assassination nation regia di Sam Levinson USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassination nation (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINATION NATION

Titolo Originale: ASSASSINATION NATION

RegiaSam Levinson

InterpretiOdessa Young, Suki Waterhouse, Hari Nef, Abra

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2018
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2018

•  Altri film di Sam Levinson

Trama del film Assassination nation

Durante l'ultimo anno di liceo, Lily e le sue amiche trascorrono il loro tempo tra feste e social network, pronte in ogni istante a postare selfie e video della loro quotidianità. Ma quando foto e video privati vengono diffusi in rete da un anonimo hacker, distruggendo le loro vite, negli abitanti della cittadina di Salem si scatena il delirio come porta alla follia omicida.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (9 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassination nation, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  22/01/2023 19:32:13
   7½ / 10
Un mix tra "La notte del giudizio",la serie "Euphoria"(di cui il regista ha diretto vari episodi)e il tema dei pericoli della rete.La carne a fuoco è tanta,le tematiche non sono nuove e certi vezzi di regia sono superflui,a cominciare dalla voce narrante della protagonista.Ma il risultato è comunque intrigante ed energico,lucido e impietoso(ma non senza una punta di umorismo acre,specie nella scoperta dell'insospettabile hacker)nell'analisi dei peggiori lati di internet(cyber bullismo,bodyshaming,revenge porn,annullamento della privacy,gogna virtuale da parte della massa)attraverso i quali emerge il ritratto di un Paese sempre più disumanizzato dall'uso della tecnologia dove giovani e adulti sono facce della stessa ipocrisia e pronti a scatenarsi una volta "smascherati",ma allo stesso tempo la trasgressione dei primi è diretta conseguenza(e detonatore)dei peggiori atteggiamenti dei secondi,inclusa la totale mancanza di comprensione dei genitori verso i figli.Anche il maschilismo più bieco viene fatto emergere (giustamente)in tutta la spregiudicatezza.Sesso e violenza potevano essere un pò più cospicui,ma non mancano menti truci e sgradevoli,specie nella seconda parte.Almeno due scene degne di nota:l'assalto alla casa di Em e Sarah in un magistrale long take alla "Tenebre" e la marcia finale sulle note di "We can't stop" di Miley Cyrus.Bravissime le protagoniste e discreta colonna sonora che comprende il brano "Violenza inattesa" scritto da Ennio Morricone per "L'uccello dalle piume di cristallo".Il film che guardano le protagoniste e al quale si ispirarano per il loro look nella resa dei conti in odor di Tarantino è "Delinquent Girl Boss-Wothrless to Confess" di Kazahuiko Yamaguchi,inedito da noi.Non perfetto,ma ha comunque le carte in regola per diventare un piccolo cult.

benzo24  @  02/06/2021 14:20:05
   1 / 10
In pratica è un plagio della stagione capolavoro di South Park del 2016 in versione, superficiale, moralista e politicamente corretta

VincVega  @  08/03/2021 17:54:11
   6½ / 10
Una caccia alle streghe (emblematica l'ambientazione nella città di Salem) in chiave moderna ai tempi dei social network, con tocchi alla Larry Clarke ("Kids") e Harmony Korine ("Spring Breakers). La critica verso la società americana è impietosa ed il coraggioso Levinson mostra una sua visione personale anche grazie ad un potente stile visivo. La progressione in cui vengono narrati gli eventi è coinvolgente, anche se dopo l'ottima home invasion di metà film, c'è un po' di calo dovuto ad una rappresentazione esagerata (rispetto alla prima parte) e un po' derivativa della parte pre-finale ("The Purge"), insieme alla conclusione un po' troppo filo-femminista, quasi a appoggiarsi ruffianamente al movimento Me-Too. Comunque resta una pellicola da vedere.

