arca russa regia di Aleksandr Sokurov Russia, Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arca russa (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARCA RUSSA

Titolo Originale: RUSSKIJ KOVCHEG

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiSerge Dreiden, Maria Kzsnetsova, Leonid Mozgovoy

Durata: h 1.36
NazionalitàRussia, Germania 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2002

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Arca russa

Invisibile a quanti lo circondano, un giovane regista si trova, per magia, catapultato nel 1700, immerso negli splendori del Palazzo dell'Hermitage, a San Pietroburgo. Qui incontra un cinico diplomatico del XIX secolo, con il quale intraprende uno straordinario viaggio attraverso la storia e lÕanima del paese, dallÕepoca degli zar ad oggi, custodita gelosamente dalle pareti del Palazzo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (68 voti)8,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arca russa, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Mr Mandarino  @  10/01/2011 11:54:29
   6 / 10
Grande lezione di tecnica registica, ma è nettamente un film che può piacere esclusivamente a chi studia cinema.
E' come se ti invitassero a cena al ristorante e la portate fossero bellissimi piatti pieni di niente. Stai lì a guardare il piatto, ne apprezzi la bellezza e la difficoltà che c'è voluta per realizzarlo, ma dopo 10 minuti ti rompi i ******** e chiedi che ti portino qualsiasi cosa, una pasta al tonno, o almeno il pane da sgranocchiare... Perchè alla fine il film non ha una minima sceneggiatura e soprattutto non ha il minimo senso, a meno che non si consideri sensata un'ora e mezza di guida virtuale su cd dell'Hermitage, con un tizio che ti cammina in mezzo alle balle in ogni stanza, e una fastidiosa voce fuori campo come quelle delle pubblicità dei profumi, che sembra voler dire da un momento all'altro "le nuveau parfum de Jean-Pierre Tarte Tatin".
Obiettivamente però, non posso dare meno della sufficienza a un qualcosa così difficile da realizzare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2011 10.18.05
Visualizza / Rispondi al commento
luca2012  @  16/10/2007 22:57:40
   8 / 10
Un film che mi ha quasi ipnotizzato, lento ed affascinante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/11/2007 13.02.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  14/06/2007 08:32:08
   7½ / 10
Pur non avendo le competenze tecniche di un regista, riconosco che è un film realizzato stupendamente. Da giudicare più con lo stomaco che con la testa, avvolgente e delicato come un lenzuolo di seta. Meravigliosa la sequenza finale. Non è il mio film ideale, ma non si può dargli un voto basso per propria negligenza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/06/2007 09.16.25
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  05/10/2006 15:54:50
   1½ / 10
A me st' ARCA RUSSA m'ha fatto ''russare''...Per fortuna non dura troppo.
Mi dispiace anche rovinare la media dato che è piaciuto molto..In fondo visivamente e artisticamente è ok! Tuttavia se non si conosce molto bene la storia sulla Russia questo film risulta noiosissimo...anche a causa dell'esagerata lentezza! Impossibile quindi non dormire...opinione strettamente personale..

