apocalypse domani regia di Anthony M. Dawson Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalypse domani (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALYPSE DOMANI

Titolo Originale: APOCALYPSE DOMANI

RegiaAnthony M. Dawson

InterpretiJohn Saxon, Tony King, Venantino Venantini, Elizabeth Turner

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1980
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1980

•  Altri film di Anthony M. Dawson

Trama del film Apocalypse domani

La sconvolgente esperienza del Vietnam ha trasformato in psicopatici cannibali tre reduci americani che ora seminano terrore ad Atlanta. Per di più le persone che ne subiscono i morsi vengono contagiate, trasformandosi a loro volta in mostri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (19 voti)5,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalypse domani, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  22/12/2015 09:52:06
   8 / 10
Gran film di Margheriti,la cui trama vede tornare un gruppo di soldati dal Vietnam con un orribile segreto,sono infetti da un virus che li rende dei folli cannibali,presto inizieranno a seminare il terrore per la città di Atlanta.
L'idea di fondo non è originalissima (gente resa cannibale da un virus) con le già dovute differenze era già stata trattata da registi come Romero o Cronenberg ma Margheriti riesce a mischiarla in modo più che discreto con il war-movie e l' horror,miscuglio sicuramente unico ed interessante che in futuro raramente è stato riproposto con successo.
Splatter,azione ed anche un pizzico di tensione (sopratutto nel buon finale,ambientato nei claustrofobici tunnel) non mancano e riescono a rendere il film scorrevole e non particolarmente noioso (nonostante alcuni lungaggini non manchino).
Buona la regia e la recitazione,realizzati in modo più che dignitoso gli effetti speciali dal bravo Giannetto De Rossi.
Un vecchio (ma neanche tanto) cult tutto italiano,da riscoprire.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  15/10/2015 22:40:20
   6 / 10
Film senza pretese di Margheriti. Qualche scena memorabile, regia modesta, trama inconsistente. Insomma non indimenticabile.

Neurotico  @  09/10/2013 18:48:34
   8 / 10
Visto ieri sera questo mezzo (se non intiero) cultazzo dell'ottimo Margheriti. Un ottimo action movie mischiato al cannibal e ai Viet-movie (vengono in mente, a parte il monumento Apolalypse now, anche il cult The Exterminator). Di ritorno dal Vietnam, tre reduci subiscono le conseguenze della follia della guerra: due soldati, che erano stati fatti prigionieri dai vietcong, vengono internati in manicomio (per essersi macchiati di cannibalismo durante la guerra), un terzo (il loro capitano) mostra segni di disturbo e sembra anche lui deviato psicologicamente (anche a livello sessuale). In buona uscita dal manicomio uno dei soldati comincia a seminare il panico con atti di cannibalismo, la polizia tenta di arginare le gesta del folle (un bravissimo Giovanni Lombardo Radice) che si è nel frattempo barricato in un centro commerciale. Ottimo lo splatter firmato da giannetto De Rossi.

baskettaro00  @  04/06/2011 20:47:37
   6½ / 10
Un mezzo zombie movie con Saxon, uno tra gli idoli del poliziottesco.
Calma la prima parte, da quando subentrano gli"zombie"si fa interessante, concedendo anche scene sanguinose.
Peccato per la parte nelle fogne, troppo lunga e noiosa.
Cult l'omicidio di Radice..
Avrei dato di più se gli ultimi minuti nelle fogne fossero stati più scorrevoli, discreto nel complesso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/01/2011 23:59:26
   6 / 10
Con pseudonimo anglofono Antonio Margheriti dirige una pellicola che tenta un'insolita fusione tra due generi in gran voga durante quel periodo.Tra il cannibal e lo zombie-movie "Apocalypse domani" (titolo da censura,locandina ancor peggio) non consegue gli obiettivi prefissati nonostante la stesura dello script porti la firma del navigato Dardano Sacchetti.
La sequenza introduttiva,tranquillamente accostabile al filone bellico, esalta l'inclinazione allo spettacolo di Margheriti,in seguito altrettanto elogiabile per le scene girate nelle fogne.Bisogna però ammettere che dopo l'esplosivo prologo il montaggio appaia inspiegabilmente raffazzonato per diverse sequenze.
Interessante voler scavare nei disturbi di alcuni reduci di guerra e associare il loro feroce comportamento ad un virus anziché ad un disagio di natura psichica.Motivazioni fin troppo fantascientifiche, oltre che scarsamente chiare riguardo le vere cause scatenanti la patologia antropofaga e tempi di "incubazione" discrepanti, rendono una sensazione di artefatto che stona,come del resto l'insignificante lavoro svolto sui personaggi, seppur Saxon e Radice mettano buon mestiere nel donare robustezza ai loro ruoli,purtroppo svigoriti da comportamenti contraddittori e poco assennati
In fin dei conti un innocuo b-movie con qualche ottimo spunto e molte insufficienze che dovrebbe comunque piacere ai cultori del genere,tra l'altro mosca bianca nella filmografia del regista non particolarmente attratto dal filone gore.