AMERICANFREE  @  12/06/2019 21:38:59
   6 / 10
Parte in sordina, poi si riprende bene nella parte centrale,si perde negli ultimi minuti.Nel complesso godibile

Budojo Jocan  @  02/06/2019 11:03:39
   7 / 10
Mandate le piccole a nanna, mi sono sparato quest'altro film, ancor meno adatto a dei bambini, in quanto sboccato e incentrato sul sesso. Comunque è un buon thriller, ricorda la serie The Purge e AmericanEqualcos'altro (non ricordo il titolo, ma è con l'attore accusato di molestie sessuali a dei ragazzi, non ricordo nemmeno il suo di nome). La critica ai social media e al machismo ci sta, ma diciamolo, anche le donne di questi tempi hanno le loro belle colpe se scatenano gli istinti peggiori dei maschi, questo lo si tace, mentre sarebbe tempo di mettere le carte in tavola e trovare insieme una via per finire questa guerriglia di genere. Donne, ritrovate i valori di un tempo e non vivete solo di apparenza, altrimenti sarà l'inferno in terra, pentitevi!

topsecret  @  07/05/2019 14:24:33
   6½ / 10
L'hackeraggio è la stregoneria del nuovo millennio.
Non a caso Levinson ambienta la sua storia nella città di Salem, nota per il suo passato di capitale della caccia alle streghe, focalizzando l'invasione della privacy come un j'accuse nei confronti di ragazze colpevoli di essere libere, disinibite e desiderate. Una sorta di chiave moderna di caccia alle streghe, infarcita con massicce dosi di critica pulp, interpretata bene e diretta con una certa arguzia, ma forse un po' troppo esasperata nel concetto parafemminista e che mostra alcune incertezze in scene poco curate e nel ritmo non sempre a palla.
Una visione comunque discretamente valida che certamente intrattiene, mantenendo a distanza la noia e la banalità.

jason13  @  01/04/2019 21:40:09
   7 / 10
Gli davo pure un punto in piu' se gli ultimi 10 minuti non si trasformavano in una specie di rambo femminile...peccato davvero un altro pre-finale avrebbe dato al film un parere personale di altissimo livello.
Da vedere e da tenere d'occhio il regista.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  24/02/2019 08:05:58
   7 / 10
L'esasperazione da social media portata al limite estremo in una città che vuol essere la nuova Salem dove le ragazzine per via dei loro presunti comportamenti poco ortodossi diventano le nuove streghe . Si apre così la gogna mediatica e il film vuole essere una denuncia a tutto questo .
Recitato e sceneggiato bene per un'ora anche per la regia frenetica e compulsiva regge bene . peccato per la fine mista tra Spring breakers e soprattutto la notte del giudizio e con tanta retorica tipicamente USA , altrimenti sarebbe stato un grandissimo film .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/01/2019 22:38:35
   6½ / 10
Il nome di Salem evoca sempre l'isteria ed i massacri delle streghe secoli orsono. L'isteria collettiva che colpisce la città è determinata dalla messa in pubblico del proprio privato tramite internet, hackerando profili e computer. Il microcosmo di Salem è specchio dell'America attuale e di tutta la decadenza dell'Occidente cosidetto civilizzato. Levinson mette in atto, aggiornadolo ovviamente, alla progressione narrativa del Corvo di Clouzot. Laddove erano delle missive firmate appunto Il Corvo, a mettere in imbarazzo i notabili della città, in questo è la messa in onda dei propri altarini personali di pubblico dominio ad innescare un meccanismo dalla violenza crescente e fuori controllo. La prima parte di questo film è molto buona, riuscendo a fare una satira tagliente e cattiva di molti aspetti controversi attuali. Sfuma gradualmente in una seconda parte dove prende smaccatamente a prestito l'iconografia di The Purge ed inserende ulteriori tematiche un po' tanto al chil,o come la deriva femminista di cui francamente se ne poteva fare a meno. Valido nella regia (vedere la lunga sequenza dell'home invasion) e nelle interpetazioni e sia pure con molti rimandi (vedi anche Spring breakers di Korine), riesce comunque per quasi due terzi a tenere bene il passo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net