arrivederci amore, ciao regia di Michele Soavi Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arrivederci amore, ciao (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Titolo Originale: ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

RegiaMichele Soavi

InterpretiAlessio Boni, Carlo Cecchi, Isabella Ferrari, Alina Nadelea, Michele Placido, Kai Portman

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Arrivederci amore, ciao" di Massimo Carlotto
Al cinema nel Febbraio 2006

•  Altri film di Michele Soavi

Trama del film Arrivederci amore, ciao

Un extra-parlamentare, Giorgio Pellegrini, é accusato d'azione sovversiva, e per sfuggire alla cattura scappa. Durante la fuga scoprirà il piacere di uccidere e tradire...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (87 voti)7,49Grafico
Miglior canzone (Insieme a te non ci sto più)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior canzone (Insieme a te non ci sto più)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arrivederci amore, ciao, 87 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  21/05/2017 01:15:27
   6½ / 10
Per quanto riguarda Entertainment ci siamo pienamente.. il film è un misto di azione e intrighi cupi con una finta redenzione da ottenere ad ogni costo. Purtroppo le recitazioni sono molto mediocri, e come detto da altri, sembra realmente di vedere una fiction.. tutto troppo finto, marcato.. attori che recitano malaccio.. forse Michele Placido nello sbirro corrotto è quello che emerge di più positivamente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Insomma, promosso per l'intrattenimento, ma decisamente troppo televisivo e di qualità media.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2017 11.44.01
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  24/11/2015 17:18:08
   7½ / 10
Io mi credo se sia davvero possibile che un film così ben girato e recitato, ma soprattutto così CATTIVO (il finale è di una freddezza e un sadismo assurdi) sia una produzione italiana degli anni 2000.
Ovviamente non lo conosce (quasi) nessuno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/11/2015 17.27.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  18/07/2012 00:21:24
   9 / 10
Mostruoso.
Ammetto che vorrei vedere quanto deve al romanzo, ma già il film di Soavi mi pare un mezzo capolavoro. O perlomeno un film con due cojoni grossi così.

Un'escalation micidiale di cattiveria, violenza, simbologia, inferno, dolore, grottesco umorismo.

Boni è il volto della razza umana, al di là dell'aspetto allegorico-politico dell'opera. Ammesso che ci sia.

Non un personaggio positivo nel film, eppure siamo costretti ad amarli tutti. Non c'è alcuna scelta, esattamente come quella del protagonista che fa il male per un insulso obiettivo: quella riabilitazione al mondo borghese che ha gettato via la notte di uno (splendido) attentato terroristico.

"Si muore un po' per poter vivere"

Forse, in quel camaleontico trasformismo, in quel continuo e innocente, ma malefico perseguire se stessi Giorgio vuole solo continuare a vivere, al di là della bruttezza di ciò che questo obiettivo comporta: che sia la pioggia che cade sempre uguale nelle foreste pluviali del Sud America, che sia lo schifo di tradire gli amici e ammazzare i parenti, Giorgio si concede solo un'espressione amareggiata (bravissimo Boni, ma eccelso tutto il cast) e poi via che si va, con una nuova avventura.

"Arrivederci Amore, Ciao" è un film straordinario che mi ha colpito tantissimo, mi ha scosso, divertito, mi ha fatto soffrire come pochi (indimenticabile scena finale).

Quel poco di umanità che resta è una canzone, su una corona funebre.

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/07/2012 14.13.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  04/02/2008 20:11:06
   8½ / 10
veloce, feroce e splendidamente 'cinematografico' il lavoro del grande soavi.
alessio boni, il nostro jonathan rhys-meyers, merita di essere esportato, decisamente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/07/2012 00.11.02
Visualizza / Rispondi al commento
Babayaga  @  04/12/2006 01:12:20
   5 / 10
Il film in se' non e' male anzi!!!
Pero' l'errore forse a mio avviso sta nell'avere scelto A.Boni nel ruolo del protagonista, considero l'attore monoespressivo e con una pessima dizione.
Penso che un'altro al suo posto avrebbe fatto avere al film il doppio del successo e anche degli incassi che ha avuto.
Ma sta Alessio Boni e' come il prezzemolo, sta ovunque...
Booh per me non sa recitare.
Ma si sa In Italia si va avanti a forza di c.....i nel ****!!!!
E non sono la sola a pensarla cosi' su di lui.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2014 14.46.29
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  31/07/2006 13:48:21
   7 / 10
Un film scomodo, che inizia come un pugno nello stomaco e finisce come un pugno nello stomaco. In mezzo?Altri pugni nello stomaco! Aspettiamo Soavi al varco dell'opera #2 !!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2008 13.35.09
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  12/05/2006 14:54:42
   4½ / 10
Molto brutto questo film,e anche noioso.Pessime le interpretazioni,odiosi gli accenti...si salva un pò la seconda parte ma non riesco a dare un voto più alto di questo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/08/2006 09.47.19
Visualizza / Rispondi al commento
m@rco<79>  @  28/04/2006 19:52:15
   7 / 10
La Trama:
Giorgio è un brigatista fuggito dall'Italia per evitare una condanna all'ergastolo, dopo molti anni passati in un avamposto para militare in un non meglio delineato paese del sud america decide di tornare a casa.
Il sogno di una vita nuova, la voglia di sentirsi di nuovo libero e la nostalgia di casa non bastano però ad una persona come lui per reintegrarsi nella socità civile....
La Critica:
Il film tratto dal romanzo di Carlotto è un noir di prima categoria, le tinte fosche e gotiche, le atmosfere offuscate degli interni, le degenerazioni sessuali di Freudiana memoria si contrappongono all'iperrealismo degli esterni, della visione di vita del protagonista e della cinepresa a spalla...
un capolavoro del cinema italiano che farà molto parlare di sè.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/05/2006 19.17.43
Visualizza / Rispondi al commento
641660  @  10/04/2006 16:38:51
   5 / 10
Ennesima insignificante produzione italiana...Veramente ridicolo dall'inizio alla fine. Non approfondito il passato , ridicolizzato il presente e ignorato il futuro. Un "più" a Michele Placido, il resto sono solo spari a salve.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2006 00.38.29
Visualizza / Rispondi al commento
mazzoleniit  @  29/03/2006 08:55:23
   2 / 10
Brutto, brutto, brutto anche per uno come me che è cresciuto a pane e film criminali.
Una mera scimmiottatura di Carlito's way e di Scarface all'italiana come si faceva una volta,con l'aggravante di essere in ritardo di 20 anni.
Il protagonista è quasi comico, Tomas Milian è stato criticato per molto meno in film straordinari come Milano odia,la polizia non puo' sparare.
La scena della rapina è palesemente ispirata a miami vice e il personaggio del poliziotto è preso niente meno che da The Shield.
Del passato da terrorista e degli anni di piombo non c'è nulla, ma in questo periodo questo tipo di trucchi fa vendere molti biglietti.
Fa riflettere il fatto che fuori dal cinema veniva presentata una trama totalmente sbagliata.
Non ho visto la fine......c'è un limite a tutto.

