batman regia di Tim Burton USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

batman (1989)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BATMAN

Titolo Originale: BATMAN

RegiaTim Burton

InterpretiJack Nicholson, Michael Keaton, Kim Basinger, Jack Palance, Robert Wuhl

Durata: h 2,06
NazionalitàUSA 1989
Generefantastico
Al cinema nel Dicembre 1989

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Batman

Batman affronta lo psicopatico Joker, un rapinatore che in passato gli uccise i genitori.

Film collegati a BATMAN

 •  BATMAN - IL RITORNO, 1992
 •  BATMAN FOREVER, 1995
 •  BATMAN & ROBIN, 1997
 •  BATMAN BEGINS, 2005
 •  IL CAVALIERE OSCURO, 2008
 •  IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO, 2012

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (278 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Batman, 278 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  16/08/2010 00:52:55
   8½ / 10
Facciamo un riepilogo: nel 1989 l'unico Batman visto al di là del fumetto era quello televisivo e ridicolo di Adam West che al tempo il pubblico riconosceva come il vero Batman,di certo non un eroe oscuro ma un personaggio colorato e buffo in un mondo in cui quando tiri un pugno l'immagine lascia il posto ad una didascalia con scritto "Pow" o,nel caso di un esplosione, "Bang".
Questo però non era lo stesso nel fumetto che tra alti e bassi aveva riacquistato la sua versione di vendicatore oscuro più serioso nonostante l'infamante e stupido libro The seduction of the innocent di tale professor Wertham,che resterà nella storia del fumetto come personaggio (reale) più odiato di sempre. A causa sua ai fumetti furono addebitate la maggior parte delle colpe della delinquenza giovanile e tale situazione portò alla nascita di una censura apposita,la famigerata Comics Code. Negli anni '50 la commisione censoria portò alla snaturazione dei supereroi e quindi Batman non era il cupo (per quegli anni) eroe che incuteva timore ma un personaggio assolutamente morale che andava a caccia di cattivoni con il suo fidato compare Robin. Nessun accenno al fatto che operasse fuori dalla legge,era un retto cittadino che si recava alle urne e aiutava il suo prossimo per dovuto dovere civico,non per un trauma terribile alle spalle.
Paradossalmente, Batman visse il suo periodo di gloria con la comica serie televisiva proprio quando tutto questo stava cambiando nel mondo fumettistico dell'uomo pipistello,con l'arrivo di un intelligente supervisore della DC comics,Schwartz,che tentò per anni di rinnovare il look e le storie del famoso supereroe. La serie televisiva durò poco ma fu un successo incredibile,rendendo l'interpretazione di West il punto di riferimento per i successivi supereroi: in pratica,se dicevi Batman non pensavi a un supereroe cupo e oscuro,quasi schizofrenico egli stesso,ma ad un pacioccone che tira pugni e fa le sue battute divertenti con Robin.
Nel fumetto Schwartz riuscì ad apportare il tanto cercato cambiamento con l'arrivo della coppia O'Neal-Adams che diedero vita al Batman definitivo. Supereroe ora più cupo e oscuro,come doveva essere.
Con gli anni,l'immagine iconica dell'uomo pipistrello venne scurclassata da quella del Superman di Reeve,primo supereroe ad essere portato con incredibile (e meritato) successo sul grande schermo. Batman invece continuava ad evolversi su carta: arrivava Frank Miller che lo reinventava tornando alle origini,rendendolo il Cavaliere oscuro che conosciamo ancora oggi. Arrivava anche Alan Moore (il più grande autore di fumetti) con The Killing Joke,capolavoro che illustrava le origini del Joker e che presupponeva una cosa che mai prima era stata mostrata tanto esplicitamente: Joker e Batman sono in realtà due facce della stessa medaglia,anzi peggio,entrambi uguali e folli ma in modo diverso. Entrambi con una vita distrutta alle spalle,uno che si rifugia nel crimine e l'altro nella giustizia. Ma se fossero tutti e due dei folli,come presuppone la risata da vecchi amici che si fanno al termine di quel capolavoro cartaceo?
Tanto inchiostro digitale per dire che il Batman portato con successo al cinema da Burton è figlio degli anni di Miller e Moore, e che la sorpresa del pubblico fu totale e clamorosa in quanto di certo non si aspettavano una visione dark e cupa,bensì colorata e piena di didascalie simil-fumetto,magari con un simpatico (e invecchiato) West ad interpretarlo. I fan cartacei erano invece ancora più esigenti,se possibile,volendo eliminare ogni rimasuglio di ridicolaggine che potesse ricordare cose che con il Cavaliere oscuro hanno poco o niente a che fare.
Quello che successe sorprese tutti.

Un progetto che entra in porto dopo anni e anni di preparativi,incertezze e rinvii richiede un regista particolare e scegliere un giovane Burton è stata la carta vincente senza ombra di dubbio. Pur arrivando da pochissimi successi più che altro sperimentali riuscì ad ottenere il lavoro, e la sua visione del mondo e dei personaggi di Gotham era esattamente quella dark (che ha già di suo,tra l'altro) e oscura dei fumetti di quegli anni.
Si sceglie un cast strano,con un comico (Keaton) nel ruolo di Bruce Wayne che scatena le ire degli appassionati e le prime pagine dei giornali. Si crea un interesse pazzesco nei confronti di questo kolossal atteso da mezzo mondo,con pubblicità dappertutto,foto rubate dal set blindatissimo,un'enormità di soldi spesi...e poi c'è lui,il vero centro dell'attenzione del film: Nicholson che interpreta il Joker (guadagnando con un contratto intelligente una montagna di soldi,tra l'altro),scelta che è scontata addirittura nelle ipotesi di un possibile film con Joker.

Il film fu un successo strepitoso,la somma incredibile di soldi spesi venne riguadagnata dopo un grandioso successo di pubblico e critica.
Il film di Burton è il migliore sul Cavaliere oscuro proprio perché è il punto di riferimento,volente o nolente,di ogni successiva trasposizione,anche di quelle più differenti e lontane di Nolan.
Gotico e violento (in relazione agli anni e a ciò che ci si aspettava),ha il difetto più grande di avere un Jack Nicholson talmente grandioso e monumentale da oscurare tutti gli altri protagonisti,compreso Batman. Keaton è più ironico che tormentato ma funziona benissimo anche lui.
Psicologicamente lontano dal reset di Nolan,ma visivamente uno spettacolo assoluto con un Burton in stato di grazia che sfrutta tutte le frecce nel suo arco: visionario,con una bella dose di humor nero,pieno di effetti speciali che ti prendono e ti trascinano in questa Gotham city tanto retrò ma fuori da ogni epoca.
Da citare anche Elfman con un tema musicale da leggenda.

Un circo di spettacolo visivo e con un supereroe che così non si era mai visto. Senza fare paragoni,perché per me è inutile in questo caso,ha dato il via ai moderni film di supereroi che però raramente ne hanno la classe e l'originalità.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net