a proposito di tutte queste... signore regia di Ingmar Bergman Svezia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a proposito di tutte queste... signore (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A PROPOSITO DI TUTTE QUESTE... SIGNORE

Titolo Originale: FÖR ATT INTE TALA OM ALLA DESSA KVINNOR

RegiaIngmar Bergman

InterpretiJarl Kulle, Bibi Andersson, Harriet Andersson, Eva Dahlbeck, Georg Funkquist

Durata: h 1.20
NazionalitàSvezia 1964
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1964

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film A proposito di tutte queste... signore

Il critico musicale Cornelius sta scrivendo una biografia su un celebre violoncellista, e per ottenere un'intervista si reca in visita a casa sua per alcuni giorni. Non riuscendo ad avvicinare il musicista, Cornelius conversa con le numerose donne che vivono con lui, venendo a conoscenza di parecchie indiscrezioni "intime" che deciderà di usare per mettere in atto una strana vendetta...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (8 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A proposito di tutte queste... signore, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  16/11/2020 11:45:58
   5½ / 10
Il primo film a colori di Ingmar Bergman è tale in tutti i sensi, essendo FÖR ATT INTE TALA OM ALLA DESSA KVINNOR (A Proposito di Tutte Queste... Signore) la prima vera commedia del regista, diventato maestro del cinema attraverso la durezza e la malinconia di film drammatici e melodrammatici.
Si percepisce in parte il suo essere fuori contesto e il risultato è un film inorganico e formato da pezzi incollati qua e là, a discapito di personaggi caricaturali ben cartonati. Il tema erotico, mai così esposto nella filmografia di Bergman, ha pressoché nessuna valenza concreta. La particolare scenografia sembra essere l'esperienza migliore del film.

DarkRareMirko  @  26/07/2020 20:15:14
   6½ / 10
Perfettamente d'accordo con la maggior parte dei commenti trovati in rete; il film l'ho trovato interessante per lo più per l'aspetto tecnico/visivo, mentre riguardo ai contenuti ci sarebbe molto da discutere.

Frivolo ed ababstanza inconcludente, assume spessore solo quando tira in ballo la critica.

Vedibile ma nulla più; commedia non è sinonimo di film disimpegnato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/11/2011 21:24:32
   6 / 10
Un Bergman che si prende la libertà di giocare uno scherzetto. Ai critici, forse a sé stesso dato che questo bizzarro film, che nasce dopo il meraviglioso Silenzio a conclusione di una trilogia angosciante "e seria", è qualcosa di difficile collocazione anche all'interno della sua filmografia.
Una pellicola che molti hanno accostato anche a Otto e Mezzo di Fellini, e qualche punto in comune c'è: la voglia di fare una sorta di metacinema prima di tutto, poi il forte senso autobiografico e quella sorta di harem che è la villa in cui è ambientata la vicenda. Però davvero dove Bergman voglia andare a parare non si capisce per nulla: il suo è appunto uno scherzo, come tale va visto e senza interpretarlo troppo.
Certo i critici all'epoca parlarono anche di "cattivo gusto", ma perdonabile perché l'autore era già riconosciuto come un gigante della cinematografia. Questa definizione è esagerata rivedendolo oggi, il primo film a colori di Bergman ha una fotografia deliziosa e alcune scene sono stilisticamente impeccabili.
Ma delle sue commedie è certo oltre che la più sperimentale la meno riuscita, non si riesce a ridere e ci si diverte soltanto nella sequenza dei fuochi artificiali.

Ma parafrasando ancora una volta il critico che parlò di cattivo gusto (e mi pare giusto visto che il film è diretto principalmente contro di loro): a Bergman un passo falso DEVE essere perdonato. La sua impronta è comunque riconoscibile, però do la sufficienza giusto perché è lui.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/12/2010 18:40:26
   6½ / 10
Non è così facile per un regista fare film impegnati e densi di significato. Lasciano il segno, vengono acclamati, ma poche persone sono disposte a pagare per andarli a vedere al cinema. Bergman con la trilogia del silenzio ha lasciato un segno indelebile nel cinema di riflessione; meno contenti i produttori che hanno sganciato i soldi e non si sono visti premiati da profitti considerevoli. E' difficile arricchirsi con il cinema "povero".
Tutti i grandi registi hanno dovuto alternare ai film "impegnati" altri più leggeri, facili e commerciali. Bergman non fa eccezione. Per questo ha dovuto cimentarsi (non con molto entusiasmo) con la commedia leggera e frivola, con l'obiettivo di distrarre, divertire senza tanto sforzo mentale. Ecco quindi l'incredibile "A proposito di tutte queste signore", che fa letteralmente rimanere a bocca aperta l'appassionato di Bergman.
Bisogna dire che Bergman non ha proprio le corde per produrre cinema leggero. Per questo si appoggia sulle esperienze passate. Non elabora ma rielabora gli stili storici. Il film è un esplicito omaggio all'avanspettacolo, all'operetta, al melodramma, sia nello stile che nella storia che nei personaggi. Ci si rifà soprattutto alla belle epoque francese e ai roaring twenties americani. Alla prima epoca appartiene il tema frivolo e leggero di natura amorosa, i personaggi maschili raffinati e vagamente effeminati, i frequenti rimandi a situazioni piccanti e osé con molta simbologia erotica (a volte decisamente esplicita). Alla seconda appartengono i costumi e i caratteri dei personaggi femminili e il tentativo di riprodurre lo stile comico slapstick. Altra epoca rielaborata è quella della commedia leggera americana degli anni 30-50 (Lubitch, Vincent Minelli, i film con Mae West); l'atmosfera è quella.
L'argomento del film non è poi così frivolo e leggero. E' una riflessione sul ruolo dell'artista nella società. Il protagonista è uno straordinario e famoso violoncellista (altra occasione per omaggiare la musica di Bach) che non vediamo mai in faccia. E' circondato da una cerchia di donne a mo' di harem. Appare chiaro che dietro la figura del violoncellista c'è Bergman stesso. Molti hanno avvicinato questo film a "Otto e mezzo" di Fellini. Altro punto in comune è la presenza del critico cinematografico, simbolo delle pressioni, degli obblighi e dei compromessi a cui i grandi artisti sono costretti a sottostare. E' proprio la categoria dei giornalisti, dei diffusori di notizie e giudizi critici che viene più dileggiata in questo film.
Bergman vuol far capire che è stato quasi costretto a fare questo film, anche se rappresenta un po' la morte della sua arte. Il tutto appare però soffuso da tanta ironia e amabilità.
Tutto sommato non è proprio malaccio questo divertissement di un grande artista.
Fra le attrici mi è piaciuta soprattutto Harriet Anderson: carina, bravissima.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  25/05/2009 14:32:25
   5 / 10
Una commedia diretta da Bergman??

