a real pain regia di Jesse Eisenberg USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a real pain (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A REAL PAIN

Titolo Originale: A REAL PAIN

RegiaJesse Eisenberg

InterpretiJesse Eisenberg, Kieran Culkin, Will Sharpe, Jennifer Grey, Kurt Egyiawan, Liza Sadovy, Daniel Oreskes, Ellora Torchia, Banner Eisenberg, Olha Bosova, Jakub Gąsowski, Piotr Czarniecki, Krzysztof Jaszczak, Marek Kasprzyk, Jakub Pruski

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Jesse Eisenberg

Trama del film A real pain

Due cugini si recano in Polonia dopo la morte della nonna per visitare i luoghi da dove proviene la loro famiglia. I due finiscono con il partecipare a un tour sull'Olocausto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (5 voti)6,00Grafico
Miglior attore non protagonista (Kieran Culkin)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Kieran Culkin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A real pain, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

matt_995  @  12/03/2025 22:08:36
   6½ / 10
Mi capita spesso di pensare a cosa sono stati in grado di fare e e a cosa sono sopravvissuti i miei nonni, proprio in relazione alla seconda guerra mondiale, e il paragone con la mia vita e in generale con la mia generazione è impietoso. Io ce l'avrei fatta? Io sarei sopravvissuto? Meglio non pensarci.
Il film è un po' questo, con la messa in scena di piccoli dolori odierni messi in relazione col dolore storico. Il tutto inserito nella dinamica da buddy buddy e da road movie tipico americano, con una sceneggiatura brillante e attori con una buona chimica. Tutto bello, no? Ni. Il film parte anche bene ma non fa mai davvero un salto di qualità nel racconto, con la discesa nel dolore storico che non tocca mai le corde giuste e l'approfondimento delle dinamiche relazionali che non scava mai davvero sotto la superficie. Forse Eisenberg cercava di fare un lavoro più autoriale e arthouse, inquadrando un semplice momento, un semplice viaggio, senza dare un punto di vista ben preciso, ma il film risulta fin troppo convenzionale e scolastico per essere ciò.

Culkin si mangia la scena, il film è lui (ma è giusto premiarlo come non protagonista, quando invece è più protagonista dello stesso protagonista?), mentre trovo Eisenberg sempre respingente coi suoi soliti ritratti di maschietti nevrotici piccoli piccoli, lo preferisco come Zuckerberg l'anticristo. In mano ad altri cineasti, tipo Payne o Linklater sarebbe stato un piccolo capolavoro.

Jumpy  @  07/03/2025 14:07:39
   6½ / 10
Non l'ho trovato tanto male, un road/buddy movie che con i toni leggeri della commedia tratta il tema dell'Olocausto, c'è il contrasto tra i 2 cugini, diametralmente opposti anche nei confronti della vita.
Col procedere della visione si perdono in po' i toni e la leggerezza della commedia per cedere (giustamente) il passo a momenti di riflessione più intimi e personali. Il finale lascia un senso di incompiuto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/02/2025 16:18:20
   6 / 10
Il tema dell'Olocausto funge da cornice nel rapporto fra due cugini ebrei in viaggio nella Polonia, per vedere la città di origine della nonna di loro, deceduta da poco tempo. Eisenberg sceglie un racconto on the road dalla struttura semplice e funzionale. Due individui differenti tra di loro, ma se il primo (David) è una persona piuttosto formale, il secondo (Benji) è decisamente più estroverso, più portato all'empatia con gli altri, ma più problematico. A Real Pain si regge sull'alchimia tra i due attori nello sviluppare questo rapporto di amore/odio abbastanza irrisolto nel suo complesso. Penso che i due personaggi simboleggino in qualche modo il mondo ebraico post Olocausto: David, malgrado le ferite, si tiene le cicatrici e va avanti, mentre il secondo tutto rimane irrisolto ed incerto. un film piuttosto personale.

stratoZ  @  19/02/2025 12:51:23
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il nuovo film di Jesse Eisenberg da regista ricalca in maniera abbastanza fedela la tipica commedia drammatica indipendente che si è venuta a creare nel corso del nuovo millennio in America, sfrutta un archetipo abbastanza efficace, quello di mettere insieme due caratteri diametralmente opposti ma legati da un elemento imprescindibile, in questo caso la nonna venuta a mancare da poco, è così che inizia il viaggio di questi due cugini alla scoperta delle loro origini in Polonia, luogo dove ha vissuto per tanto tempo l'amata nonna, ma questo elemento magari passa in secondo piano, in realtà è tutto un pretesto per mostrare due caratteri apparentemente inconciliabili progressivamente scoprirsi e andare a ricreare un rapporto che sembrava inizialmente perduto, Eisenberg interpreta il cugino che si è sistemato, a cui sembra vada tutto bene, si è sposato e da poco ha avuto una figlia, ha un buon lavoro e sembra cavarsela nonostante una personalità particolarmente introversa, il cugino, interpretato da Kieran Culkin invece sembra diametralmente all'opposto, è parecchio estroverso ma nonostante questo è una persona sola, con una sofferenza interiore anche accentuata dalla perdita recente della nonna, che si intuisce essere la persona con cui aveva il maggior legame, l'impressione che da è quella di essere una persona smarrita che non sa esattamente cosa fare della sua vita, complice anche il look trasandato.

Sulla costruzione di questi due personaggi la sceneggiatura crea svariate sequenze che li mostra alle prese con questo viaggio di gruppo in Polonia, un viaggio nel dolore del passato e nella consapevolezza del presente, portando i due protagonisti verso una reciproca comprensione che sembra poter porre rimedio alle mancanze degli anni precedenti, mostrando come i due si siano progressivamente allontanati con l'evolvere delle proprie vite, in particolare il personaggio di Eisenberg alla luce degli impegni tra famiglia e lavoro sembra aver totalmente trascurato il cugino con cui un tempo aveva uno stretto legame.

Gradevole, non particolarmente originale, ma funziona sotto il punto di vista prettamente emotivo, tra momenti di lieve comicità e qualche discesa drammatica nei rapporti tra i due.

TheLegend  @  12/02/2025 14:56:27
   5 / 10
Il titolo del film rappresenta pienamente il mio giudizio.
Noiso, piatto, inutile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknowna real pain
 NEW
ago - prima di tuttial progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36better manblack dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicogne
 NEW
dreamsduse, the greatest
 NEW
elfkins - missione gadgetemilia perezfatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gioco pericoloso
 NEW
global harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretic
 NEW
hokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritorno
 NEW
la citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbaglio
 NEW
lee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in arianella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentipaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmstrange darlingthe bayou
 NEW
the breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancetornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
un posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059461 commenti su 51846 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

I RAGAZZI DELLA NICKELI SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9J LOOPLE DEUXIEME ACTETHE CRITIC (2023)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net