Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Vado al cinema Anteo, sento parlare Tornatore di persona interrogato da un critico famoso. Viene esaltato da quest'ultimo come il miglior regista italiano, viene detto che è un regista raro e che dobbiamo tenercelo stretto. Lui risponde sempre in maniera scialba, con tono basso cerca di essere il messia del cinema che per me non è per niente. Con arroganza dice di saper ricoprire ogni ruolo sul set e non solo, in modo che se ad esempio il truccatore dice "non si può fare", lui sa se è vero o no. Ora mi chiedo, in questo Baaria non noto uno stile particolare, la regia è piatta con una discreta, giusto discreta fotografia. Volevo chiedergli allora se sarebbe stato in grado di dire "tu non mi prendi per fesso" a Morricone, unico valore sprecato a questa opera Televisiva. Vengono utilizzati due attori protagonisti sconosciuti, ruoli secondari ad attori conosciuti e a conduttori della tv. E si è permesso di dire che lui gli attori li sceglie solo ed esclusivamente se per lui sono idonei alla storia, ora mi dite quello di ficarra e picone, quale attinenza e doti recitative può avere? Sapete quanti attori talentuosi lavorerebbero anche gratis per dimostrare quello che sanno fare??? Però va a prendere l'attore dalla televisione, fa prediche sul cinema che non stanno ne in cielo ne in terra ed è convinto di essere il migliore di tutti. Poi tirava sempre in ballo il suo "Nuovo cinema paradiso", quello effettivamente è l'unico film suo che mi è piaciuto ma solamente per la sua storia... molto coinvolgente per un appassionato di cinema. Infatti la sua realizzazione e il suo stile registico è pessimo. Insomma Tornatore sa parlare, ha parlato tanto e non vedevo l'ora che lo facessero stare zitto, per me il cinema non è questo. Questo è un lavoratore, non è un artista e soprattutto... non è un regista.