56 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2008 22.44.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/02/2005 22:12:45
   10 / 10
Un sogno puro diventa soprattutto "lo sguardo che vorremmo cogliere senza farci vedere". Nondimeno, questo è il limite impossibile dell'uomo, tra i tanti, superare il tempo, sconfinare oltre le barriere insormontabili dei luoghi e del privato, sollecitare la storia a diventare parte integrante di noi, e a rispecchiarsi nel presente per farci sentire distanti, eppure vicini... L'Hernitage di San Pietroburgo, a qualche anno dalla perestrojka e dalla rimozione del passato più presente a favore di una faticosa, sommessa, rivalutazione di ciò che è accaduto ben prima della rivoluzione. Perchè fu fatta la rivoluzione nel 1918? Perchè l'impero aveva fatto più danni del successivo Stalin, ma è meglio non dirlo: Sokurov ha il limite di navigare nello stupore con l'occhio di un bambino colto a rivestire di effige e splendore cotanto passato... splenda pure su di noi (e lui) questa rapsodia di illustri personaggi, tanto più se filtrati dal sogno (più Ophuls che Fellini direi, più Greenaway che Visconti) e quindi sfuggenti, anonimi, mai protagonisti (un paradosso felice che contrasta col loro splendore ultra-terreno e atemporale). Il tutto davanti a un'unico piano-sequenza, che a sentire Enrico Ghezzi ridurebbe di molto l'effetto artistico del film. Per nulla d'accordo: se non è cinema, è qualcosa di maledettamente vicino alla dimensione arcaica, onirica, visionaria, del nostro corpo, della nostra mente. Si avvicina un diplomatico, diventa presenza enigmatica ma concreta di tutto film e - oh dio - sembra l'Erland Josephson dei film di Bergman ("nel sogno noi possiamo vedere volti sotto mentite spoglie" direbbe Freud: vale anche per i cinefili?). Colgo una sottile ironia nel progetto, che rende testimoni dello stupore della bellezza, dai dipinti di Goya a El Greco, da Tiziano a Van Eyck, testimone di un'arte che celebra così l'immortalità nella sua unica forma possibile (è intrinseca quella culturale) La macchina da presa poi, esercita un'effetto vertigo davvero inimmagibile: è un graditissimo viaggio vorticoso in una scena aperta che, più che muoversi, "vola" nello spazio infinito del pathos (l'emozione è decollo, direbbe l'ultimo Scorsese, la rimozione staticità terrena). Sokurov ci offre il "suo" sogno che in fondo non è altro che la labile speranza di poter universalmente prendere di petto la storia di ciascun paese, di riportare le proprie radici a un'illusione non faziosa, ma nemmeno rimozionale. La dimensione del tempo è la stessa dell'Arte, che reclama di essere contemplata per sempre. No, Sukorov non costringe lo spettatore a seguirlo, ma lo invita cordialmente a condividere la sua emozione. E' quasi spontaneo quando mette in scena un decor che arricchisce ogni istante del film. Lo sguardo cattura le simbologie delle opere (didattico in tal senso, ma non nella velleità istituzionalizzata del nostro Rossellini degli anni sessanta), "maschere" che recitano con un'impeccabile disinvoltura, dall'ufficiale che dopo il ballo si siede e "posa" con la mano stanca incrociando le gambe, alla "recita è finita" dell'infinito accomiatarsi delle centinaia di comparse che scendono le lussuose scale del futuro//presente museo... In un certo senso, sono anch'essi "quadri viventi" ignari magari del destino riservato a quelle misteriose sale... Forse Sukorov individua le responsabilità del potere di allora rispetto ai ceti sociali medio-bassi, a differenza di Michalkov che non vuole sentirne parlare... Ma evidentemente il sogno impedisce di lasciarsi andare a qualche ideologismo di troppo. Quando il diplomatico si congeda in un malinconico "è tutto finito" sappiamo certo a quale nazione fa riferimento. Un'apologo finale, di un qualunquismo quasi materno, ci riporta la nostra frustazione, benchè fino a poco prima ci fosse l'opportunità di frenarla temporaneamente. Un poema sul tempo perduto, o su una terra irriconoscibile oggi nel suo germanesimo incoerente (la Russia pigra e accusata di vivere coniugando il verbo europeo, come si dice solitamente, oggi è fatalmente tradita dallo stesso potere persuasivo oscuro d'Europa). O, più semplicemente, l'unica concessione alla nostra funzione umana: sognare, e viverci dentro

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/02/2006 14.19.57
Visualizza / Rispondi al commento
*cabinotta*  @  11/10/2003 23:40:31
   8 / 10
io sono russa e gli do un 8, ciò che lo penalizza è la lentella e la lunghezza...

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2006 12.19.14
Visualizza / Rispondi al commento
Raskolnikov  @  17/07/2003 18:28:03
   8 / 10
Respiro immenso, dolcissima poetica e profondo senso di umanità: è un piccolo gioiello della cinematografia contemporanea, non solo russa. Certo, volutamente lento, ma è proprio questa l'essenza della sua poesia, che dipinge il lungo e faticoso cammino della coscienza di un popolo alle soglie del comunismo. Passioni, valori e arte che scendono lentamente le stesse scale... C'è l'uomo a tutto tondo, eppure tratteggiato in modo fugace, quasi impressionista. Anche questo film è un quadro, come i tanti dell'Ermitage, e chi lo osserva risveglia coscienze ormai disperse dal fiume del tempo. Certo Rama, è proprio russo questo film, ma questo è un valore aggiunto. Del resto solo un russo poteva pensare a un film del genere...

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2003 14.27.09
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Rama  @  17/07/2003 15:39:43
   5 / 10
un film documentario sul percorso storico-artistico della russia negli ultimi tre secoli. interessante come idea di realizzazione. ma è russo!! ronf.....

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2004 18.47.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net