Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Insieme a "toro scatenato" è sicuramente uno dei migliori film a parlare non della Boxe ma del boxer, del suo combattimento dentro ma soprattutto fuori dal ring. E' anche uno dei primi film dove un attore di colore ha un ruolo diciamo "importante".
Da quel che ricordo c'è una gradevole colonna sonora in questo film che è stato ormai dimenticato. Ambientato nel mondo della boxe è una storia molto triste e significativa ma che ha dei punti troppo morti e melodrammatici che non spingono e sono poco incisivi. Mi è piaciuta invece l'atmosfera contornata da uno splendido bianco e nero, sembra quasi di entrare nell'anima del protagonista. Una pellicola valida e da vedere sicuramente.
Uno dei film che ho piu' amato e uno dei ricordi cinematografici del passato piu' memorabili. Cinema, quello di Rossen, sociale nel senso piu' ampio del termine, chiaramente vicino al Realismo di registi come Kazan, Borzage o Preston Sturges. E' un film atipico anche come dramma sulla boxe: la vicenda di Charly Davis - interpretata da un grandissimo, sofferto, memorabile Garfield, punta soprattutto sulla sua vita privata, sulle difficoltà economiche e sul suo personale riscatto. Ma è anche un film che testimonia la condanna morale al personaggio, e - appunto - la sua faticosa riabilitazione. C'è un solo film sulla boxe, forse, che ha in parte recuperato atmosfere simili, ed è quello di Ron Howard interpretato da Russell Crowe