10 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2006 09.24.51
Visualizza / Rispondi al commento
metafisic  @  20/03/2006 16:04:22
   2 / 10
pessimo, pessimo...senza capo nè coda...recitazione pessima (salvo Boni, ma per la stima), Placido la macchietta di se stesso...l'unica ipotesi è che sia un film grottesco demenziale, tipo l'aereo più pazzo del mondo...vi raccomando il finale con la Nadelea (inguardabile), che striscia tipo la bambina di The ring: in sala sono scoppiate fragorose risate

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2006 16.45.45
Visualizza / Rispondi al commento
nuvolari  @  11/03/2006 19:11:33
   9 / 10
Un noir come si deve, speriamo il rilancio del nostro cinema di genere. Non mi è piaciuto il finale (comunque io non ho letto il libro).

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/03/2006 20.22.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/03/2006 00:20:18
   8½ / 10
Stupendo. Magari ci fossero sempre film italiani così! Michele Soavi si dimostra regista completo ed omaggia il suo maestro (dichiarato) Dario Argento in almeno tre occasioni:

1- Quando Michele Placido rincontra Boni (bravissimo) al bar del ristorante di quest'ultimo. La soggettiva dell'assassino ed il rumore dei passi sono un chiaro riferimento a Tenebre (il bar dove Franciscosa prende la pillola e poi ammazza John Saxon).

2-Quando la ragazza di Boni perde la collanina: il rumore della batteria mentre la collana cade nel fiume è la stessa di Suspiria.

3- vedi spoiler.

Film imperdibile, come il romanzo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2006 17.12.54
Visualizza / Rispondi al commento
pippo  @  02/03/2006 13:29:32
   9 / 10
E' da tanto tempo che non scrivo un commento su questo sito, ma stavolta il film lo merita davvero. Non tanto per ciascuna delle parti di cui è composta (la parte politica, la parte "poliziottesca", la parte sentimentale e la parte visionaria) ma per l'insieme, che è davvero di valore.
La regia è assolutamente personale, moderna ma non invadente, originale ma non inutilmente autoriale, ed è cinematografica 100% (le inquadrature "televisive", sinceramente, si contano sulle dita di una mano). Oltre all'ottima storia di base ci sono un paio di "Soavi-touch" di grande livello (per esempio la scena visionaria nel sexy club, oppure quella dell'attesa sulla poltrona, prima di uscire di casa per andare ad incontrare Placido); tutti recitano a dovere e non c'è neanche un calo di tensione. Plauso anche sull'uso eccellente delle musiche, quantità giusta al momento giusto.

Bravo Soavi, che è riuscito a fare un film assolutamente italiano, ma con un linguaggio più originale del solito, con la giusta cattiveria e mescolando povertà ed eleganza di stile.

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2006 20.03.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  26/02/2006 17:58:19
   7½ / 10
Film che gioca molto sugli estremi, troppo. Lui ex-estremista con qualche condanna, vuole ritornare rispettabile e benvoluto socialmente, ma paradossalmente per riconquistare rispettabilità sociale deve continuare a fare del male a tutti...
Ben diretto, sesso e immagini erotiche ben dosate. Sceneggiatura poco modulata al centro che praticamente non esiste, tinte forti nei profili dei personaggi che diventano chiari e malsani finendo per coinvolgere solo per il male in cui sono avvolti...
Film poco vero.

5 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2006 10.58.11
Visualizza / Rispondi al commento
patrizia 57  @  26/02/2006 09:45:05
   8 / 10
film per riflettere, ben costruito nel ritmo incalzante degli avvenimenti e al tempo stesso lucido e pacato nel susseguirsi degli eventi criminosi. E° una discesa all inferno del protagonista che lo spettatore quasi incredulo non riesce a condannare fino in fondo..... Soavi è stupendo nella regia, mai banale, molto noir.Bravissimi gli attori tutti, dal protagonista a Michele Placido in un ruolo indimenticabile.
Eccellente la fotografia, bella la colonna sonora, memorabile la sequenza finale con la ragazza ormai moribonda che striscia lungo il corridoio ......

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2006 00.53.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net