso di raccapriccio quando - dopo l'esilio dei carnefici e un ragazzo morto seppellito con sconcertante cinismo - tutto torna a splendere nel migliore dei modi.
L'onore è salvo, andiamo in pace.

Rendiamo grazie a ...

dgarofalo  @  23/12/2006 13:47:07
   9 / 10
un storia vera molto commovente
molto bello il finale da vedere per forza

grumi  @  20/09/2006 19:54:26
   7 / 10
a me è piaciuto moltissimo. la storia è commuovente e purtroppo molto vicino al vero. Quanto mai attuale come tema...

aisha  @  14/04/2006 15:43:11
   9 / 10
ma vi rendete conto!!!! quella è una storia realmente accaduta! bellissimo...veramente bello...struggente, crudo, toccante, attori straordinari nell'interpretazione!!! gurdatelo è bello davvero

AMERICANFREE  @  01/11/2005 10:11:11
   9 / 10
Ottimo film tratto da una storia vera buona interpretazione del protagonista Quinn, sceneggiatura discreta .Da consigliare

Alessio  @  30/06/2004 00:14:47
   2 / 10
Non andate a vederlo. E' brutto!

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2004 13.13.23
Visualizza / Rispondi al commento
sandro de rossi  @  22/06/2004 10:23:10
   9 / 10
il film non è noioso: non bisogna aver paura di guardare in faccia la sofferenza... è una storia vera e merita rispetto.
da un punto di vista tecnico non è un gran film, ma vedere cosa accadeva e cosa purtroppo accade senz'altro tutt'ora nel mondo è necessario per non farsi travolgere dall'orrore che dilaga senza commenti e senza filtri attraverso i mezzi di comunicazione. non si possono chiudere gli occhi, non è giusto storcere il naso ed appellarsi alla noia... certe coe accadono ancora...

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/03/2005 12.18.27
Visualizza / Rispondi al commento
Kikko  @  28/05/2004 17:52:26
   5 / 10
noia mortale e tristezza infinita..
se siete depressi.. non andate a vederlo..


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058938 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net