Non ci siamo. Il regista dirige un elegante film sotto il profilo estetico ma nei contenuti se la prende con tutti. Non è frizzante e non affascina ma addormenta e si fa odiare. Un minore sicuramente di Ingmar più volte chiamato "Il regista dell'anima".

Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/04/2008 10:23:36
   6½ / 10
Nykvist ha fotografato per Bergman un mondo femminile come un gigantesco confetto rosa. E' probabilmente l'unico film del regista che ha fatto esclusivamente per la critica, un film con il quale si diverte a prenderla in giro, un film che tutto sommato è carino, divertente anche se calca un pò la mano nelle buffonerie, e proprio per questo motivo è corto quanto basta. Cast in prevalenza femminile, bellissima anche qui Harriet Andersson, inizio a credere sia stata l'interprete femminile più bella della sua filmografia, oltra che una delle sue preferite, seconda solo a Bibi Andersson.

Beefheart  @  14/06/2007 16:08:15
   7 / 10
Piacevole commedia, ironica e surreale, che esula dai toni tipici del cinema di Bergman ma non delude comunque. Più frivolo del solito il regista opta, per la sua prima volta, sul colore che, all'uopo, può facilmente trasmettere buone dosi di allegria e stravaganza. La trama, bizzarra, racconta l'originale storia di Cornelius, critico ed appassionato musicale, che intende cimentarsi nella stesura della biografia del suo idolo, grande violoncellista, Felix. Per fralo si reca ospite nella di lui villa dove ne conosce le muse ispiratrici come la moglie, l'amante ufficiale, l'amante ufficiosa, la cameriera, la cugina e così via fino a sette donne. Durante il soggiorno Cornelius tenta inutilmente di avvicinare Felix (che il regista sceglie di non mostrarci mai) per intervistarlo e consegnargli una partitura musicale, da lui stesso scritta, affinchè il maestro la eseguisse alla prima radiofonica, in maiera tale da avvicinare e confondere tra loro interprete ed interpretato. In realtà non fa altro che rimanere coinvolto nel turbine di follia femminile perennemente alimentato dalle signore della casa. Come già detto, trattasi di film molto giocoso e, tutto sommato, abbastanza divertente; caratterizzato da buon ritmo, valida interpretazione, fotografia luminosa, location suggestiva, trovate originali, somiglianze, al solito, felliniane e dialoghi efficaci. C'è chi ne contesta l'eccesso di inquadrature fisse, che in effetti abbondano, ma probabilmente sono funzionali al taglio teatrale semi-comico del film che richiama a veri e propri siparietti, ora ludici, ora grotteschi, introdotti, di volta in volta, da didascalie esplicative in bianco e nero, riprese dal vecchio cinema muto. Si dice che in più di un passaggio Bergman abbia voluto simpaticamente schernire il ruolo del critico d'arte: precisamente nella scena in cui Cornelius si interroga sul senso di ciò che ha appena scritto senza trovare risposta; oppure quando, sempre lui, chiede cosa sia un genio e Bergman, per bocca del becchino, gli risponde che "genio è colui che riesce a fare cambiare idea ad un critico"; infine quando, in occasione della scena dei fuochi d'artificio, il regista sceglie di venire in contro ai sedicenti, o presunti, esperti, risparmiandoli da inutili quanto eccessive elucubrazioni mentali, con l'ennesima didascalia, irriverente, che recita "questi fuochi d'artificio non hanno nessun significato simbolico". Nel complesso non sarà il solito filmone profondo che riflette sugli eterni dubbi dell'esistenza, ma, nel suo piccolo, irriverentemente autobiografico e meravigliosamente sdrammatizzante, si difende egregiamente. Consigliato.

Crimson  @  04/08/2005 19:43:18
   6 / 10
Bergman ogni tanto si è dato alla commedia (ebbene sì). Questo film mi ha deluso un bel pò, l'ho trovato eccessivamente frivolo e inconcludente. La satira ricercata dall'inizio alla fine non colpisce più di tanto. A volte si ride anche un pò, ma sono momenti in cui questa pellicola assomiglia ad una di Blake Edwards!
Decisamente meglio "sorrisi di una notte di mezz'estate"!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2005 09.33.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net