Drugo.91  @  03/08/2010 16:51:04
   6½ / 10
un Rambo in salsa Zombi,
niente male,
Radice tanto per cambiare fà una brutta fine...

paolo80  @  20/10/2009 19:58:32
   6 / 10
Qualche idea originale ed interessante è presente nella sceneggiatura; il regista cerca di fondere tre filoni caratteristici dell'epoca, quello zombi, quello cannibalesco, e quello sulla guerra nel Vietnam (come l'orribile titolo vorrebbe suggerire).
Lo svolgimento è coerente ed avvincente, anche se è trattato in maniera troppo superficiale.
I personaggi sono caratterizzati bene, soprattutto quelli interpretati da Saxon e da Radice.
Buona l'atmosfera pessimista che la pellicola mantiene per tutta la sua durata.
Non è certamente un capolavoro del genere (sembra che lo stesso regista non ne sia rimasto ampiamente soddisfatto), però si lascia vedere gradevolmente.

statididiso  @  27/06/2008 10:37:07
   6½ / 10
per me, sono la superficialità con la quale viene costruito il rapporto vietnam-cannibalismo e il non aver "osato" di più, che impediscono al film di elevarsi a capolavoro. come ne 'La Città Verrà Distrutta All’Alba' (1973) e in 'Rabid' (1977), si cerca di dare una spiegazione 'razionale' (e non antropologica, rituale o apocalittica) all'atto cannibalistico (la diffusione di un virus), tematiche che ritroveremo in lavori più recenti, come quello di Boyle ('28 Days Later'). cultissima la scena in cui viene sfondato a colpi di fucile il torace di Giovanni Lombardo Radice (sì, probabilmente, la sua miglior performance) !!! che dite, Sly si sarà un pò ispirato?!? comunque, Margheriti mi è piaciuto di più in altri film (vedi 'Danza Macabra'/'Nella Stretta Morsa del Ragno')... L

voto: 6,5

AKIRA KUROSAWA  @  22/10/2007 17:32:30
   6 / 10
un discreto orrorino girato con pochi soldi..buona dose di splatter.storiellina carina , ma niente di piu..per gll appassionati del genere

phemt  @  29/10/2006 13:33:46
   7 / 10
Ok, saremo anche in pochi a parlare bene di questo film bistratto anche dallo stesso Margheriti (che non amava l’horror splatter e infatti questo è il suo unico film del genere), ma bisogna dire che perlomeno sono in compagnia di Dante e Tarantino… Aldilà del titolo (su cui preferisco soprassedere) il film in questione rappresenta un discreto horror… Sceneggiato da Dardano Sacchetti, diretto con il solito mestiere da Margheriti, il film può vantare gli ottimi effetti speciali a cura del solito eccellente Giannetto De Rossi, un Saxon non sempre convincente ma un Giovanni Lombardo Radice stratosferico (qui alla sua miglior prova)… Non mancano alcuni difetti (soprattutto di sceneggiatura) ma la scena dell’assedio nel supermarket è stupenda (qualche anno dopo in Rambo una scena del genere farà in un certo senso “storia”)… Secondo me questo film merita una visione (naturalmente dagli appassionati del genere)…

Invia una mail all'autore del commento testadilatta  @  23/08/2006 13:54:24
   6 / 10
L'idea di partenza è buona, la realizzazione è molto superficiale.
Margheriti probabilmente aveva bisogno di qualke soldo.
Comunque si può vedere e poi c'è il grande John Saxon.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  23/05/2006 19:28:25
   6 / 10
Il grande regista italiano Anthony M. Dawson (ovvero Antonio Marghriti) nella sua lunghissima filmografia si è cimentato anche in questo horror nostrano interpretato da John Saxon, che alla fine è una imitazione non molto ispirata degli Zombie romeriani.
Non nascondo che mi piace un sacco Margheriti, e alcune scene sono dirette con la solita grande competenza. Comunque bisogna dire che questo "cannibal Apocalypse" è piuttosto innocuo, e lo stesso Margeriti non amava più di tanto il genere splatter, e questo non era certo tra i suoi preferiti. Infatti poco tempo dopo sarebbe partito per le Filippine a girare alcuni tra i suoi più celebri (e molto + belli) film avventurosi .
Nonostante tutto all'estero ebbe successo, da noi è praticamente introvabile nella versione italiana originale e rarissimamente si vede in tv , comunque in piena notte.

Molti se ne sono ricordati e l'hanno tirato fuori dal dimenticatoio dopo che qualche regista tipo Quentin tarantino e Joe Dante, grandi fan del regista italiano, hanno mostrato grande interesse per questo film.
La verità è che sto film , anche se vedibile, è tra i più svogliati di Margheriti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net